Info generali
Requisiti
Fermo restando la riserva del posto, come specificata nel precedente articolo 1, sono ammessi a partecipare alla presente procedura selettiva: a. studiosi in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell’art. 16, Legge n. 240/2010, per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore, per la fascia e per le funzioni oggetto del presente procedimento; b. candidati che abbiano conseguito l’idoneità ai sensi della Legge 3 luglio 1998, n. 210, per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, limitatamente al periodo di durata della stessa idoneità; c. professori già in servizio presso altri Atenei nella fascia corrispondente a quella per la quale viene bandita la presente selezione; d. studiosi stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario in posizione di livello pari a quelle oggetto del bando, sulla base delle tabelle di corrispondenza definite sia dal D.M. n. 662 del 1/09/2016, sia da successive Decreti Ministeriali e operanti in ambito corrispondente al Settore concorsuale oggetto della procedura. I requisiti di ammissione di cui ai presente articolo, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione. I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Fino al momento della delibera di chiamata, il Rettore può, con provvedimento motivato, disporre l’esclusione dalla stessa per mancanza di alcuno dei requisiti di ammissione previsti. Non sono ammessi a partecipare alle procedure di cui al presente bando coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che richiede l’attivazione del posto o alla Struttura che effettua la chiamata, ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Non possono, altresì, partecipare alle procedure di cui al presente bando: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 3) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3; 4) coloro che, nell’ultimo triennio, hanno prestato servizio quale professore ordinario, professore associato di ruolo, ricercatore a tempo indeterminato, ricercatore a tempo determinato di cui all’art. 24, co. 3, lettere a) e b), o sono stati titolari di assegni di ricerca ovvero iscritti a corsi universitari presso il Politecnico di Bari.
Specifiche funzioni che il docente è chiamato a svolgere
Specific activities required by the called professor |
a. Tipologia di impegno didattico Titolarità di insegnamenti del Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31 Elettrotecnica nei corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato di Ricerca del Politecnico di Bari. L’impegno didattico riguarderà anche attività complementari secondo quanto previsto dal regolamento di Ateneo in materia di stato giuridico della docenza. b. Tipologia di impegno scientifico Il/La docente dovrà svolgere con competenza e autonomia attività di ricerca di respiro internazionale, pertinente alla declaratoria del settore concorsuale 09/E1, con riferimento specifico all’ambito di ricerca del SSD ING-IND/31, nelle tematiche relative alla ricerca di base e applicata, di carattere innovativo e di interesse strategico per l’industria. In particolare, significative tematiche d’interesse riguardano i materiali nanostrutturati, intelligenti e multifunzionali, i metamateriali, i film sottili, i superconduttori, gli aspetti elettrici dell’energetica, le prove non distruttive su materiali e componenti, il trattamento elettromagnetico di materiali, la modellazione macro e micromagnetica, la modellistica di dispositivi e sistemi di interesse per l’ingegneria, quali la caratterizzazione di sistemi ad energia rinnovabile, lo sviluppo di algoritmi di elaborazione di dati energetici da sistemi ad energia rinnovabile, la programmazione in ambienti di calcolo scientifico evoluti, le reti lineari e non lineari. c. Attitudini e capacità Il/La docente dovrà partecipare a bandi di ricerca competitivi in ambito nazionale ed internazionale e svolgere significativa attività di trasferimento tecnologico nell’ambito di ricerca del SSD ING-IND/31. Capacità di interazione con le realtà aziendali del territorio locale, nazionale e internazionale. a. Teaching Activities Activities related to Scientific Teaching Sector ING-IND/31 Electrical Engineering in the context of bachelor, master, and doctoral courses of Politecnico di Bari. They include lecturing, exams, tutoring, etc. and other complementary activities according to university rules about teaching activities. b. Scientific program The professor will have to carry out international research activities with competence and autonomy, pertinent to the declaration of the 09/E1 sector, with specific reference to the research field of the SSD ING-IND / 31, in the topics related to basic research and applied, of an innovative nature and of strategic interest for the industry. In particular, significant topics of interest concern nanostructured, intelligent and multifunctional materials, metamaterials, thin films, superconductors, the electrical issues of the energy systems, non-destructive tests on materials and components, electromagnetic materials treatment, macro and micromagnetic modeling, the modeling of devices and systems of interest for engineering, such as the characterization of renewable energy systems, development of energy data processing algorithms for renewable energy systems, programming in advanced scientific computing environments, linear and nonlinear networks. c. Attitudes and abilities The professor will have to participate in competitive research tenders at national and international level and carry out significant technological transfer activities in the research field of the SSD ING-IND / 31. |
Trattamento economico previdenziale Salary and befits |
Come previsto dalle vigenti normative According to current laws |
Numero massimo di pubblicazioni Maximum number of publications to be submitted for the evaluation |
12 |
Modalità di accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese |
L’accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese si riterrà assolto con la presentazione di n. 12 pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. The evaluation of the level of knowledge of English language will be based on the scientific papers written in English. |
L’accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese si riterrà assolto con la presentazione di n. 12 pubblicazioni scientifiche in lingua inglese.
The evaluation of the level of knowledge of English language will be based on the scientific papers written in English.
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
bando_-_pa.dei_.18c4.20.02_-_ing-ind31_-_dr_n._501_del_7-08-2020_-_f.to_.pdf (904.19 KB) | 904.19 KB |
allegato_a_-_schema_domanda_-_ing-ind31_-_pa.dei_.18c4.20.02.doc (60 KB) | 60 KB |
allegato_b.doc (31.5 KB) | 31.5 KB |
dr_714_riapertura_termini_-_pa.dei_.18c4.20.02_-_ing-ind31_-_corretto-firmato.pdf (138.99 KB) | 138.99 KB |
dr_714_riapertura_termini_-_pa.dei_.18c4.20.02_-_ing-ind31_-_corretto-firmato.pdf (112.51 KB) | 112.51 KB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_n._1_-_procedura_pa_-_telematico.pdf (135.74 KB) | 135.74 KB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_382_del_10-05-2021_-_approvazione_atti_-_pa.dei_.18c4.20.02_-_ing-ind31-signed.pdf (760.55 KB) | 760.55 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it