Salta al contenuto principale

DISABILITA' E DSA

Ufficio disabilità:

L’Ufficio disabilità svolge attività di indirizzo degli studenti disabili e con DSA al momento dell’ingresso all’università e di supporto durante tutto il percorso di studi, con l'obiettivo di individuare e progettare i tipi di sostegno necessari ad ogni studente per svolgere con profitto il proprio corso di studi.

Delegato del Rettore per il Poliba è il Prof. Floriano Scioscia.
Il Delegato, così come previsto dalla Legge n.17/99 "Integrazione e modifica della legge-quadro 5 febbraio 1992, n. 104, per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate", ha funzioni di: coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative concernenti l'integrazione degli studenti con disabilità nell'ambito dell'Ateneo.
Il Delegato partecipa inoltre ai lavori della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità) che, all'interno delle proprie linee guida, specifica ulteriormente quanto previsto della legge, definendo:
il ‘coordinamento’ come una attività mirata soprattutto a:

  • sensibilizzare l’Ateneo rispetto alle problematiche inerenti la disabilità e gli studenti universitari con disabilità
  • predisporre ed attuare interventi di collaborazione tra Atenei e con i soggetti del territorio che operano in tale ambito
  • programmare e realizzare un approccio ‘strumentale’ e ‘organizzativo’ destinato a migliorare l’accessibilità, sia fisica che didattica, l’applicazione del diritto allo studio, la creazione di buone pratiche per lo sviluppo di iniziative finalizzate alla socializzazione e al benessere della persona
  • collegare vari settori della ricerca scientifica se riferiti ad attività indirizzate a favorire l’inserimento e l’accessibilità al sapere degli studenti universitari disabili

il ‘monitoraggio’ quale attività di controllo sull’applicazione corretta delle leggi e delle buone prassi messe in campo attraverso il suo ruolo di coordinamento all’interno dell’Ateneo
il ‘supporto’ quale attività legata:

  • sia all’attività dei referenti di Dipartimento, alla loro presenza responsabile in Ateneo
  • sia all’attività del personale dell’Ufficio Disabilità

sia come costante punto di riferimento per l’Ateneo per questioni inerenti la disabilità.

Referenti di Dipartimento per studenti con disabilità:
DICAR: Prof. Sergio Bisciglia
DICATECH: Prof. Mauro Dell'Orco
DMMM: Prof. Sabina L. Campanelli
DIEI: Prof. Michele Ruta

Allo scopo di favorire una migliore integrazione degli studenti con Disabilità o DSA nella vita universitaria ed una sempre maggiore partecipazione alle attività previste dai propri percorsi di studio, i Dipartimenti hanno nominato un docente referente di Dipartimento per gli studenti con Disabilità o con DSA. I referenti di Dipartimento collaborano con la Delegata del Rettore per la Disabilità e con la Segreteria Disabilità per supportare gli studenti con disabilità o con DSA, iscritti ai Corsi di Studio afferenti al Dipartimento, che ne facciano richiesta.

Segreteria Disabilità
Dott.ssa Carmelita Casamassima

La segreteria coordina le attività promozionali e di sensibilizzazione a favore degli studenti universitari con disabilità e con DSA. Presso la Segreteria sono a disposizione informazioni su:

  • scadenze e modalità di richiesta dei benefici economici per studenti con disabili previsti dalla legge;
  • iniziative promosse dal Servizio nell’ambito delle attività di Ateneo e in collaborazione con enti locali pubblici e privati.

 

Legislazione Disabilità
Legge 28 gennaio 1999, n. 17 - "Integrazione e modifica della legge-quadro 5 febbraio 1992, n. 104, per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate – link
Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - link

Legislazione DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento
Legge 8 ottobre 2010, n. 170 – link
Decreto Ministeriale 12 luglio 2011 - link

Linee guida CNUDD
Regolamento del Politecnico di BARI

Mappa con classificazione accessibilità

La applicazione BE-free@campus (Barriers and Exclusion-free at campus) è un progetto sviluppato al PoliBA con lo scopo di fornire un sistema di navigazione assistita per persone disabili all’interno del Politecnico.

Download (per Android) 
Video

La legge n. 68/1999 si prefigge lo scopo di promuovere l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso un collocamento mirato.
La legge permette ai datori di lavoro privati e pubblici con più di 15 dipendenti, che devono rispettare l’obbligo di assunzione di una quota di lavoratori disabili, di accedere ad agevolazioni economiche e supporti tecnici e consulenziali.
I datori di lavoro debbono presentare agli uffici competenti la richiesta di assunzione entro 60 giorni dal momento in cui sono obbligati all’assunzione dei disabili. E’ ammessa la richiesta nominativa.
Legge n. 68 del 12.3.1999 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili" (e relativo regolamento di attuazione D.P.R. 10.10.2000 n. 333) - link
Sito INPS

Esiste un accordo con una agenzia di e-recruiting creata e gestita da un imprenditore disabile, al fine di agevolare il placement dei neo-laureati con disabilità.
Studenti e laureati possono dare visibilità al proprio CV tramite un motore di ricerca che gestisce richieste molto precise da parte delle aziende per studenti e/o laureati.
www.jobmetoo.it

Presso l'Ufficio Disabilià è possibile avere informazioni e richiedere la modulistica per:

  • Agevolazioni per tasse
  • Agevolazioni per materiale didattico-fotocopie
  • Richiesta ausili tecnologici
  • Tutorato - Affiancamento
  • Mediazione con Docenti
  • Supporto scambi internazionali
  • Servizio di trasporto personalizzato per raggiungere le sedi del Politecnico

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.