Skip to main content

PA.Pianostr.art18.21.01.H

Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ICAR/17 – Disegno
Settore Concorsuale
08/E1 – Disegno
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
44 del 4/06/2021
Data scadenza per la presentazione della domanda
Sono ammessi a partecipare alle procedure selettive di cui all’art. 1 del presente bando i ricercatori a tempo indeterminato in possesso di abilitazione scientifica nazionale, tenuto conto di quanto previsto dall’art. 29, co. 9, della Legge n. 240/2010; il requisito di ammissione di cui ai precedente capoverso, deve essere posseduto alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere
Impegno didattico: L’attività didattica richiesta riguarda gli insegnamenti del settore scientifico disciplinare ICAR/17, attivati nel Corso di Laurea Magistrale in Architettura e nel Corso di Laurea in Disegno Industriale, nel Dottorato di Ricerca e nella Scuola di Specializzazione. In particolare si richiede un impegno nell’insegnamento delle discipline del Disegno dell’architettura, della Geometria Descrittiva e del Rilievo architettonico, urbano ed ambientale per il CdLM in Architettura e del Disegno per il CdL in Disegno industriale. Tale impegno è finalizzato al conseguimento da parte degli allievi di una conoscenza dei principi della rappresentazione, della modellazione informatica, della rappresentazione virtuale e degli strumenti e metodi del rilievo architettonico, urbano ed ambientale. Impegno scientifico: In riferimento agli interessi scientifici generali e alla attività di ricerca in atto presso il Dipartimento, il candidato dovrà dimostrare una comprovata esperienza sia in campo teorico che applicativo. In particolare il candidato dovrà dimostrare, attraverso i titoli e le pubblicazioni, una competenza scientifica sui seguenti temi: - il “Disegno” nella sua più ampia accezione di strumento di conoscenza che a partire dai principi fondamentali della Scienza della Rappresentazione, indaga le leggi che governano la struttura geometrico-formale dello spazio architettonico e quelle che determinano gli aspetti percettivi ad esso legati; - il “Disegno dell’architettura” inteso come metodologia per la lettura e analisi dell'architettura, costruita o progettata, alle diverse dimensioni scalari, dal particolare costruttivo e tecnologico alla città; - la lettura e interpretazione dell'architettura, alla scala dell'edificio e quella di dettaglio, attraverso analisi geometriche, proporzionali e comparative e studio e interpretazione dell'architettura disegnata; - il “Rilievo” come metodo di conoscenza della realtà architettonica, ambientale ed urbana. In particolare egli dovrà conoscere le metodologie e gli strumenti per il rilievo tradizionale e indiretto, comprese le tecnologie e le procedure, anche digitali ed avanzate, di restituzione metrica, morfologica e tematica. Il candidato dovrà dimostrare di aver partecipato ad importanti campagne di rilievo architettonico, archeologico, urbano e del paesaggio in ambito nazionale ed internazionale, anche sotto forma di seminari didattici. - la conoscenza della città, storica e attuale, indagata attraverso i diversi strumenti e tipologie di rappresentazione: il rilievo digitale, l'indagine storica, la ricerca ed interpretazione della documentazione d'archivio, il disegno bidimensionale e il modello tridimensionale. Particolare attenzione è posta alla comprensione, attraverso diversi tipi di rappresentazione, delle relazioni architettoniche, strutturali e percettive che legano le architetture e gli spazi urbani. - l'analisi e rilievo del paesaggio, anche attraverso l'uso di sistemi informativi territoriali, per lo studio dei fenomeni insediativi e architettonici a scala territoriale; - lo studio e rilievo di importanti complessi architettonici civili, militari e religiosi, che siano stati oggetto di pubblicazioni e siano stati condivisi con la comunità scientifica in convegni tematici. Il candidato dovrà inoltre dimostrare la sua attività scientifica e di cooperazione internazionale, anche di tipo didattico e di far parte di comitati di redazione di riviste, di comitati scientifici di collane editoriali e di Giornate di studio e Seminari nazionali e internazionali.
Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta
Inglese
Criteri di massima e verbali
Attachment Size
verbale_n._1_procedura_pa_telematico_icar17.pdf (400.8 KB) 400.8 KB
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)
Dell’Olio Michele - tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it (responsabile del procedimento) Per eventuali informazioni, gli interessati potranno, altresì, rivolgersi al personale di seguito riportato: - Giuseppe Giancaspro: tel.: 0805962147; email: giuseppe.giancaspro@poliba.it - Monica Dammacco: tel.: 0805962225; email: monica.dammacco@poliba.it - Anna Vasylchenko: tel.: 0805962589; email: anna.vasylchenko@poliba.it.

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.