Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, inerente il settore specificato nella tabella di cui al precedente art.1. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Titolo del Progetto di Ricerca Title of research |
Analisi e monitoraggio degli scenari di mobilità sicura e sostenibile nella Città Metropolitana di Bari Analyzing and monitoring safe and sustainable mobility scenarios in the Metropolitan City of Bari |
Descrizione sintetica dei contenuti
Synthetic description of contents |
Il ricercatore apporterà il suo contributo alle seguenti attività di ricerca scientifica, utili alla predisposizione del Quadro Conoscitivo del PUMS della Città Metropolitana di Bari: Offerta di reti e servizi di trasporto analizzata in merito a:
Per il raggiungimento degli obiettivi sopra enunciati il ricercatore dovrà lavorare in squadra con altre figure professionali e ricercatori individuati sia dal Dicatech del Politecnico di Bari che dalla Città Metropolitana di Bari. In particolare, il contributo individuale del ricercatore sarà indirizzato alla esecuzione dell’attività di ricerca connessa all’identificazione ed analisi del sistema di offerta e di domanda apportando il proprio specifico contributo allo sviluppo della ricerca e delle attività, anche sulla scorta delle elaborazioni prodotte dalla squadra di lavoro della Città Metropolitana. Il ricercatore, partendo dai dati collezionati durante i primi mesi di attività e avvalendosi del proprio bagaglio di conoscenze nel campo della mobilità, delle infrastrutture di trasporto e della sicurezza stradale, si occuperà di analizzare criticamente i dati raccolti identificando anche i punti di forza e le criticità delle infrastrutture di trasporto della CMB. I metodi di svolgimento della ricerca, alla luce dei dati bibliografici, incidentali e delle applicazioni condotte, potranno includere modellazioni matematiche e statistiche, giungendo a proposte innovative sui metodi applicativi, di rappresentazione e di mitigazione dei fenomeni analizzati. Il ricercatore si occuperà della elaborazione e del controllo dei report tecnico-scientifici che concorreranno alla predisposizione del Quadro Conoscitivo del PUMS. Inoltre, il ricercatore si occuperà delle attività di ricerca scientifica connesse alla fase del monitoraggio ex-post successive all’implementazione del PUMS della Città Metropolitana di Bari, con particolare riferimento all’evoluzione dell’interazione tra domanda ed offerta infrastrutturale e delle esternalità. The research fellow will contribute to the following scientific research activities, useful for the preparation of the Knowledge Framework of the SUMP of the Metropolitan City of Bari: Transport networks and services supply analyzed in relation to:
Mobility demand on the basis of:
For the aim of reaching the above defined objectives, the researcher should work in a team with other professional figures and researchers, both from DICATECh and Metropolitan City of Bari. In particular, the individual contribution of the researcher will consist in research activities aimed to identifying and analyzing the demand and supply systems, with specific regard to the development of research and activities, also based on the work produced by the Metropolitan City of Bari working team. The researcher, in addition to the data collection during the first months of activity and based on the knowledge in the field of the mobility, of the transport infrastructures and of the road safety, will analyze strengths and weaknesses of the transport infrastructures in the CMB. Research methods, starting from bibliographic data, crash data and applications conducted, may include mathematical and statistical modeling, aiming at innovative proposals regarding the application and representation methods and the mitigation of the analysed phenomena. The researcher will elaborate and control the technical-scientific reports aimed at the realization of the Knowledge Framework of the SUMP of the Metropolitan City of Bari. Moreover, the research fellow will undertake research activities related to the ex-post monitoring stage, after the implementation of the SUMP of the Metropolitan City of Bari, with particular regard to the evolution of the interaction between transport demand and supply and of the externalities. |
Campo principale di ricerca |
PE – Scienze Fisiche e Ingegneria PE – Physical Sciences and Engineering |
Sotto-campo di ricerca (specific area of research) |
PE8_3 Ingegneria civile, architettura, ingegneria marittima/idraulica, geotecnica, trattamento dei rifiuti PE8_3 Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment |
Attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti da svolgere
Teaching activity, additional teaching activity and |
L’impegno didattico sarà svolto nell’ambito dei corsi di insegnamento delle discipline appartenenti al settore ICAR/04, in base alla programmazione della didattica dipartimentale, nell’ambito dei corsi del Politecnico di Bari (sedi di Bari e Taranto) nel rispetto del Regolamento d’Ateneo in materia di stato giuridico della docenza; e in attività di tutoraggio e di supporto agli studenti per un totale di 350 ore/anno. The teaching activity will be performed within the courses related to the Scientific-disciplinary sector ICAR/04, based on the departmental planning of teaching activities within the Politecnico di Bari (Bari and Taranto), according to the provisions of the University Regulations on the legal status of teaching; and in tutoring students for a total of 350 hours/year. |
Competenze richieste
Required expertise |
Si richiede un profilo scientifico attinente al campo della ricerca sulle infrastrutture di trasporto, con particolare attenzione a quelle stradali. Costituiscono ulteriori elementi di valutazione:
modellazione. A scientific profile coherent with research in the field of transport infrastructures, specifically roads. Additional elements useful for the assessment are:
|
Lingua inglese. L’accertamento del grado di conoscenza della lingua richiesta si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche presentate in tale lingua. La commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua richiesta anche mediante colloquio.
English. The assessment of the command of the required language will be based upon the scientific publications in this language, presented by the candidate. If the case, the commission may also assess the requirements by means of an interview
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
bando_-_rutda.dicatech.21.02_-_s.s.d.-signed.pdf (486.46 KB) | 486.46 KB |
allegato_a_rutda.dicatech.21.02_-_icar04.doc (207.5 KB) | 207.5 KB |
allegato_b.doc (31.5 KB) | 31.5 KB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_1_rutda.dicatech.21.02_2021-10-15t141751.674.pdf (901.85 KB) | 901.85 KB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_911_del_27-10-2021_-_approvazione_atti_commissione_rutda.dicatech.21.02.pdf (750.74 KB) | 750.74 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it