Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in Ingegneria Industriale o Meccanica e Gestionale Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Titolo del Progetto di Ricerca |
Soluzioni Innovative per la qualità e la sostenibilità dei processi di additive manufacturing - Sviluppo di tecnologie connesse ai materiali e ai processi sostenibili, integrati in sistemi produttivi per il settore agroalimentare Innovative solutions for the quality and sustainability of additive manufacturing processes - Development of technologies related to sustainable materials and processes, integrated into production systems for the agri-food sector |
Descrizione sintetica dei contenuti |
Il Ricercatore dovrà lavorare per il primo periodo di 18 mesi su attività del Progetto PON ARS01_00806 SIADD inerenti al monitoraggio di tecnologie di Additive Manufacturing metallico su letto e per deposizione diretta di polvere. La ricerca prevederà:
Nei restanti 18 mesi le attività di ricerca verteranno sullo sviluppo di tecnologie connesse ai materiali e ai processi sostenibili, integrati in sistemi produttivi per il settore agroalimentare. In particolare, si studieranno nuovi materiali per una industria sostenibile in grado di abbattere le emissioni di carbonio, favorire il risparmio energetico e favorire i processi di riciclaggio. Saranno sviluppate applicazioni di questi materiali con nuove tecnologie di Additive Manufacturing, al fine di ottimizzare i parametri di processo per l’applicazione in aziende che operano nel settore agroalimentare. Il target è quello di ottimizzare i processi per renderli sostenibili, user-friendly e a basso costo. In ultimo, tramite l’utilizzo di tecnologie di Reverse Engineering e metrologia industriale verranno valutate le prestazioni del processo in termini di accuratezza dimensionale e finitura superficiale al fine di ottimizzare i parametri tecnologici valutati in prima istanza. The Researcher will work in the first period of 18 months on the activities of the PON ARS01_00806 SIADD project, for the monitoring of metal additive manufacturing technologies on powder bed fusion and for powder direct deposition. The research will include: • Implementation of innovative solutions for in-situ monitoring of Selective Laser Melting (SLM) and Direct Metal Laser Deposition (DLMD) processes of metals. • Development of Architectured Materials (AMat) design methodologies for the production of lightened metal components. • Development of design methodologies for the production of lightened metal components, configured to have characteristics not obtainable with a single material, seeking solutions that respect the aspects of manufacturing sustainability. In the remaining 18 months, research activities will focus on the development of technologies related to sustainable materials and processes, integrated into production systems for the agri-food sector. In particular, new materials will be studied for a sustainable industry capable of reducing carbon emissions, promoting energy savings and promoting recycling processes. Applications of these materials will be developed with new Additive Manufacturing technologies, in order to optimize the process parameters for application in companies operating in the agri-food sector. The target is to optimize the processes to make them sustainable, user-friendly and low cost. Lastly, through the use of Reverse Engineering technologies and industrial metrology, the performance of the process will be assessed in terms of dimensional accuracy and surface finish in order to optimize the technological parameters assessed in the first instance. |
Campo principale di ricerca |
Tecnologie sistemi di lavorazione Manufacturing Processes |
Sotto-campo di ricerca |
Fabbricazione Additiva, Metrologia Industriale Additive Manufacturing, Industrial Metrology |
Eventuale impegno didattico |
Il ricercatore dovrà svolgere per la durata del contratto attività didattica relativa ad un corso di 6 CFU/anno nei corsi di laurea di Ingegneria erogati presso la sede di Foggia nel SSD Tecnologie e sistemi di lavorazione For the duration of the contract, the researcher must carry out teaching activities relating to a course of 6 credits/year for the degree course of Engineering offered in Foggia, in the field of Technologies and processing systems |
Competenze richieste |
Il candidato dovrà possedere competenze sulle tecnologie di Additive Manufacturing, Reverse Engineering e metrologia industriale The candidate must have skills in Additive Manufacturing, Reverse Engineering and industrial metrology |
Esperienze di ricerca richieste |
Comprovate esperienze di studio e ricerca all’interno di gruppi di ricerca di laboratori e aziende operanti nel campo dell’innovazione e della ricerca per il settore manifatturiero. Member of research and development teams for the design and development of advanced manufacturing technologies. |
Competenze informatiche richieste |
Modellazione 3D, Reverse Engineering, basato soprattutto sull’utilizzo di tecniche fotogrammetriche. 3D modeling, Reverse Engineering, based mainly on the use of photogrammetric techniques. |
Inglese
English
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
dr_708_bando_rutda_dmmm20.17-signed.pdf (872.4 KB) | 872.4 KB |
allegato_a_rutda.fg_.dmmm_.20.17_-_ing-ind16.doc (209 KB) | 209 KB |
allegato_b.doc (31.5 KB) | 31.5 KB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_n._1_del_1-02-2021.pdf (1.79 MB) | 1.79 MB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_99_del_9-02-2021_-_approvazione_atti_-_rutda.fg_.dmmm_.20.17_-_ok.pdf (796.56 KB) | 796.56 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it