Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, nell’Ain tematiche inerenti al s.s.d. ING-IND/31, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, co. 3, lett.a), Legge n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'articolo 16 della legge 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all'articolo 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'articolo 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa. I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Titolo del progetto di ricerca |
Diodi spintronici ad alta sensitività e loro applicazioni come energy harvesting Spintronics diode with high sensitivity and their application as energy harvesting |
Idea progettuale |
Il ricercatore dovrà occuparsi dello studio, della progettazione, della simulazione numerica e della eventuale sperimentazione di nanodispositivi spintronici. A tal fine sarà necessaria un’intensa ricerca riguardante nuovi materiali, tecniche di caratterizzazione, dispositivi, soluzioni tecnologiche, che possono portare ad incrementare la competitività delle PMI non solo a livello locale/nazionale, ma anche internazionale. In particolare, verranno studiati i diodi spintronici che rappresentano una valida alternativa ai diodi Schottky per applicazioni alle frequenze delle microonde. Tale linea di ricerca è promettente per molte applicazioni che hanno implicazioni di carattere fondamentale nell’ICT, nell’IoT e nell’energy harvesting. The researcher must deal with the study, design, numerical simulation and experimentation of spintronics nanodevices. To this end, intense research will be necessary regarding new materials, characterization techniques, devices, technological solutions, which can lead to increase the competitiveness of the PMI not only at local / national level, but also at international level. In particular, the spintronic diodes that represent a valid alternative to Schottky diodes for applications at microwave frequencies will be studied. This line of research is promising for many applications that have fundamental implications in ICT, IoT and energy harvesting. |
Campo principale di ricerca |
Ingegneria Engineering |
Sotto-campo di ricerca |
Elettrotecnica Electrical Engineering |
Dettagli dell’impegno di ricerca
|
La ricerca dovrà produrre nuovi metodi ed algoritmi per la sperimentazione e la successiva realizzazione di nanodispositivi spintronici. I risultati della ricerca dovranno essere presentati in lavori scientifici di livello adeguato alla pubblicazione su prestigiose riviste internazionali di settore e alla presentazione alle conferenze mondiali di riferimento. The research will have to produce new methods and numerical algorithms for the experimentation and subsequent realization of spintronic nanodevices. Results of the research must be presented in scientific papers of high level for publication in prestigious international journals and for presentation at world conferences. |
Dettagli dell’impegno didattico
|
Assegnazione al minimo di 6 CFU in insegnamenti/moduli afferenti al SSD ING-IND/31 nei corsi di laurea e laurea magistrale. To teach no less than 6 ECTS in subjects belongings to the scientific area of the SSD ING-IND/31 in the framework of the bachelor/master degree programs. |
Attività di didattica e di didattica integrativa |
Il Ricercatore dovrà svolgere attività didattica per le discipline afferenti al SSD ING-IND/31, relativamente ai corsi di studio triennale, magistrale e di dottorato. The selected candidate will be involved in teaching activities on subjects related to SSD ING-IND/31, in Undergraduate, Master of Science, and PhD courses. |
Competenze richieste |
Ottima conoscenza degli insegnamenti di base del SSD ING-IND/31 e dei temi oggetto del progetto di ricerca. Altre competenze richieste: caratterizzazione di sistemi ad energia rinnovabile, sviluppo di algoritmi di elaborazione di dati energetici da sistemi ad energia rinnovabile, programmazione in ambienti di calcolo scientifico evoluti, reti lineari e non lineari. Very good knowledge of the fundamental subjects of the SSD ING-IND/31 and of the topics relevant to the research project. Other required skills: characterization of renewable energy systems, development of energy data processing algorithms for renewable energy systems, programming in advanced scientific computing environments, linear and nonlinear networks. |
Competenze informatiche richieste |
Conoscenza di sistemi operativi e linguaggi di programmazione, nonché di applicativi connessi alla tematica di ricerca. Knowledge of operating systems, programming languages, and software tools relevant to the topics of the research project. |
Servizio agli studenti |
Seminari, laboratori, sostegno per gli studenti, supervisione di tesi di laurea. Tutorials, laboratory activity, support to students, and supervision of thesis projects. |
Lingua: inglese
L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
Language: English
Evaluation will be conducted on the basis of the scientific publication written in English language. If necessary, the evaluation committee can assess the capability English knowledge level through an oral examination
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
allegato_a_-_schema_domanda_rutdb.dei_.20.11.doc (63 KB) | 63 KB |
allegato_b.doc (31.5 KB) | 31.5 KB |
dr_693_bando_rutdb.dei_.20.11_-_ing-ind31-_de_-signed.pdf (597.72 KB) | 597.72 KB |
dr_693_bando_rutdb.dei_.20.11_-_ing-ind31-_de_-signed_0.pdf (575.29 KB) | 575.29 KB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_1_rtdb.dei_.20.11.pdf (630.72 KB) | 630.72 KB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_320_del_19-04-2021_-_approvazione_atti_-_rutdb.dei_.20.11_-_ing-ind31-signed.pdf (783.29 KB) | 783.29 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it