Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, inerente il s.s.d. ING-IND/10, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, co. 3, lett.a), Legge n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'articolo 16 della legge 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all'articolo 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'articolo 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte.
In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.
Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.
Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.
Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio.
Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.
Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:
- coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Tipologia di impegno didattico:
L’attività di didattica, che il ricercatore sarà chiamato a svolgere, sarà assegnata annualmente dal Dipartimento, secondo la disciplina del Regolamento sui compiti didattici dei professori e dei ricercatori e comprenderà contributi all’insegnamento delle tematiche caratterizzanti il SSD, l’organizzazione e lo svolgimento di esercitazioni ed attività di laboratorio, assistenza agli esami, il tutoraggio di laureandi e dottorandi di ricerca. L’attività didattica, didattica integrativa e servizio agli studenti sarà pari a un impegno di 350 ore annue.
Didactic Commitment:
The teaching activity, which the researcher will be called upon to carry out, will be assigned annually by the Department, according to the discipline of the Regulations on the teaching tasks of professors and researchers and will include contributions to the teaching of the topics characterizing the SSD, organization and carrying out exercises and laboratory activities, assistance with examinations, tutoring of undergraduates and PhD students. Teaching, supplementary teaching and student service will amount to a commitment of 350 hours per year.
Tipologia di impegno scientifico:
Il ricercatore sarà chiamato a svolgere attività di ricerca sulle tematiche proprie del settore scientifico disciplinare ING-IND/10, fra cui i fondamenti della termodinamica, della termofluidodinamica, della trasmissione del calore, l’energetica, la termo-economia, l’analisi termodinamica, economica e di impatto ambientale dei processi energetici, l’uso razionale dell’energia nei contesti produttivi.
Scientific commitment:
The researcher will be asked to carry out research activities on the themes of the scientific disciplinary sector ING-IND / 10, including the fundamentals of thermodynamics, thermofluid dynamics, heat transmission, energetics, thermo-economics, thermodynamic analysis. , economic and environmental impact of energy processes, the rational use of energy in production contexts.
L'accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese presentate. La commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
The assessment of the fluency in English language will be deemed to be accepted on the basis of the scientific publications in English presented. The committee will also be able to ascertain the degree of knowledge of the English language even by interviewing in attendance.
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
dr_828_del_15-10-2021_-_bando_rutdb.dicar_.21.08_-_ing-ind10-signed.pdf (935.11 KB) | 935.11 KB |
allegato_a_-_schema_domanda_rutdb.dicar_.21.08_-_ing-ind10.doc (65.5 KB) | 65.5 KB |
allegato_b_-_dichiarazione_sostitutiva.doc (28 KB) | 28 KB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_n.1_rutdb.dicar_.21.08_def.pdf (511.36 KB) | 511.36 KB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_763_del_13-07-2022_-_approvazione_atti_commissione_rutdb.dicar_.21.08_-_ing-ind10-signed.pdf (802.27 KB) | 802.27 KB |
Contatti
tel. 080-5962585– e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it