Salta al contenuto principale
Image

La Musica, da Pitagora all’Intelligenza Artificiale

Body

I Concerti del Politecnico. 2° appuntamento, martedì, 4 marzo 2025, Museo della Fotografia

26 febbraio 2025

Pitagora (Samos 580 a.c. – Metaponto, 495 a.c.), filosofo, matematico, fondatore della Scuola Pitagorica, è noto per aver scoperto le relazioni matematiche tra le lunghezze delle corde vibranti e le altezze dei suoni, gettando le basi per la teoria musicale occidentale. La sua teoria dell’armonia delle sfere suggeriva che i movimenti celesti producessero una “musica cosmica”. Con il progresso della scienza e della tecnologia, il legame tra musica e matematica si è ampliato, abbracciando fisica e informatica. Le onde sonore sono state studiate attraverso modelli fisici, mentre l’elaborazione digitale del suono ha aperto nuove possibilità espressive. L’intelligenza artificiale (AI) è l’evoluzione più recente, in grado di comporre e analizzare musica grazie ad algoritmi e reti neurali. Così, la musica non è solo un’esperienza estetica, ma un campo in cui arte e scienza collaborano, esplorando strutture complesse ispirate alle teorie pitagoriche, e spingendo i confini creativi e scientifici. 

La relazione arte e scienza sarà l’elemento caratterizzante il 2° appuntamento con la rassegna concertistica 2025, “I Concerti del Politecnico” del Poliba, in collaborazione con ArCoPu, l’Associazione Regionale dei Cori Pugliesi. L’incontro sarà un discorso a tre voci: Francesco Scagliola, coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Composizione Musicale Elettroacustica Computazionale, Modelli Algoritmici Generativi e Complessità Computazionale” del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari dialogherà con i dottorandi del conservatorio “Piccinni”, Rossella Calella e Francesco Vitucci. L’evento è in programma martedì, 4 marzo, ore 18,30, presso il Museo della Fotografia del Politecnico (Campus universitario). Per partecipare è necessario prenotarsi gratuitamente, sino ad esaurimento dei posti disponibili. Qui il link per la prenotazione. 

PRENOTA QUI il tuo biglietto gratuito per “La Musica, da Pitagora all’Intelligenza Artificiale”. Prenotazioni a partire da ieri, mercoledì, 26 febbraio sino alle ore 12,00 di martedì, 4 marzo 2025. 

Chi sono.

Francesco Scagliola
Compositore, sound artist, teorico della musica, pianista e didatta. Diplomato in Pianoforte, Composizione e Musica Elettronica con il massimo dei voti, ha perfezionato i suoi studi in Composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e in Informatica Musicale al centro Tempo Reale. La sua produzione spazia dalla musica strumentale all’elettronica e alle arti intermediali. Ha presentato le sue opere in contesti prestigiosi come la Biennale di Venezia, Rai Radio 3 e festival internazionali. Ha collaborato con artisti come Luis Bacalov, Steve Reich e il Quartetto Arditti. Titolare della Cattedra di Composizione Musicale Elettroacustica presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, coordina i corsi di laurea in Musica Elettronica e il Dottorato di Ricerca in “Computazione musicale elettroacustica, modelli algoritmici generativi e complessità computazionale”. Ha ottenuto sei Premi Nazionali delle Arti. 

Rossella Calella è una compositrice elettroacustica e videoartista. Nel 2023 ha conseguito con Lode il Diploma accademico di II livello in Musica Elettronica presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari dove attualmente è dottoranda. La sua ricerca riguarda principalmente la computer music, le tecniche di produzione video basate sull’interazione tra suono e immagini e la glitch art. È autrice della colonna sonora del radiodramma “Delitti Capitali” di Nicolas Joos. 

Francesco Vitucci compositore; premio “Goffredo Petrassi” 2022 del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Dottorando in “Composizione musicale elettroacustica computazionale, modelli algoritmici generativi e complessità computazionale” presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove si è diplomato in Composizione e Musica Elettronica. Specializzato presso il Conservatorio della Svizzera italiana e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel 2024 è stato docente di Composizione presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.

L'articolo La Musica, da Pitagora all’Intelligenza Artificiale proviene da Poliba Chronicle.

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.