Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alle procedure selettive di cui all’art. 1: a) gli studiosi in possesso dell’abilitazione di cui all’art. 16 della Legge n. 240/2010 per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore concorsuale e per le funzioni oggetto del presente procedimento, ovvero per funzioni superiori purchè non già titolari delle medesime funzioni superiori; b) gli studiosi che abbiano conseguito l’idoneità ai sensi della Legge n. 210/1998 per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, limitatamente al periodo di durata della stessa secondo quanto previsto dall’art. 29, comma 8, della Legge n. 240/2010. L’idoneità deve essere conseguita per un settore scientifico-disciplinare ricompreso nel settore concorsuale indicato nel bando, ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore; c) i professori già in servizio presso altri Atenei nella fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, inquadrati nel settore concorsuale indicato nel precedente articolo, ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore; d) gli studiosi stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario, in posizioni di livello pari a quello oggetto del bando, sulla base di tabelle di corrispondenza definite dal Ministero ai sensi dell’art. 18, comma 1, lettera b), della Legge 240/2010 (D.M. n. 236 del 2/5/2011). I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione. I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Fino al momento della delibera di chiamata, il Rettore può, con provvedimento motivato, disporre l’esclusione dalla stessa per mancanza di alcuno dei requisiti di ammissione previsti. Non sono ammessi a partecipare alle procedure di cui al presente bando coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che richiede l’attivazione del posto o alla Struttura che effettua la chiamata, ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Non possono, altresì, partecipare alle procedure di cui al presente bando: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 3) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere |
a. Tipologia di impegno didattico Titolarità di insegnamenti del SSD ING-INF/07 "Misure Elettriche ed Elettroniche" nei corsi di studio del Politecnico di Bari e attività complementari secondo quanto previsto dal Regolamento d’Ateneo in materia di stato giuridico della docenza. In particolare, si richiede elevata esperienza di insegnamento in corsi di base di misure elettriche ed elettroniche, e in corsi avanzati sull’estrazione di risultati di misura, mediante elaborazione numerica e statistica dei dati. Tale impegno didattico dovrà essere orientato alla formazione scientifica e professionale multidisciplinare dello studente. Le attività didattiche consisteranno, oltre allo svolgimento dei corsi attraverso didattica frontale, anche in esercitazioni e seminari di integrazione e nella partecipazione a commissioni di esame, in attività di tutoraggio agli studenti e di supporto alla stesura di tesi di laurea. b. Tipologia di impegno scientifico In riferimento agli interessi scientifici generali e alle attività di ricerca in atto presso la sede, la tipologia di impegno scientifico riguarderà le tematiche di ricerca proprie del SSD ING-INF/07 con particolare riferimento allo sviluppo di algoritmi complessi per misure su sistemi lineari e non lineari, con loro applicazione ad apparati e problemi reali, nonché alla valutazione dell’incertezza di misura, tenendo conto anche di differenti possibili approcci. Si richiede quindi comprovata esperienza nella modellazione matematica di sensori e sistemi di misura, nella loro caratterizzazione metrologica e applicazione concreta. c. Attitudini e capacità Il candidato dovrà dimostrare di possedere (i) esperienze e competenze scientifiche nelle tematiche al punto b), testimoniate da qualificata attività di ricerca svolta come responsabile scientifico e/o tecnico ovvero componente del gruppo di ricerca, nonché dalle pubblicazioni scientifiche prodotte; (ii) capacità di attrarre finanziamenti mediante attività progettuali; (iii) capacità di gestione e organizzazione di un gruppo di ricerca; (iv) esperienza nella partecipazione e/o nel coordinamento di progetti di ricerca e/o sviluppo regionali, nazionali e/o internazionali; (v) capacità di svolgere didattica in lingua inglese anche a livello dottorale; (vi) capacità di interazione con le realtà aziendali del territorio locale, nazionale e/o internazionale; (vii) capacità di collaborare ai livelli più alti della gestione dell’istituzione universitaria. |
Sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
The evaluation of the level of knowledge of English language will be based on the scientific papers written in English. The evaluation Committee may also decide to resort to a colloquium vis-a-vis.
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
dr_n._112_del_11-02-2021_-_po.dei_.18c1.20.15_-_bando_-_art.18_co.1_-_ing-inf07-signed.pdf (959.48 KB) | 959.48 KB |
allegato_a_-_schema_domanda_-_ing-inf07_po.dei_.18c1.20.15.doc (58.5 KB) | 58.5 KB |
allegato_b.doc (31.5 KB) | 31.5 KB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_1_del_7-06-2021_-_criteri_di_valutazione_-_ok.pdf (1.29 MB) | 1.29 MB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_488_del_28-06-2021_-approvazione_atti_-_po.dei_.18c1.20.15_-_ing-inf07-signed.pdf (760.76 KB) | 760.76 KB |
Contatti
080-5962585
e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro: tel.: 0805962147; email: giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko: tel.: 0805962589; email: anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco: email monica.dammacco@poliba.it