Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alle procedure selettive di cui all’art. 1: a) gli studiosi in possesso dell’abilitazione di cui all’art. 16 della Legge n. 240/2010 per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore concorsuale e per le funzioni oggetto del presente procedimento, ovvero per funzioni superiori purchè non già titolari delle medesime funzioni superiori; b) gli studiosi che abbiano conseguito l’idoneità ai sensi della Legge n. 210/1998 per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, limitatamente al periodo di durata della stessa secondo quanto previsto dall’art. 29, comma 8, della Legge n. 240/2010. L’idoneità deve essere conseguita per un settore scientifico-disciplinare ricompreso nel settore concorsuale indicato nel bando, ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore; c) i professori già in servizio presso altri Atenei nella fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, inquadrati nel settore concorsuale indicato nel precedente articolo, ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore; d) gli studiosi stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario, in posizioni di livello pari a quello oggetto del bando, sulla base di tabelle di corrispondenza definite dal Ministero ai sensi dell’art. 18, comma 1, lettera b), della Legge 240/2010 (D.M. n. 236 del 2/5/2011). I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione. I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Fino al momento della delibera di chiamata, il Rettore può, con provvedimento motivato, disporre l’esclusione dalla stessa per mancanza di alcuno dei requisiti di ammissione previsti. Non sono ammessi a partecipare alle procedure di cui al presente bando coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che richiede l’attivazione del posto o alla Struttura che effettua la chiamata, ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Non possono, altresì, partecipare alle procedure di cui al presente bando: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 3) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il docente è chiamato a svolgere
Specific duties
|
a. Tipologia di impegno didattico L’attività didattica richiesta riguarda gli insegnamenti del SSD ING-INF/01 “Elettronica” nei corsi di studio del Politecnico di Bari e attività complementari secondo quanto previsto dal regolamento di Ateneo in materia di stato giuridico della docenza. a. Educational commitments The required teaching activity relates to courses belonging to the Scientific Teaching Sector ING-INF/01 – Electronics, planned for the Bachelor’s, master and doctoral programs at Politecnico di Bari as well as for any other complementary teaching activities, according to Politecnico’s rules on teaching. b. Tipologia di impegno scientifico L’attività scientifica di interesse deve essere compresa nel campo dell’Elettronica. Sono richieste competenze tecniche e scientifiche necessarie per concepire, analizzare, progettare, realizzare, caratterizzare e collaudare dispositivi, circuiti e sistemi che rappresentano la base delle moderne tecnologie della comunicazione e dell’informazione. Le attività di interesse includono: studi teorici e sperimentali di principi fisici e di tecnologie; progettazione e realizzazione di dispositivi, circuiti, apparati e sistemi sulla base delle specifiche, delle normative e dei costi fissati dalle applicazioni; caratterizzazione e collaudo mediante misure di prestazioni e di affidabilità degli oggetti progettati. Si fa riferimento a dispositivi a semiconduttore per bassa e per alta frequenza, circuiti, microcircuiti, architetture ed algoritmi per l’elaborazione delle informazioni, sensori, attuatori e micro sistemi, strumentazione elettronica, nanotecnologie, dispositivi e circuiti nanoelettronici, dispositivi e circuiti per applicazioni industriali e di potenza, dispositivi e circuiti per la conversione e la produzione di energia, optoelettronica, dispositivi fotonici, efficienza energetica di circuiti e sistemi, strumenti informatici per la progettazione assistita. Le competenze richieste comprendono aspetti di tipo metodologico, progettuale, tecnologico e sperimentale. L’Ateneo è fortemente interessato alle applicazioni dei sistemi elettronici, che dettano anche le specifiche per il progetto, la realizzazione e la qualità (nella moderna accezione del termine), come, in particolare l’elaborazione e la trasmissione delle informazioni; l’elettronica industriale e di potenza; l’elettronica per la salute, l’auto, l’ambiente, il turismo, i beni culturali, la casa e lo spazio. b. Scientific commitments
The scientific activity of the professor will be in the field of Electronics. Technical and scientific skills are required to conceive, analyze, design, fabricate, characterize and test devices, circuits and systems that are the basis of modern communications and information technologies.
The scientific activities of interest will include theoretical and experimental investigations of physical principles and technologies; design and fabrication of devices, circuits, equipments and systems based on technical specifications, regulations and costs set by the specific applications; characterization and testing through performance and reliability measurements. In particular, activities will refer to low and high frequency semiconductor devices, circuits, microcircuits, architectures and algorithms for information processing, sensors, actuators, and microsystems, electronic instrumentation, nanotechnologies, nanoelectronic devices and circuits, devices and circuits for power and industrial applications, devices and circuits for power generation and conversion, optoelectronics, photonic devices, energy efficiency of circuits and systems, computer assisted design.
The required skills cover methodological, design, technological and experimental aspects.
Politecnico is strongly interested in the applications of electronic systems, which define the design specifications, manufacturing and quality (in its modern meaning), such as, for instance, data processing and transmission, power and industrial electronics, electronics for health, automotive, environment, tourism, cultural heritage, home and space. c. Attitudini e capacità Comprovata capacità di gestione e organizzazione di un gruppo di ricerca. Esperienza nella partecipazione e nel coordinamento di progetti di ricerca nazionali e internazionali. Comprovata capacità di interazione con le realtà aziendali del territorio locale, nazionale e internazionale. c. Attitudes and abilities
Proven ability to manage and organize a research group.
Expertise in participating and coordinating national and international research projects. Proven ability to interact with local, national and international companies. |
L’accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese si riterrà assolto con la presentazione di n. 16 pubblicazioni scientifiche in lingua inglese.
The assessment of the level of knowledge of English language will be acquitted with the scientific papers in English.
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
bando_-_po.dei_.18c1.20.11_-_ing-inf01.pdf (1.48 MB) | 1.48 MB |
allegato_a_-_schema_domanda_-_ing-inf01_po.dei_.18c1.20.11.doc (59.5 KB) | 59.5 KB |
allegato_b.doc (31.5 KB) | 31.5 KB |
bando_-_po.dei_.18c1.20.11_-_ing-inf01.pdf (1.01 MB) | 1.01 MB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_n._1_del_15-04-2021_completo_-_ok.pdf (1.17 MB) | 1.17 MB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_489_del_28-06-2021_-_approvazione_atti_-_po.dei_.18c1.20.11_-_ing-inf01-signed.pdf (756.83 KB) | 756.83 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro: tel.: 0805962147; email: giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko: tel.: 0805962589; email: anna.vasylchenko@poliba.it.