Skip to main content
Image

Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile. Ingegneria dei trasporti e mobilità sostenibile: i risultati della ricerca ad un anno dall’avvio del progetto MOST

Body

Workshop Spoke 8. Il confronto: ricercatori e partner al Poliba. I temi: trasporti e mobilità; uso dei sensori; Intelligenza Artificiale; internet of Things; realtà virtuale a servizio della mobilità

18 luglio 2024

La mobilità come servizio, è una dei paradigmi della mobilità del futuro e tema principale sul territorio. C’è un progetto nazionale, Most, Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, finanziato nell’ambito del PNRR con 320 milioni di euro (Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 – “Dalla Ricerca all’Impresa” – Linea di investimento 1.4), che da un anno studia e sperimenta soluzioni, alla ricerca di nuovi modelli di gestione e di comportamenti della mobilità che sarà sempre più integrata, sostenibile, innovativa con il fine di passare dalla ricerca al mercato. Obiettivo generale: rendere il sistema della mobilità più “green”, sicura ed inclusiva.

Al progetto hanno unito le forze e capacità 49 partecipanti, così suddivisi: 24 università nazionali, CNR, 24 grandi imprese.  Most, organizzato in 1 hub e 14 spoke, dedicati a temi specifici, vede la partecipazione del Politecnico di Bari in qualità di socio fondatore, titolare dello Spoke 8, dedicato al tema della “Mobilità come servizio (MaaS) e Servizi Innovativi per la mobilità” e Spoke 14, “Idrogeno e nuovi carburanti”.

Sul MOST e sulle attività finora svolte, il Politecnico di Bari terrà un evento di aggiornamento in programma, domani, venerdì, 19 luglio, ore 10,00, Aula, “Oplà Talent Garden” (Campus universitario), cui prenderanno parte i ricercatori del centro nazionale, i tecnici dell’industria della mobilità, gli enti gestori dei servizi. Esso costituirà un momento di confronto dove, oltre ai risultati ottenuti, verranno presentati anche i nuovi progetti Flagship che vedranno casi di studio ed applicazioni. In particolare, lo Spoke 8 presenterà le attività di ricerca e sperimentazione anche per Bari e la Puglia, finalizzate ad affrontare la rivoluzione e le transizioni, socio-comportamentali, tecnologiche-digitali che la mobilità sta vivendo, cercando soluzioni e applicazioni. Sotto la lente della ricerca: definizione di nuovi sensori, sistemi di monitoraggio della mobilità, sicurezza dei sistemi digitali, elaborazione dati, gestione dei servizi di trasporto e micromobilità condivisa in tempo reale, nuovi modelli di business legati alla mobilità, ricarica veicoli elettrici leggeri e modelli di ottimizzazione. 

Il programma della giornata di venerdì, 19 luglio al Poliba e disponibile a questo link.

L'articolo Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile. Ingegneria dei trasporti e mobilità sostenibile: i risultati della ricerca ad un anno dall’avvio del progetto MOST proviene da Poliba Chronicle.

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.