Salta al contenuto principale
Image

I Concerti del Politecnico, 6° edizione, all’insegna di Musica e Intelligenza Artificiale

Body

L’iniziativa del Poliba, in collaborazione con ARCoPu, si svilupperà da febbraio a giugno prossimi

24 gennaio 2025

La Musica e il suo rapporto con le nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale, sarà il tema che caratterizzerà la 6° edizione de “I Concerti del Politecnico”, la stagione concertistica 2025 del Poliba.

Presentazione. L’iniziativa, “Musica e Intelligenza Artificiale”, realizzata in continuità con ARCoPu, l’Associazione Regionale dei Cori Pugliesi, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, sarà presentata ufficialmente nei contenuti e nelle tappe previste dal programma, da febbraio a giugno, martedì, 28 gennaio, ore 10,00, presso la sede del rettorato, Sala del Consiglio.

Interventi. Saranno presenti: il Rettore, Francesco Cupertino, il Presidente di ARCoPu, Pierfranco Semeraro, il Commissario artistico di ARCoPu, Sergio Lella e il componente Poliba del Comitato di coordinamento, Francesco Martellotta.

Contenuti. Concerti e incontri scruteranno “Musica e Intelligenza Artificiale” nel rapporto tra passato, presente e futuro. Negli ultimi decenni, la musica e l’intelligenza artificiale hanno intrapreso un percorso di dialogo sempre più stretto e affascinante. Sebbene le prime sperimentazioni di composizione automatica risalgano agli anni ’50, è con l’avvento delle tecnologie moderne che l’Intelligenza Artificiale (IA) ha assunto un ruolo di protagonista nell’evoluzione musicale. Inizialmente, i sistemi di IA erano utilizzati per analizzare, archiviare e catalogare le opere musicali. Con il tempo, però, l’uso dell’IA si è esteso a territori molto più innovativi, come la creazione e la composizione musicale vera e propria. Gli algoritmi di deep learning, in particolare le reti neurali, hanno consentito la generazione automatica di musica, replicando stili e influenze di compositori storici o addirittura creando nuove forme sonore, come nel caso della musica generativa.

Il progresso delle tecnologie vocali ha poi dato vita a sistemi che, tramite l’analisi e la sintesi della voce umana, sono capaci di produrre performance vocali sintetiche sempre più realistiche. Ma l’IA non si limita alla produzione musicale: essa ha anche cambiato il modo in cui musicisti e produttori interagiscono con la musica. Software di intelligenza artificiale ottimizzano il mixaggio, suggeriscono armonie, correggono performance vocali e strumentali. In alcuni casi, l’IA è diventata uno strumento collaborativo, con cui i musicisti esplorano nuove frontiere creative. Guardando al futuro, le potenzialità dell’IA in musica appaiono straordinarie. Un mondo in cui l’intelligenza artificiale non solo crea musica, ma anche adatta brani a emozioni specifiche degli ascoltatori, personalizzando l’esperienza musicale in tempo reale. Mantenere l’autenticità e l’espressione umana in un processo sempre più automatizzato è la vera sfida che ci attende.

L'articolo I Concerti del Politecnico, 6° edizione, all’insegna di Musica e Intelligenza Artificiale proviene da Poliba Chronicle.

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.