Skip to main content

RUTDa.REFIN.DMMM.20.30

Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni
Settore Concorsuale
08/B2 – Scienza delle Costruzioni
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 70 del 8/09/2020
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, nel SSD ICAR/08 “Scienza delle Costruzioni”. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrà essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Titolo del Progetto di Ricerca

Tecniche interferometriche radar per la salvaguardia del patrimonio storico-architettonico pugliese.

Radar interferometric techniques for the safeguard of the Apulian architectonical heritage.

Idea progettuale

Il progetto intende strutturarsi mediante un approccio multidisciplinare relativo a: sviluppo e rielaborazione dei dati di prove non distruttive innovative; modellazione del danneggiamento; identificazione dinamica; comportamento strutturale di costruzioni storiche in muratura; tecniche interferometriche radar. Questo background multidisciplinare costituirà la base delle attività di ricerca sullo Structural Health Monitoring per la salvaguardia delle costruzioni storiche, che riguarderà, in parallelo: analisi teoriche per la definizione di modelli di vulnerabilità strutturale e di danneggiamento per murature storiche; analisi sperimentali sia su appositi modelli da realizzare in laboratorio, sia su casi di studio rappresentativi delle emergenze del patrimonio storico-architettonico pugliese. La ricerca, in coerenza con l’idea progettuale POLIBA326 “RISCH: Radar Interferometric Structural monitoring for the preservation of Cultural Heritage”, porterà a definire protocolli per le indagini interferometriche radar sulle costruzioni storiche in muratura riferiti alle specificità delle singole tipologie costruttive: torri, ponti ad arco, strutture voltate, ecc.. Le misure interferometriche saranno validate da classiche misure accelerometriche. Saranno sviluppati algoritmi di estrazione dei parametri di risposta strutturale e di caratterizzazione del danneggiamento, che saranno resi disponibili mediante un apposito software, per immediate ricadute applicative sulla tutela e la sicurezza del patrimonio culturale regionale.

The project will be developed through a multidisciplinary approach concerning: handling and re-elaboration of data gathered by innovative non-destructive test; damage modeling; dynamic identification; structural behavior of historic masonry buildings; radar interferometric techniques. This multidisciplinary background will form the basis for the Structural Health Monitoring research activities aimed at the safeguard of historic buildings, which will concern, in parallel: theoretical analyses for the definition of models of structural vulnerability and damage of historic masonry constructions; experimental analyses both on specific models to be carried out in the laboratory, and on case studies representative of exemplar cases of the Apulian historical-architectural heritage. The research, consistent with the POLIBA326 “RISCH: Radar Interferometric Structural monitoring for the preservation of Cultural Heritage” design idea, will lead to the definition of protocols for radar interferometric investigations on historic masonry constructions referring to the specific features of the individual construction types: towers, arch bridges, vaulted structures, etc. The interferometric measurements will be validated by classic accelerometric measurements. Extraction algorithms for structural response parameters will be developed along with algorithms for damage characterization. These algorithms will be made available through a suitable software, for an immediate applicative impact on the protection and safety of the regional cultural heritage.

Campo principale di ricerca

Scienza delle Costruzioni

Structural Mechanics

Sottocampo di ricerca

Sperimentazione dinamica sulle strutture

Dynamical tests on structures

Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative)

La ricerca dovrà produrre nuovi risultati teorici e sperimentali inerenti alle tematiche del progetto di ricerca, con le tecniche e i metodi propri del SSD ICAR/08 “Scienza delle Costruzioni”. I risultati saranno divulgati tramite almeno un articolo per anno pubblicato su riviste scientifiche e/o volumi indicizzati Scopus e/o ISI WoS.

The research aims at producing new theoretical and experimental results in the field of the research project, by using approaches and methodologies typical of the SSD ICAR/08 “Structural Mechanics”. The results will be published in at least one article each year on scientific journals and/or volumes indexed by Scopus and/or ISI WoS.

Dettagli dell'impegno didattico

L’impegno didattico sarà svolto nell’ambito degli insegnamenti attivi presso il Politecnico di Bari nel SSD ICAR/08 “Scienza delle Costruzioni”, e potrà prevedere fino ad un massimo di 60 ore di didattica frontale per anno accademico.

The required didactic activities will be held within the subjects belonging to the SSD ICAR/08 “Structural Mechanics” active at the Polytechnic University of Bari. Within these activities, up to 60 hours of official class teaching each academic year may be included.

AttivitĂ  didattica e di didattica integrativa

L’attività didattica e didattica integrativa sarà riferita ad attività complementari e di assistenza a supporto degli insegnamenti attivi presso il Politecnico di Bari nel SSD ICAR/08 “Scienza delle Costruzioni”.

The didactic activity and supplementary didactic activity will concern complementary and assistance duties for supporting teaching activities active at the Polytechnic University of Bari and belonging to the SSD ICAR/08 “Structural Mechanics”.

Competenze richieste

Il candidato deve avere una consolidata esperienza scientifica nel SSD ICAR/08 “Scienza delle Costruzioni” testimoniata da adeguati titoli e pubblicazioni scientifiche, e deve possedere competenze di ricerca relative alle tematiche del progetto di ricerca, con particolare riferimento all’identificazione dinamica delle strutture, alla modellazione meccanica delle costruzioni storiche in muratura, allo studio del danneggiamento ed alla sperimentazione avanzata su materiali e strutture.

The candidate must have a solid scientific experience in the field of the SSD ICAR/08 “Structural Mechanics” testified by suitable titles and scientific publications, and must have research skills concerning the subject of the research project, and in particular on dynamic identification of structures, on mechanical modeling of historic masonry constructions, on damage analysis and on advanced experimental analysis of material and structures.

Esperienze di ricerca richieste

Il candidato deve avere maturato una adeguata esperienza ed autonomia di ricerca nel SSD ICAR/08 “Scienza delle Costruzioni”, attestata dalle attività di ricerca svolte e dal livello e dalla diffusione della produzione scientifica. Deve inoltre avere documentata esperienza nella ricerca sperimentale sul comportamento meccanico di materiali e strutture.

The candidate must have suitable experience and autonomy in research in the field of the SSD ICAR/08 “Structural Mechanics”, testified by the research activities carried out and by the relevance, the quality, and the diffusion of the scientific production. Moreover, he must have documented experience in experimental research on the mechanical behavior of materials and structures.

Lingua richiesta

Inglese.

English.

Numero massimo di pubblicazioni presentate dai candidati ai fini della valutazione

12 (dodici)

12 (twelve)

Competenze informatiche richieste

Conoscenza di software di calcolo simbolico e numerico, di software per l’analisi strutturale e di software per l’elaborazione e la gestione dei dati di prove sperimentali.

Knowledge of symbolic and numerical computation software, of structural analysis software and of software for processing and handling experimental data.

Servizio agli studenti

Il ricercatore, nell’ambito delle 350 ore annue di impegno didattico complessivo, potrà svolgere attività di assistenza agli studenti per la preparazione di esami e tesi nel SSD ICAR/08 “Scienza delle Costruzioni”.

The researcher, within the overall 350 hours/year didactic duties, might assist the students in the preparation of exams and thesis within the SSD ICAR/08 “Structural Mechanics”.

Requisiti specifici di ammissione

Dottorato di ricerca nel SSD ICAR/08 “Scienza delle Costruzioni”.

PhD; SSD ICAR/08 “Structural Mechanics”.

Diritti e doveri

Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari.

Il ricercatore è tenuto a svolgere la propria attività nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Atto Unilaterale d’Obbligo per la realizzazione del Programma Regionale “Research for Innovation – REFIN” POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nell’Allegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo.

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Inglese English

Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.