Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui allâart. 1:
a) gli studiosi in possesso dellâabilitazione scientifica nazionale di cui allâart. 16 della Legge n. 240/2010 per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore concorsuale e per le funzioni oggetto del presente procedimento, ovvero per funzioni superiori purchĂš non giĂ titolari delle medesime funzioni superiori;
b) i candidati che abbiano conseguito lâidoneitĂ ai sensi della Legge n. 210/1998 per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, limitatamente al periodo di durata della stessa. LâidoneitĂ deve essere conseguita per un settore scientifico-disciplinare ricompreso nel settore concorsuale indicato nel bando, ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore;
c) i professori giĂ in servizio presso altri Atenei nella fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, inquadrati nel settore concorsuale indicato nel precedente articolo, ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore;
d) gli studiosi stabilmente impegnati allâestero in attivitĂ di ricerca o insegnamento a livello universitario, in posizioni di livello pari a quello oggetto del bando, sulla base di tabelle di corrispondenza di cui al D.M. 2 maggio 2011, n. 236, ss.mm.ii.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.
I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Fino al momento della delibera di chiamata, il Rettore puĂČ, con provvedimento motivato, disporre lâesclusione dalla stessa per mancanza di alcuno dei requisiti di ammissione previsti.
Non sono ammessi a partecipare alla procedura di cui al presente bando coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinitĂ entro il quarto grado compreso, ovvero siano in rapporto di coniugio o di unione civile o convivenza disciplinati dalla legge 20 maggio 2016, n.76 con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dellâAteneo.
Non possono altresĂŹ partecipare al procedimento per la chiamata coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinitĂ entro il quarto grado compreso con un docente appartenente al Dipartimento o alla struttura che effettua la chiamata.
Non possono, altresĂŹ, partecipare alle procedure di cui al presente bando: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che siano stati destituiti o dispensati dallâimpiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 3) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dellâart. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore Ăš chiamato a svolgere
Specifiche funzioni che il professore Ăš chiamato a svolgere
Specific activities required by the called professor
|
a. Tipologia di impegno didattico TitolaritĂ di insegnamenti del Settore Scientifico Disciplinare ING-NF/03 Telecomunicazioni nei corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato di Ricerca del Politecnico di Bari. Lâimpegno didattico riguarderĂ anche attivitĂ complementari secondo quanto previsto dal regolamento di Ateneo in materia di stato giuridico della docenza.
b. Tipologia di impegno scientifico la tipologia di impegno riguarderĂ le tematiche di ricerca proprie del settore scientifico disciplinare ING-INF/03 Telecomunicazioni.
c. Attitudini e capacitĂ Comprovata capacitĂ di gestione e organizzazione di un gruppo di ricerca. Esperienza nellâambito di progetti di ricerca nazionali e europei. CapacitĂ di interazione con le realtĂ aziendali del territorio locale, nazionale e internazionale.
a. Teaching Activities
Activities related to Scientific Teaching Sector ING-INF/03 Telecommunications in the context of bachelor, master, and doctoral courses of Politecnico di Bari. They include lecturing, exams, tutoring, etc. and other complementary activities according to university rules about teaching activities.
b. Scientific program
Research activities will consider specific topics of Scientific Teaching Sector ING-INF/03 Telecommunications.
|
Lingua richiesta
Sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrĂ , eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
The evaluation of the level of knowledge of English language will be based on the scientific papers written in English. The evaluation Committee may also decide to resort to a colloquium vis-a-vis