Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedure selettiva di cui all’art. 1: a) gli studiosi in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale di cui all’art. 16 della Legge n. 240/2010 per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore concorsuale e per le funzioni oggetto del presente procedimento, ovvero per funzioni superiori purchè non già titolari delle medesime funzioni superiori; b) i candidati che abbiano conseguito l’idoneità ai sensi della Legge n. 210/1998 per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, limitatamente al periodo di durata della stessa. L’idoneità deve essere conseguita per un settore scientifico-disciplinare ricompreso nel settore concorsuale indicato nel bando, ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore; c) i professori già in servizio presso altri Atenei nella fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, inquadrati nel settore concorsuale indicato nel precedente articolo, ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore; d) gli studiosi stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario, in posizioni di livello pari a quello oggetto del bando, sulla base di tabelle di corrispondenza di cui al D.M. 2 maggio 2011, n. 236, ss.mm.ii. I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione. I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Fino al momento della delibera di chiamata, il Rettore può, con provvedimento motivato, disporre l’esclusione dalla stessa per mancanza di alcuno dei requisiti di ammissione previsti. Non sono ammessi a partecipare alla procedura di cui al presente bando coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso, ovvero siano in rapporto di coniugio o di unione civile o convivenza disciplinati dalla legge 20 maggio 2016, n.76 con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo. Non possono altresì partecipare al procedimento per la chiamata coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso con un docente appartenente al Dipartimento o alla struttura che effettua la chiamata. Non possono, altresì, partecipare alle procedure di cui al presente bando: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 3) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3
Specifiche funzioni che il docente è chiamato a svolgere Specific activities required by the called professor |
a. Tipologia di impegno didattico Titolarità di insegnamenti del Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31 Elettrotecnica nei corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato di Ricerca del Politecnico di Bari, con particolare riferimento agli insegnamenti di corsi relativi ai circuiti, reti e sistemi lineari e non lineari, alla modellistica dei materiali. L’impegno didattico riguarderà anche attività complementari secondo quanto previsto dal regolamento di Ateneo in materia di stato giuridico della docenza. b. Tipologia di impegno scientifico Il/La docente dovrà svolgere con competenza e autonomia attività di ricerca di respiro internazionale, pertinente alla declaratoria del settore concorsuale 09/E1, con riferimento specifico all’ambito di ricerca del SSD ING-IND/31, nelle tematiche relative alla ricerca di base e applicata, di carattere innovativo e di interesse strategico per l’industria. In particolare, significative tematiche d’interesse riguardano la modellistica di dispositivi e sistemi di interesse elettrico per l’ingegneria e per la produzione di energia anche da fonti alternative e rinnovabili. c. Attitudini e capacità Comprovata capacità di gestione e organizzazione di un gruppo di ricerca. Esperienza nell’ambito di progetti di ricerca nazionali e europei. Capacità di interazione con le realtà aziendali del territorio locale, nazionale e internazionale. a. Teaching Activities Activities related to Scientific Teaching Sector ING-IND/31 Electrical Engineering in the context of bachelor, master, and doctoral courses of Politecnico di Bari, with particular reference to circuits, linear and nonlinear systems, materials modelling. They include lecturing, exams, tutoring, etc. and other complementary activities according to university rules about teaching activities. b. Scientific program The professor will have to carry out international research activities with competence and autonomy, pertinent to the declaration of the 09/E1 sector, with specific reference to the research field of the SSD ING-IND/31, in the topics related to basic research and applied, of an innovative nature and of strategic interest for the industry. In particular, significant themes of interest concern the modeling of electrical devices and systems for the engineering and for the energy production coming also from renewable energy sources. c. Attitudes and abilities Proven ability to manage and organize a research group. Experience in national and European research projects. Ability to interact with the business realities of local, national and international territory. |
L’accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese si riterrà assolto con la presentazione di n. 16 pubblicazioni scientifiche in lingua inglese.
The evaluation of the level of knowledge of English language will be based on the scientific papers written in English
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
dr_104_bando_po.dei_.18c1.23.01_-_definitivo-signed.pdf (958.75 KB) | 958.75 KB |
avviso_po.dei_.18c1.23.01.pdf (117.11 KB) | 117.11 KB |
lineeguidadomandapagopa_24.pdf (1.86 MB) | 1.86 MB |
submittingapplicationsguidelines_pagopa_version.pdf (1.88 MB) | 1.88 MB |
modello_dichiarazione_sostitutiva_24.doc (28 KB) | 28 KB |
model_declaration_eng.doc (30 KB) | 30 KB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_1_po_dei_23.01.pdf (1.39 MB) | 1.39 MB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_648-2023_approvazione_atti_po.dei_.18c1.23.01_-_ing-ind31-signed.pdf (780.77 KB) | 780.77 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Federico Casucci – tel. 0805962570 – e-mail federico.casucci@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962225 – e-mail monica.dammacco@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it