Prova articolo
Prova articolo Lorem ipsum Lore ipsum Lore ipsum
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
Per rinnovare lâiscrizione entro i termini, gli studenti del Politecnico di Bari dovranno provvedere al pagamento della Tassa di iscrizione che verrĂ generata dal sistema Esse3 e sarĂ visualizzabile nella pagina Pagamenti dellâarea riservata di ciascun profilo. Il rinnovo dellâiscrizione agli anni successivi si effettua pagando la tassa di iscrizione 2024/25, a partire dal 5 Settembre 2024 ed entro il 31 ottobre 2024.
La Tassa di iscrizione di ⏠136 contiene esclusivamente le seguenti voci (visibili cliccando sul numero di Fattura presente in Esse3):
Sullâimporto della I rata non influiscono il reddito nĂŠ il merito, di cui si tiene conto nellâelaborazione della II, III e IV rata.
N.B. Per le modalitĂ di certificazione dei redditi consultare lâapposita informativa disponibile nella sezione Tasse del sito www.poliba.it.
Tutti gli studenti devono versare la I rata di ⏠136 (120 ⏠+ 16 âŹ+ successivamente conguaglio adisu da versare con T2 in base a importo isee per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario).
Sono esonerati dal pagamento di ⏠136 e devono assolvere esclusivamente lâimposta di bollo di ⏠16 soltanto gli studenti diversamente abili con disabilitĂ certificata pari o superiore al 66% e gli studenti con riconoscimento di handicap ai sensi dellâart.3 co.1 della L. 104/1992. Per ottenere tale esonero, occorrerĂ inoltrare domanda consultando lâinformativa dedicata.
Rinnovo iscrizione studenti laureandi
Gli studenti che intendono laurearsi nella sessione straordinaria (Gennaio - Aprile) sono esonerati dal pagamento delle Tasse di iscrizione allâanno successivo (1^, 2^) solo e unicamente se al 31 Dicembre hanno superato tutti gli esami previsti dal proprio piano di studio ad eccezione del tirocinio e della prova finale. Per piano di studio si intendono tutti gli esami necessari a raggiungere il numero dei cfu totali per il conseguimento del titolo.
A coloro i quali conseguiranno il titolo di laurea triennale nella sessione straordinaria e si immatricoleranno nello stesso anno accademico ad un corso di laurea magistrale del Politecnico di Bari, sarĂ conguagliata la seconda rata, indispensabile per poter sostenere gli esami da gennaio ad aprile, con le ulteriori rate del contributo onnicomprensivo T2, T3 e T4, fino a concorrenza dello stesso, senza rimborso per eventuali ulteriori crediti maturati. Sono escluse le tasse ADISU e le imposte di bollo.
Tutti gli studenti che non si trovano nella condizione sopra descritta sono tenuti al pagamento delle rate di iscrizione (1^ e 2^) che non saranno soggette a rimborso.
PREMESSA
Il presente avviso disciplina lâiscrizione ai corsi singoli per lâanno 2024/25.
CORSI SINGOLI DI TIPO 1: RECUPERO DI CFU COME PREREQUISITI PER LâACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI BIENNALI DEL POLITECNICO
Definizioni, termini e costi
Ă definito corso singolo sostenuto come prerequisito, quindi âdi recuperoâ lâattivitĂ didattica sostenuta da un laureato triennale che abbia richiesto ed ottenuto la valutazione preventiva della carriera pregressa dalla quale sia emerso un âdebitoâ o, comunque, una lacuna da colmare prima dellâimmatricolazione alla Laurea Magistrale biennale (tramite la procedura di accesso alle LLMM). Di tale lacuna deve essere data espressione formale tramite delibera di Dipartimento (o della struttura didattica competente).
Ă sempre possibile inoltrare domanda.
Lâiscrizione ai corsi singoli âdi recuperoâ è gratuita per i laureati triennali al Politecnico di Bari, per i laureati in altri atenei il costo è di ⏠50,00 per ogni corso singolo; è altresĂŹ dovuta lâimposta di bollo del valore legale, che dovrĂ essere assolta tramite pagamento on-line con PAGOPA.
Ă possibile inoltrare richiesta per un massimo di 5 corsi singoli, scelti, per l'anno 2024/25, nellâOfferta Formativa del Politecnico di Bari per lâA.A. 2024/25.
L'esame sarĂ sostenibile a partire dal 1° Gennaio 2025. La data ultima per la verbalizzazione del superamento dellâesame finale dei corsi singoli è il 31/12/2025. Successivamente a tale data, lâiscrizione al corso singolo decade.
Non sarĂ rimborsata lâiscrizione a corsi singoli il cui esame finale non sarĂ superato e/o non sostenuto, indipendentemente dai motivi.
ModalitĂ di iscrizione
E' necessario essere registrati al portale Esse3.
Per l'iscrizione ai corsi singoli occorre compilare l'apposita istanza online tramite il link sotto riportato.
L'Ufficio Immatricolazioni prenderĂ in carico la richiesta e provvederĂ a mettere a disposizione dello studente una tassa di iscrizione ai corsi.
L'iscrizione inoltrata tramite suddetta istanza è attiva soltanto all'avvenuta registrazione su Esse3 della tassa di iscrizione (registrazione che verrà acquisita in maniera del tutto automatica).
Chiusura carriera corsi singoli
Lo studente iscritto ai corsi singoli, una volta avvenuta la verbalizzazione su Esse3 di tutte le attivitĂ didattiche richieste come corso singolo, dovrĂ richiedere la chiusura della carriera corsi singoli inviando un ticket https://helpdesk.poliba.it/
Lâufficio competente provvederĂ alla chiusura dopo aver accertato la regolaritĂ amministrativa della posizione dello studente.
Lo studente dovrĂ poi autonomamente seguire le istruzioni pubblicate per lâimmatricolazione alla Laurea Magistrale e completare la procedura di immatricolazione.
CORSI SINGOLI DI TIPO 2: Iscrizione ai corsi singoli per ALTRI FINI
Termini e costi
Ă possibile inoltrare domanda dal 1° Ottobre 2024 al 30 Aprile 2025, con lâapposita istanza dematerializzata (form online). Per i pagamenti dovuti è necessario far riferimento a quanto disposto dal Regolamento Tasse 2024/25.
Il costo di ogni singolo esame, per i suddetti soggetti, è di 310,00 ⏠per ogni esame, indipendentemente dal n. di CFU; è altresĂŹ dovuta lâimposta di bollo del valore legale, che dovrĂ essere assolta virtualmente.
Ă possibile inoltrare richiesta per un massimo di 5 corsi singoli, scelti nellâOfferta Formativa del Politecnico di Bari per lâA.A. 2024/25.
L'esame sarĂ sostenibile a partire dal 1° Gennaio 2025. La data ultima per la verbalizzazione del superamento dellâesame finale dei corsi singoli è il 31/12/2025. Successivamente a tale data, lâiscrizione al corso singolo decade.
Non sarĂ rimborsata lâiscrizione a corsi singoli il cui esame finale non sarĂ superato e/o non sostenuto, indipendentemente dai motivi.
ModalitĂ di iscrizione
E' necessario essere registrati al portale Esse3.
Per l'iscrizione ai corsi singoli occorre compilare l'apposita istanza online tramite il link sotto riportato.
L'Ufficio Immatricolazioni prenderĂ in carico la richiesta e provvederĂ a mettere a disposizione dello studente una fattura elettronica da versare con PagoPA per il pagamento della tassa di iscrizione ai corsi.
L'iscrizione inoltrata tramite suddetta istanza è attiva soltanto all'avvenuta registrazione su Esse3 della tassa di iscrizione (registrazione che verrà acquisita in maniera del tutto automatica).
Chiusura carriera corsi singoli
Lo studente iscritto ai corsi singoli, una volta avvenuta la verbalizzazione su Esse3 di tutte le attivitĂ didattiche richieste come corso singolo, dovrĂ richiedere la chiusura della carriera corsi singoli inviando un ticket https://helpdesk.poliba.it/
Lâufficio competente provvederĂ alla chiusura dopo aver accertato la regolaritĂ amministrativa della posizione dello studente.
PerchĂŠ ci si iscrive a tempo parziale
Libera opzione
Lo studente che decide di optare per il âtempo parzialeâ, prevede di non poter dedicare la totalitĂ del proprio tempo allo studio e può iscriversi dichiarando che acquisirĂ nel corso di due anni accademici un numero di CFU pari ad un ordinario anno accademico. Ciò significa che gli studenti che decidono di optare per questa forma di iscrizione raddoppiano il tempo per conseguire i CFU/anno.
Obbligo imposto da una norma di accesso
Lâiscrizione a tempo parziale può però conseguire anche da un obbligo imposto dal Senato Accademico (vedasi norme per lâammissione oppure per lâimmatricolazione alle Lauree magistrali). In questo caso lo studente non ha possibilitĂ di scelta, ma deve obbligatoriamente effettuare lâiscrizione in regime di tempo parziale.
Chi può chiedere lo status di studente a tempo parziale
Possono iscriversi come studenti a tempo parziale solo gli studenti in corso (articolo 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, modificato dal D.R. 385 del 17/07/2015).
Come funziona il tempo parziale
Per lo studente a tempo parziale un anno di corso dura due anni accademici, ciascuno dei quali viene definito slot. Lo studente a tempo parziale pagherĂ per ogni anno accademico (slot) di iscrizione integralmente la Tassa Regionale per il Diritto allo studio e il bollo virtuale, mentre il contributo onnicomprensivo sarĂ pari al 50% di quanto dovuto; lo studente pagherĂ per intero le sovrattasse.
Esempio:
Giovanni, nel 2019/20, si iscrive come studente a tempo parziale (indipendentemente dal motivo), per il suo I anno di corso.
Dunque, il I anno di Giovanni durerĂ due anni accademici:
¡PRIMO SLOT 2019/20, nel quale Giovanni potrĂ sostenere massimo 30 CFU del I anno di corso (tra il 1° Gennaio 2020 e il 31 Dicembre 2020, o comunque tra la data di immatricolazione per lâa.a. 2019/20 e il 31/12/2020);
¡SECONDO SLOT 2020/21, nel quale Giovanni potrà sostenere altri 30 CFU (tra il 1° Gennaio 2021 e il 31 Dicembre 2021); ATTENZIONE: il limite dei 30 CFU comprende i CFU eventualmente non sostenuti nel primo slot, che entrano nel calcolo dei CFU per il limite!
Giovanni, nel 2021/22 potrĂ liberamente scegliere se mantenere lo status di studente a tempo parziale oppure passare allo status di studente a tempo pieno.
Cosa succede se si supera il limite CFU/SLOT
Il superamento (piĂš di 30) del limite dei 30 CFU verbalizzati comporta, in ogni caso la decadenza dello status di studente a tempo parziale. Lo studente dovrĂ comunque segnalare il superamento della soglia tramite il servizio di Helpdesk/Ticketing, al fine di ottenere la regolarizzazione della posizione amministrativa e contributiva. A titolo esemplificativo, si riprende lâesempio precedente.
Superamento limite nel primo slot
Giovanni supera i 30 CFU nel I slot a.a. 2019/20. In tal caso pagherĂ lâulteriore metĂ del contributo onnicomprensivo, il 2019/20 sarĂ il suo primo anno di corso e il 2020/21 diventerĂ il suo secondo anno di corso.
Superamento limite nel secondo slot
Giovanni supera i 30 CFU nel II slot a.a. 2020/21. In tal caso, la decadenza della condizione di studente a tempo parziale coinvolgerĂ entrambi gli slot e due anni accademici. PagherĂ lâulteriore metĂ del contributo onnicomprensivo sia per il I che per il II slot, ma il 2019/20 sarĂ il suo primo anno di corso e il 2020/21 diventerĂ il suo secondo anno di corso. Perciò si troverĂ al secondo anno di corso con poco piĂš di 60 CFU verbalizzati.
Richiesta di passaggio al tempo parziale: lâistanza può essere inoltrata, previo pagamento preventivo della Tassa di iscrizione di ⏠146, dal 5 Settembre 2024 al 27 Dicembre 2024, tramite il sistema di Helpdesk/Ticketing, selezionando la categoria âStudenti a tempo parzialeâ. Per coloro che intendono optare per lo status di studente a tempo parziale contestualmente all'immatricolazione, la richiesta dovrĂ essere inoltrata durante la procedura di immatricolazione (il processo via web chiede di selezionare il regime di impegno, scegliendo tra full-time e part-time).
Richiesta di passaggio dal tempo parziale al tempo pieno: lâistanza può essere inoltrata dal 5 Settembre 2024 al 27 Dicembre 2024, tramite il sistema di Helpdesk/Ticketing, selezionando la categoria âStudenti a tempo parzialeâ. Attenzione: possono effettuare tale richiesta solo gli studenti che usufruiscono del tempo parziale per libera opzione.
Piano di studio
La divisione in anni delle discipline e le modalità di svolgimento delle lezioni per gli studenti a tempo parziale sono oggetto di valutazione da parte delle strutture didattiche competenti. Lo studente è dunque tenuto a seguire le regole di Dipartimento per le pratiche studenti.
La condizione di studente a tempo parziale è incompatibile con la procedura di anticipo crediti.
Con il D.M. 930/2022 anche in Italia a partire dallâa.a. 2022/23 è possibile essere Immatricolati contemporaneamente a due differenti Corsi di Laurea.
Come fare domanda:
Esito:
L'esito ti sarĂ comunicato via email entro 90 giorni
La contemporanea iscrizione NON è garantita se non rispetta il D.M. 930/2022.
Esoneri totali dal contributo onnicomprensivo e sovrattasse (dal 5 Settembre 2024 al 02 Ottobre 2024)
Rientrano in tale paragrafo le richieste esoneri per:
Come fare richiesta
Le richieste di esonero dovranno essere inoltrate dal 5/09/2024 al 02/10/2024, tramite il servizio di Helpdesk (helpdesk.poliba.it), aprendo un ticket utilizzando esclusivamente la categoria âEsoneri tasseâ con le caratteristiche formali, diverse per ciascun esonero e allegando la relativa documentazione. Gli importi e gli esoneri sono definiti dal Regolamento Tasse 2024/25. Lâistanza deve essere ripresentata anche dagli studenti che ne hanno fatto richiesta negli anni accademici passati.
Studenti con disabilitĂ certificata pari o superiore al 66% e studenti con riconoscimento di handicap ai sensi dellâart.3 co.1 della L. 104/1992.
Tali studenti sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo e della Tassa Regionale per il diritto allo studio. Devono versare lâimposta di bollo di ⏠16 che verrĂ resa disponibile nellâarea riservata di ciascuno studente una volta verificata la sussistenza dei presupposti per lâattribuzione dellâesonero.
Per richiedere lâesonero occorrerĂ aprire un ticket (uno solo) utilizzando esclusivamente la categoria âEsoneri tasseâ e osservando le seguenti prescrizioni formali:
Oggetto del ticket: âRichiesta esonero studente con disabilitĂ certificata pari o superiore al 66% e studenti con riconoscimento di handicap ai sensi dellâart.3 co.1 della L. 104/1992â
Allegati obbligatori:
Studente atleta
Definizione: Sono considerati studenti atleti gli studenti che abbiano preso parte, nellâanno solare 2024, a Campionati Internazionali quali Olimpiadi, Mondiali ed Europei Assoluti o di Categoria e/o Campionati Nazionali Assoluti o di Categoria nelle discipline olimpiche o paraolimpiche invernali o estive, o nelle discipline riconosciute dal C.O.N.I, oppure siano stati convocati nelle nazionali assolute o di categoria delle medesime discipline sportive, in qualitĂ di Atleti. Non verranno considerati i campionati nazionali organizzati da Enti differenti dalle Federazioni.
Potranno usufruire del presente beneficio solo gli studenti iscritti ad un anno previsto dalla durata regolare del Corso di laurea o Fuori Corso per un numero di volte pari massimo alla durata regolare del Corso di laurea medesimo (Es.: 3° Anno oltre la durata legale del Corso di Laurea per gli iscritti ai Corsi di Laurea triennali, 2° Anno oltre la durata legale del Corso di Laurea per gli iscritti alle Lauree Magistrali/Specialistiche di durata biennale, 5° anno oltre la durata legale del Corso di Laurea per i Corsi di laurea Specialistica/Magistrale a Ciclo unico).
Gli studenti atleti sono esonerati dal contributo onnicomprensivo e dalle sovrattasse. Dovranno versare esclusivamente la Tassa di iscrizione di ⏠136 comprensiva di Tassa regionale per il diritto allo studio e lâimposta di bollo per lâiscrizione (120 ⏠+ 16 âŹ+ successivamente conguaglio adisu da versare con T2 in base a importo isee per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario).
Per richiedere lâesonero occorrerĂ essere regolarmente iscritti (avendo perciò giĂ versato la tassa di ⏠136) e aprire un ticket utilizzando esclusivamente la categoria âEsoneri tasseâ e osservando le seguenti prescrizioni formali:
Oggetto del ticket: âRichiesta esonero studente atletaâ
Testo del ticket: Disciplina sportiva praticata; descrizione dellâattivitĂ praticata di alto livello sportivo
Allegati obbligatori:
Esonero per genitore inabile al lavoro (L.118/71 e ss.mm.ii.)
Lâesonero è rivolto agli studenti che hanno:
Gli studenti in parola sono esonerati dal contributo onnicomprensivo e dalle sovrattasse. Dovranno versare esclusivamente la Tassa di iscrizione di ⏠136 comprensiva di Tassa regionale per il diritto allo studio e lâimposta di bollo per lâiscrizione (120 ⏠+ 16 âŹ+ successivamente conguaglio adisu da versare con T2 in base a importo isee per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario).
Per richiedere lâesonero occorrerĂ aprire un ticket (uno solo): utilizzando esclusivamente la categoria âEsoneri tasseâ e osservando le seguenti prescrizioni formali:
Gli importi degli esoneri e le condizioni di attribuzione sono definiti dal Regolamento Tasse 2024/25. Lâistanza deve essere ripresentata anche dagli studenti che ne hanno fatto richiesta negli anni accademici passati.
Esoneri parziali (dal 3 al 31 Ottobre 2024)
Rientrano in tale paragrafo le richieste esoneri per:
Come fare richiesta
Le richieste di esonero dovranno essere inoltrate dal 3 al 31 Ottobre 2024, tramite il servizio di Helpdesk (helpdesk.poliba.it), aprendo un ticket utilizzando esclusivamente la categoria âEsoneri tasseâ con le caratteristiche formali, diverse per ciascun esonero e allegando la relativa documentazione.
Gli importi degli esoneri e le condizioni di attribuzione sono definiti dal Regolamento Tasse 2024/25. Lâistanza deve essere ripresentata anche dagli studenti che ne hanno fatto richiesta negli anni accademici passati. Per richiedere lâesonero parziale occorrerĂ aver rinnovato regolarmente lâiscrizione allâa.a. 2024/25.
Esonero Studenti con disabilitĂ certificata tra il 55% e il 66%
Tali studenti hanno diritto ad una riduzione del 50% del contributo onnicomprensivo dovranno versare per intero la Tassa di iscrizione di ⏠136 comprensiva di Tassa regionale per il diritto allo studio e lâimposta di bollo per lâiscrizione (120 ⏠+ 16 âŹ+ successivamente conguaglio adisu da versare con T2 in base a importo isee per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario).
Per richiedere lâesonero occorrerĂ :
- Essere regolarmente iscritti (avendo perciò già versato la tassa di ⏠136)
- Aprire un ticket utilizzando esclusivamente la categoria âEsoneri tasseâ e osservando le seguenti prescrizioni formali:
Oggetto del ticket: âRichiesta esonero studente con disabilitĂ certificata tra il 55% e il 66%â
Testo del ticket: Percentuale di invaliditĂ ; data del verbale di accertamento
Allegati obbligatori:
Esonero per studenti con genitori e fratelli con disabilitĂ accertata superiore o pari al 66%
Gli studenti in parola hanno diritto ad una riduzione del contributo onnicomprensivo piĂš eventuali sovrattasse; dovranno versare per intero la Tassa di iscrizione di ⏠136 comprensiva di Tassa regionale per il diritto allo studio e lâimposta di bollo per lâiscrizione (120 ⏠+ 16 âŹ+ successivamente conguaglio adisu da versare con T2 in base a importo isee per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario).
Per richiedere lâesonero occorrerĂ :
- Essere regolarmente iscritti (avendo perciò già versato la tassa di ⏠136)
- Aprire un ticket utilizzando esclusivamente la categoria âEsoneri tasseâ e osservando le seguenti prescrizioni formali:
Esonero per studenti orfani di un genitore con lâattestazione I.S.E.E. per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario inferiore ai 30.000,00 euro
Gli studenti in parola hanno diritto ad una riduzione del contributo onnicomprensivo piĂš eventuali sovrattasse; dovranno versare per intero la Tassa di iscrizione di ⏠136 comprensiva di Tassa regionale per il diritto allo studio e lâimposta di bollo per lâiscrizione (120 ⏠+ 16 âŹ+ successivamente conguaglio adisu da versare con T2 in base a importo isee per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario).
Per richiedere lâesonero occorrerĂ :
- Essere regolarmente iscritti (avendo perciò già versato la tassa di ⏠136)
- Aprire un ticket utilizzando esclusivamente la categoria âEsoneri tasseâ e osservando le seguenti prescrizioni formali:
Esonero per studenti militari in servizio e in congedo residenti nella Regione Puglia della Guardia di Finanza nonchĂŠ ai loro figli (anche orfani)
Gli studenti in parola hanno diritto ad una riduzione del contributo onnicomprensivo piĂš eventuali sovrattasse; dovranno versare per intero la Tassa di iscrizione di ⏠136 comprensiva di Tassa regionale per il diritto allo studio e lâimposta di bollo per lâiscrizione (120 ⏠+ 16 âŹ+ successivamente conguaglio adisu da versare con T2 in base a importo isee per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario).
Per richiedere lâesonero occorrerĂ :
- Essere regolarmente iscritti (avendo perciò già versato la tassa di ⏠136)
- Aprire un ticket utilizzando esclusivamente la categoria âEsoneri tasseâ e osservando le seguenti prescrizioni formali:
Allegati obbligatori:
Esonero per studenti militari in servizio e in congedo residenti nella Regione Puglia dellâArma dei Carabinieri nonchĂŠ ai loro figli (anche orfani)
Gli studenti in parola hanno diritto ad una riduzione del contributo onnicomprensivo piĂš eventuali sovrattasse; dovranno versare per intero la Tassa di iscrizione di ⏠136 comprensiva di Tassa regionale per il diritto allo studio e lâimposta di bollo per lâiscrizione (120 ⏠+ 16 âŹ+ successivamente conguaglio adisu da versare con T2 in base a importo isee per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario).
Per richiedere lâesonero occorrerĂ :
- Essere regolarmente iscritti (avendo perciò già versato la tassa di ⏠136)
- Aprire un ticket (uno solo) utilizzando esclusivamente la categoria âEsoneri tasseâ e osservando le seguenti prescrizioni formali:
Allegati obbligatori:
Esonero per studenti in servizio presso il politecnico di Bari nonchĂŠ ai loro coniugi e figli
Gli studenti in parola hanno diritto ad una riduzione del contributo onnicomprensivo piĂš eventuali sovrattasse; dovranno versare per intero la Tassa di iscrizione di ⏠136 comprensiva di Tassa regionale per il diritto allo studio e lâimposta di bollo per lâiscrizione (120 ⏠+ 16 âŹ+ successivamente conguaglio adisu da versare con T2 in base a importo isee per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario).
Per richiedere lâesonero occorrerĂ :
- Essere regolarmente iscritti (avendo perciò già versato la tassa di ⏠136)
- Aprire un ticket (uno solo) utilizzando esclusivamente la categoria âEsoneri tasseâ e osservando le seguenti prescrizioni formali:
Allegati obbligatori:
A partire dal 1° Dicembre 2024 fino al 31 Gennaio 2025 è possibile richiedere il riconoscimento per i corsi di laurea triennali di ingegneria dellâesame di Lingua Inglese (se previsto) presentando una certificazione di livello B1 con le seguenti modalitĂ .
Non saranno riconosciute richieste conferite in modo difforme da quanto qui prescritto. Non saranno accettate le istanze di riconoscimento di chi non abbia seguito esattamente tutte le istruzioni qui presenti.
Il Centro Servizi ha facoltĂ di richiedere allo studente lâesibizione della certificazione originale in qualunque momento della carriera universitaria.
Gli studenti verranno contattati dal Centro Servizi solo:
Le istanze accettate saranno notificate soltanto tramite lâattribuzione del riconoscimento della Lingua Inglese nel libretto elettronico di Esse3, con una tempistica proporzionale al numero di richieste pervenute.
LâattivitĂ riconosciuta non deve essere trascritta sull'eventuale libretto cartaceo.
Per il riconoscimento delle certificazioni linguistiche non oggetto di riconoscimento automatico dovrĂ essere presentata richiesta con la procedura DE.P.A.S.A.S. secondo le tempistiche specificate dal Dipartimento di afferenza. ( https://www.poliba.it/it/didattica/depasas-dematerializzazione-dei-processi-amministrativi-e-dei-servizi-agli-studenti )
Tabella delle certificazioni riconosciute automaticamente
per le certificazioni rilasciate dal Trinity College, il Politecnico di Bari riconoscerĂ esclusivamente le certificazioni di tipo "ISE" e non quelle di tipo "GRADE"
Modulo dichiarazione sostitutiva certificazione (da compilare, firmare e scansionare)
Compila il FORM di richiesta riconoscimento (dopo aver effettuato la Fase 1 e il Login al sito)
Accertarsi di aver effettuato entrambe le fasi della procedura nei termini
AVVISO STUDENTI INGEGNERIA MECCANICA
Si avvisa che gli studenti della laurea triennale in Ingegneria Meccanica LT31 immatricolati dalla Coorte 2023/2024, non devono compilare il Form per il riconoscimento automatico della idoneitĂ di lingua inglese secondo le modalitĂ presenti in questa pagina.
Come prevede infatti il Regolamento Didattico, lâaccertamento della lingua straniera verrĂ verificato dalla Commissione di laurea in seduta in base alla documentazione prodotta.
Di seguito lo stralcio del regolamento didattico nella parte di interesse:
M) MODALITĂ DI ACCERTAMENTO LINGUA STRANIERA
La conoscenza della lingua inglese di livello pari almeno a B1 (o superiore) è verificata in occasione della preparazione della prova finale, attraverso la ricerca bibliografica da fonti in lingua straniera e la stesura di un sommario in lingua inglese
N) MODALITĂ DI VERIFICA DELLA PROVA FINALE
Alla prova finale della laurea va riconosciuto il ruolo di importante occasione formativa individuale a completamento del percorso formativo. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato (che potrĂ consistere in unâindagine compilativa o in un progetto ordinario) relativo all'oggetto del tirocinio o ad uno degli argomenti trattati nei corsi di insegnamento, sotto la guida di una relatrice o di un relatore. L'elaborato da redigere prevede la ricerca bibliografica da fonti in lingua straniera e la stesura di un sommario in lingua inglese. In occasione della prova finale sarĂ , pertanto, verificata la conoscenza della lingua straniera. L'elaborato è discusso innanzi ad una commissione nella prova finale per il conseguimento della Laurea. Alla preparazione della prova finale sono assegnati 6 CFU, di cui 3CFU per la conoscenza della lingua inglese.
Prova articolo Lorem ipsum Lore ipsum Lore ipsum
Ă pronta a partire la VII edizione della Career Fair del Politecnico di Bari, lâevento che mette
Prova articolo Lorem ipsum Lore ipsum Lore ipsum
Ă pronta a partire la VII edizione della Career Fair del Politecnico di Bari, lâevento che mette