Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in Chimica o Chimica dei Materiali, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, co. 3, lett.a), Legge n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'articolo 16 della legge 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all'articolo 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'articolo 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa. I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Titolo del progetto di ricerca |
Nanomateriali per la fabbricazione di dispositivi optoelettronici con tecnologie a basso impatto ambientale. Nanomaterials for the manufacture of optoelectronic devices with low environmental impact technologies. |
Idea progettuale |
L’obiettivo principale è la realizzazione di semiconduttori nanostrutturati innovativi in termini di efficienza ed eco-compatibilità per applicazioni nel fotovoltaico di nuova generazione ed in elettroluminescenza. L’attività sarà declinata in a) sintesi e caratterizzazione di una libreria di nuovi nanomateriali a basso impatto ambientale per l’impiego in dispositivi optoelettronici, b) comprensione della chimica superficiale delle nanostrutture sintetizzate, corredata dalla sintesi di opportuni leganti organici mirati alla loro stabilizzazione; c) realizzazione dei relativi dispositivi ed individuazione delle strutture maggiormente promettenti. The main objective of the project is the obtainment of innovative nanostructured semiconductors in terms of efficiency and eco-compatibility for new generation photovoltaic devices and for electroluminescence. The activities will be subdivided into a) synthesis and characterization of a library of new nanomaterials with low environmental impact for use in optoelectronic devices, b) understanding of the surface chemistry of the synthesized nanostructures, accompanied by the synthesis of appropriate organic ligands aimed at their stabilization; c) construction of the relevant devices and identification of the most promising structures. |
Campo principale di ricerca |
PE5 Chimica sintetica e dei materiali: sintesi dei materiali, relazioni struttura-proprietà, materiali funzionali ed avanzati, architetture molecolari, chimica organica. PE5 Synthetic Chemistry and Materials: Materials synthesis, structure-properties relations, functional and advanced materials, molecular architecture, organic chemistry. |
Sotto-campo di ricerca |
PE5_1 Structural properties of materials. PE5_10 Nanomaterials: nanoparticles, nanotubes. PE5_19 Characterization methods of materials. PE5_23 Organic chemistry. |
Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative) |
La ricerca dovrà produrre nuovi risultati teorici e sperimentali relativi alla realizzazione di nuovi semiconduttori organici/inorganici nanostrutturati ed ecocompatibili per il fotovoltaico di nuova generazione e per l’elettroluminescenza. Tali risultati, testimoniati da almeno un articolo per anno, verranno pubblicati su riviste ISI e atti di congressi indicizzati. Inoltre, i risultati verranno divulgati dal ricercatore, mediante la sua partecipazione in qualità di relatore, a conferenze nazionali e/o internazionali. The research will have to produce new theoretical and experimental results relating to the construction of new nanostructured and environmentally friendly organic/inorganic semiconductors for new generation photovoltaics and for electroluminescence. These results, at least one paper per year, will be published in indexed journals and conferences proceedings. The researcher will disseminate the results in national and/or international conferences, as a speaker. |
Dettagli dell’impegno didattico |
Assegnazione, secondo le esigenze di copertura dell’offerta didattica, di minimo 6 CFU in insegnamenti afferenti al SSD CHIM/07 in corsi di Laurea Triennale, Laurea Magistrale e/o Dottorato di Ricerca. The researcher will be required to teach classes of not less than 6 European Credit Transfer System Credits (ECTS) in Bachelor, Master and/or PhD courses, according to the didactic coverage needs. Subjects will belong to the SSD CHIM/07. |
Attività di didattica e di didattica integrativa: |
Lezioni, esami, seminari, esercitazioni e assistenza per gli insegnamenti del SSD CHIM/07. Supervisione di tesi di laurea, laurea magistrale e/o di dottorato. Classes, exams, seminars, exercises and student assistance for the academic discipline of CHIM/07 SSD. Supervision of bachelor, master and PhD thesis. |
Competenze richieste |
Il candidato deve avere consolidata esperienza scientifica nel SSD CHIM/07 Fondamenti Chimici delle Tecnologie (testimoniata da adeguati titoli e pubblicazioni scientifiche, in particolare su riviste ISI) e deve avere competenza nelle seguenti tematiche:
The candidate must have solid experience in the academic discipline of the SSD CHIM/07-Chemical Foundations of Technologies (also testified by appropriate titles and scientific publications in ISI journals) and must have expertise in the following topics:
|
Competenze informatiche richieste |
Conoscenza dei principali programmi di videoscrittura e di gestione fogli elettronici, nonché dei pacchetti Origin™ , ChemOffice™, Gaussian™. Knowledge of the main word processing and spreadsheet programs, as well as the Origin™, ChemOffice™, Gaussian™ packages. |
Servizio agli studenti |
Assistenza didattica, ai tirocini, alle tesi di laurea e/o di dottorato, nell’ambito di corsi afferenti al SSD CHIM/07. Attività di tutoraggio. Teaching assistance, traineeship assistance, degree and/or doctoral theses assistance, in the context of courses related to the CHIM/07 SSD. Tutoring activities. |
Si richiede un livello di conoscenza molto buono della lingua inglese. L’accertamento della conoscenza della lingua avverrà in base all’analisi delle pubblicazioni scientifiche presentate dal candidato, e per le quali sarà possibile evincere il ruolo di corresponding author o primo autore. La Commissione potrà, se necessario, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio.
A very good level of knowledge of the English language is required. The assessment will be based on the scientific publications in English presented by the applicant, for which the role of corresponding author or first author is identifiable. The evaluating Commission may also, if necessary, ascertain the level of knowledge of the English language through an interview.
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
dr_692_bando_rutdb.dicatech.20.12_-_chim07_-_ok-signed.pdf (734.93 KB) | 734.93 KB |
allegato_a_-_schema_domanda_rutdb.dicatech.20.12.doc (64 KB) | 64 KB |
allegato_b.doc (31.5 KB) | 31.5 KB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_1_del_2-03-2021-_riunione_preliminare_telematica_-_corr._ok.pdf (918.36 KB) | 918.36 KB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_244_del_29-03-2021_-_approvazione_atti_-_rutdb.dicatech.20.12_-_chim07.pdf (814.9 KB) | 814.9 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it