Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui allâart. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o allâestero, affine al settore concorsuale di cui al presente bando. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito allâestero, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dellâart. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dellâordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dellâart. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dellâistanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrĂ essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualitĂ di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonchĂŠ presso enti di cui al comma 1 dellâart. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternitĂ o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilitĂ di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti giĂ assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchĂŠ cessati dal servizio. Non possono, altresĂŹ, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinitĂ , fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerĂ la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dallâart. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano lâidoneitĂ fisica allâimpiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dallâimpiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dellâart. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Titolo del Progetto di Ricerca |
Monitoraggio, controllo e ottimizzazione delle microreti avanzate per lo sviluppo di nuovi servizi energetici e lâintegrazione dei vettori energetici in una smart city Optimization, monitoring and control of advanced microgrids for the development of innovative energy services and the integration of multiple energy carriers in a smart city |
Idea progettuale |
Il progetto ha come riferimento il concetto di microrete avanzata (advanced microgrid) cioè di un insieme di risorse energetiche, distribuite e collocate in un medesimo impianto o ambito geografico, finalizzato allo sviluppo di nuovi servizi energetici e di nuove modalitĂ di interazione con le diverse sessioni del mercato energetico e con le altre infrastrutture energetiche urbane. Il progetto prevede il compimento di attivitĂ di ricerca finalizzate alla definizione di strumenti matematici e di architetture per il monitoraggio e lâottimizzazione delle risorse energetiche presenti in una advanced microgrid, in ambito urbano. La ricerca mirerĂ pertanto allo sviluppo di funzioni e dispositivi innovativi per lâenergy management systems che abbiano il fine di abilitare la partecipazione da parte di aggregati di risorse distribuite (e di advanced microgrid) ai nascituri mercati dei servizi energetici ancillari. Queste funzioni di controllo saranno incentrate sullâinterazione con il mercato e con le reti, lâintegrazione di rinnovabile e accumulo, e lâincremento della flessibilitĂ negli usi energetici e delle reti stesse. In particolare si pensa a funzioni per la costituzione di riserva distribuita, demand response per i mercati per i servizi di dispacciamento, regolazione di tensione e di frequenza, inerzia virtuale. In aggiunta, gli studi prenderanno i considerazione la interazione con le altre infrastrutture energetiche urbane (rete gas, utenze termiche, mobilitĂ elettrica). The project is based on the paradigm of advanced microgrid, i.e. a collection of distributed energy resources, located in the same subsystem or geographic area, and integrated to develop innovative energy services for electric grids and new methods for the interaction with energy markets and urban energy infrastructures. The project activities will be aimed at the definition of new monitoring and control architectures, and mathematical tools for the optimization of the energy resources of advanced microgrids in a urban scenario. The research will include the development of innovative energy management system (EMS) functions and devices with the aim of enabling the participation of distributed energy resources (and advanced microgrids) to future and innovative markets of ancillary services. The new control functions will be based on the interaction with electric grids and markets, the integration of renewable sources and storage, and the increase of efficiency of distribution networks and end-users. In particular, the functions to be developed can include the setting up of distributed power reserve and the use of demand response for balancing markets, voltage and frequency regulation, and synthetic inertia. The project will also include the possibility of interactions among different urban energy infrastructures (gas distribution network, thermal loads, electric mobility). |
Campo principale di ricerca |
PE7 Ingegneria dei sistemi e delle comunicazioni: ingegneria elettrica, elettronica, delle comunicazioni, ottica e dei sistemi PE7 Systems and communication engineering : Engineering Electrical, electronic, communication, optical and systems engineering. |
Sottocampo di ricerca |
PE7.2 Ingegneria elettrica: componenti e/o sistemi di Potenza PE7.2 Electrical Engineering: power components and/or systems |
Dettagli dellâimpegno di ricerca (obiettivi della produttivitĂ scientifica e relative caratteristiche qualitative) |
Il primo obiettivo è determinare metodologie di analisi e ottimizzazione idonee per lo sviluppo di funzioni di energy management. Saranno studiati algoritmi e metodologie basati su tecniche di optimal control (per esempio model predictive control) che possano garantire efficienza, flessibilitĂ e adattabilitĂ del controllo delle microreti avanzate, anche in presenza di guasti e condizioni mutevoli (eventi di demand response, dynamic pricing, etc.). Il secondo obiettivo è individuare architetture di monitoraggio e controllo che possano garantire lâintegrazione tra piĂš risorse energetiche, lâinteroperabilitĂ e lâintegrazione di dispositivi IoT con sistemi e componenti legacy. Una particolare attenzione sarĂ dedicata alla gestione dei protocolli per industrial e building automation, e alla compatibilitĂ con gli smart meter 2G di prossima diffusione sul territorio nazionale. In seguito, metodologie e archietture saranno testate sul campo utilizzando le microreti e le test facility del Politecnico di Bari. Lâutilizzo del sistema power-hardware-in-the-loop del LabZERO consentirĂ di provare sul campo la risposta di controllori, dispositivi, nuove strategie di controllo e simulare realisticamente lâinterazione con altre infrastrutture energetiche. Definita la struttura test, lâultimo fase sarĂ indirizzata alla verifica della capacitĂ di una microrete avanzata di abilitare servizi energetici innovativi, fornire servizi ancillari alle reti, e seguire strategie multivettore di gestione. I risultati della ricerca saranno presentati in lavori scientifici di livello adeguato per la pubblicazione su prestigiose riviste internazionali e atti di conferenze, come riviste e conferenze delle collane IEEE, IET, Elsevier. The first aim is to identify suitable analysis and optimization methodologies for the development of energy management functions. Studies will include algorithms and methodologies based for example on optimal control techniques (such as model predictive control), which can guarantee efficiency, flexibility and adaptability of advanced microgrid control, even in the case of severe faults or mutated external conditions (demand response events, dynamic pricing, etc.). A second aim is to develop monitoring and control architectures that can guarantee the integration of distributed energy sources, the interoperability and the integration with IoT-compliant components or legacy systems. Activities will also take into account the compatibility with current protocols for industrial and home automation and with the smart meters 2G that will be soon deployed on the national territory. Methodologies and architectures will be field-tested using the microgrids and the test facility at the Politecnico di Bari. The Power Hardware-in-the-Loop test facility of LabZERO will be used to test the actual response of controllers, energy devices and control schemes, and to simulate realistically the interaction with other energy infrastructures. The last phase will be aimed at demonstrating the capabilities of an advanced microgrid to enable innovative services, supply ancillary services and integrate multi-carrier energy systems. The results of the research will be presented in scientific works of a suitable level for publication on prestigious international journals and on proceedings of international conferences such as IEEE, IET, Elsevier journals and conferences. |
Dettagli dell'impegno didattico |
Al ricercatore potranno essere assegnati compiti didattici fino ad un massimo di 6 CFU, nellâambito di insegnamenti afferenti al SSD ING-IND/33 The researcher could be required to teach up to 6 ECTS. Subjects will belong to SSD ING-IND/33 (Electric Power System) |
AttivitĂ didattica e di didattica integrativa |
Il Ricercatore dovrĂ svolgere attivitĂ didattica per le discipline afferenti al settore oggetto della selezione, relativamente ai corsi di studio triennale, magistrale e di dottorato. The selected candidate will be involved in teaching activities on subjects related to Electric Power Systems, in Undergraduate, Master of Science, and PhD courses in the framework of the Department course plan. |
Competenze richieste |
Comprovata esperienza di ricerca e lavorativa nel campo delle monitoraggio, controllo e ottimizzazione delle smart distribution grids, microreti e smart cities, funzioni per energy management systems (EMS), sistemi energetici multi-vettore, energy hub e distretti energetici, demand response e integrazione di servizi ancillari avanzati (regolazione di tensione e frequenza, dispacciamento, inerzia virtuale). Ă inoltre richiesta esperienza nella conduzione di prove di laboratorio con sistemi di monitoraggio e controllo di microreti e test di tipo power hardware-in-the-loop. The candidate should demonstrate proof of research and working experience in the fields of optimization, monitoring and control of smart distribution grids, microgrids and smart cities, energy management system (EMS) functions, multi-energy systems, energy hubs and energy districts, use of demand response and integration of innovative ancillary services (voltage and frequency regulation, optimal dispatch, synthetic inertia). It is also requested a specific experience in the conduction of laboratory experiments with monitoring and control of microgrids and power hardware-in-the-loop testing. |
Esperienze di ricerca richieste |
Almeno tre anni di esperienza documentata di ricerca scientifica nel settore ING/IND 33 (Sistemi elettrici per lâenergia) sulle tematiche dellâottimizzazione e controllo di sistemi elettrici di potenza. At least three years of documented scientific research experience in the sector ING IND 33 (Electrical Energy systems) on control and optimization methods applied to power systems. |
Lingua richiesta |
Lingua: inglese Lâaccertamento avverrĂ sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrĂ , eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza. Language: English Evaluation will be conducted on the basis of the scientific publication written in English language. If necessary, the evaluation committee will assess the English knowledge level through an oral examination. |
Numero massimo di pubblicazioni presentate dai candidati ai fini della valutazione |
10 (dieci) 10 (ten) |
Competenze informatiche richieste |
Conoscenza dei principali linguaggi di programmazione e software di calcolo e simulativi per lâanalisi dei sistemi elettrici e lâottimizzazione, e simulazione real-time (ad es. Matlab, Simulink, Fortran, Gurobi solver, RT Lab). Knowledge and expertise of main languages, softwares, simulation tools for power system analysis and optimization, and real-time simulation (e.g. Matlab, Simulink, Fortran, Gurobi solver, RT Lab). |
Servizio agli studenti |
Assistenza didattica e tesi di laurea e tirocini Teaching assistance and thesis projects |
Requisiti specifici di ammissione |
Vedi art. 2 del bando |
Diritti e doveri |
Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari. Il ricercatore è tenuto a svolgere la propria attivitĂ nel rispetto delle indicazioni contenute nellâAtto Unilaterale dâObbligo per la realizzazione del Programma Regionale âResearch for Innovation â REFINâ POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nellâAllegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo. |
Lingua: inglese
Lâaccertamento avverrĂ sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrĂ , eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
Language: English
Evaluation will be conducted on the basis of the scientific publication written in English language. If necessary, the evaluation committee will assess the English knowledge level through an oral examination.
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
rutda.refin_.dei_.20.29_-_ing-ind33_-_dr_n._488_del_5-08-2020_ok.pdf (1.92 MB) | 1.92 MB |
allegatoa_rutda.refin_.dei_.20.29.doc (164.5 KB) | 164.5 KB |
allegato_b.doc (31.5 KB) | 31.5 KB |
rutda.refin_.dei_.20.29_-_ing-ind33_-_dr_n._488_del_5-08-2020_ok.pdf (1.36 MB) | 1.36 MB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_n.1_rutda.refin_.dei_.20.29.pdf (595.03 KB) | 595.03 KB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_854_approvazione_atti_-_rutda.refin_.dei_.20.29-signed.pdf (598.77 KB) | 598.77 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 â e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro â tel. 0805962147 â e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko â tel. 0805962589 â e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco â tel. 0805962589 â e-mail monica.dammacco@poliba.it