Skip to main content

RUTDb.DICAR.21.07

Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ICAR/14 – Composizione architettonica e urbana
Settore Concorsuale
08/D1 – Progettazione Architettonica
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 90 del 12/11/2021
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, inerente il s.s.d. ICAR/14, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, co. 3, lett.a), Legge n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'articolo 16 della legge 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all'articolo 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'articolo 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte.

In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Nome progetto

Progettazione architettonica per le città e i paesaggi stratificati

Architectural Design for stratified cities and landscapes

Idea progettuale

Il campo di ricerca riguarderà le modalità di trasmissione delle conoscenze legate al progetto di architettura.

Il profilo richiesto prevede lo sviluppo di un originale percorso di ricerca sui temi del progetto architettonico e urbano per le città e i paesaggi stratificati europei. Tale percorso richiede competenze sulla teoria e sulla pratica della progettazione architettonica alle differenti scale (edificio, città, paesaggio), con particolare attenzione agli aspetti metodologici e compositivi.

Il candidato dovrà dimostrare capacità di dialogo con i filoni più avanzati della ricerca internazionale nel settore e possedere esperienza didattica maturata in corsi di teoria del progetto o laboratori di progettazione architettonica e urbana. Saranno titolo di merito le esperienze di ricerca sviluppate all’estero e la partecipazione a workshop di progettazione di rilevanza internazionale.

The research field will cover the transmission methods of knowledge about architectural design.

The required profile expects the development of an original research work on the issues of architectural and urban design for European stratified cities and landscapes. It requires expertises on the theory and practice of architectural design at different scales (building, city, landscape), with particular attention to methodological and compositional aspects. The candidate must demonstrate the ability to dialogue with the most advanced international lines of research in the sector and possess teaching experience gained in courses of design theory or architectural and urban design workshops. Research experiences developed abroad and participation in design workshops of international importance will be a title of merit.

Campo principale di ricerca (coincidente con l’idea progettuale assegnata)

Teorie e tecniche del Progetto di Architettura

Theories and techniques of Architectural Design

Sottocampo di ricerca

Composizione architettonica e urbana

Architectural and Urban Composition

Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative)

Redazione di articoli scientifici e monografie con valenza internazionale, attinenti ai temi del progetto. Partecipazione a conferenze nazionali e internazionali. Collaborazioni alla ideazione e sviluppo di ricerche nel campo della progettazione architettonica e urbana.

Editing of scientific articles and monographs with international significance, pertaining to the topic of the research project. Participation in national and international conferences. Collaborations in the conception and development of research in the field of architectural and urban design.

Dettagli dell’impegno didattico

Assegnazione di min. 6 CFU in insegnamenti afferenti il settore concorsuale, secondo le esigenze di copertura dell’offerta didattica.

Assignment of 6 “Credits” (Italian University student evaluation system, hereinafter referred to as CFU) in courses, belonging to the competitive sector, according to the needs of the educational offerings.

Attività di didattica e di didattica integrativa:

Seminari, workshop, assistenza ai corsi del settore del Politecnico di Bari.

Seminars, workshops, support to the sector courses of the Polythecnic University of Bari.

Competenze informatiche richieste

Abilità informatiche relative alla progettazione CAD e modellazione 3D.

Computer skills related to CAD design and 3D modeling.

Servizio agli studenti

Abilità relazionali, assistenza ai Corsi e alle Tesi.

Relational skills, assistance to Courses and Thesis.

 

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Lingua: Inglese. L’accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese avverrà sulla base di un colloquio con la Commissione valutatrice.

Language: English. The knowledge degree of the English language will be ascertained through an oral examination by the Evaluation Commission.

Criteri di massima e verbali
Attachment Size
verbale_n.1_rutdb.dicar_.21.07.pdf (428.99 KB) 428.99 KB
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.