Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, affine al settore concorsuale di cui al presente bando. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrà essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Titolo del Progetto di Ricerca (Codice Univoco Idea Progettuale: POLIBA025) |
Emodinamica in microchip artificiali per lo studio della trombosi. Hemodynamics in artificial microchips for the study of thrombosis. |
Idea progettuale |
Studio biomedico del’insorgenza di trombi in piccoli vasi: cause scatenanti e possibili strategie di cura L’obiettivo dell’attività di ricerca sarà l’elaborazione di tecniche avanzate di calcolo per la comprensione e lo studio del sistema cardiovascolare e delle sue disfunzioni. In particolare prevede lo studio di tecniche di analisi numerica per la risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali di evoluzione con particolare riferimento alle equazioni che descrivono la dinamica relativa all’insorgenza di trombi in piccoli vasi attraverso l’analisi e la simulazione del flusso ematico. The goal of the research activity will be the development of advanced calculation techniques for understanding and studying the cardiovascular system and its dysfunctions. In particular, it provides for the study of numerical analysis techniques for solving evolution partial differential equations with particular reference to the equations describing the dynamics relating to the onset of thrombi in small vessels through the analysis and simulation of blood flow. |
Campo principale di ricerca |
Analisi Numerica |
Sottocampo di ricerca |
PE1_17 Analisi Numerica PE1_17 Numerical Analysis |
Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative) |
Gli obiettivi della ricerca riguardano la risoluzione delle equazioni che descrivono il flusso ematico attraverso la soluzione dell’equazione di Boltzmann su un reticolo tridimensionale con tecnica multi-relaxation-time a cui si sovrapporrà una griglia di calcolo Lagrangiana che descrive i contorni delle membrane cellulari. La tecnica di risoluzione deve essere di tipo ibrido costituito da un lato dal framework cinematico per gli eritrociti e, dall’altro lato, da una tecnica dinamica per la descrizione delle membrane cellulari con nucleo e delle piastrine. La tecnica cinematica è largamente usata in letteratura essendo semplicemente applicabile e poco pesante computazionalmente, sebbene sia accurata solo nel caso di membrane neutramente galleggianti come gli eritrociti. Allo stesso modo la sua controparte dinamica viene usata per descrivere corpi deformabili di densità arbitraria come cellule varie e piastrine. L’idea di una tecnica ibrida consente di ottenere vantaggi dal punto di vista del tempo di calcolo preservando l’accuratezza numerica del metodo. I risultati della ricerca saranno pubblicati su riviste internazionali del settore e su atti di congressi internazionali. The research objectives concern the resolution of the equations that describe blood flow through the solution of the Boltzmann equation on a three-dimensional lattice with a multi-relaxation-time technique to which a Lagrangian calculation grid will be superimposed, describing the contours of cell membranes. The resolution technique must be a hybrid type consisting of the kinematic framework for erythrocytes on the one hand and a dynamic technique for the description of cell membranes with nucleus and platelets on the other. The kinematic technique is currently widely used in the literature being simply applicable and not very computationally heavy, although it is accurate only in the case of neutrally floating membranes such as erythrocytes. Likewise, its dynamic counterpart is used to describe deformable bodies of arbitrary density such as various cells and platelets. The idea of a hybrid technique allows to obtain advantages from the point of view of computation time while preserving the numerical accuracy of the method. The results of the research will be published in international journals and international congress proceedings. |
Dettagli dell'impegno didattico |
Eventuale assegnazione fino a 6 CFU in insegnamenti/moduli afferenti al SSD MAT/08 (Analisi Numerica) nei corsi di laurea e laurea magistrale. Possible classroom teaching for a 6 CFU module in the scientific area of SSD MAT/08 (Numerical Analysis) in the framework of the bachelor/master degree programs. |
Attività didattica e di didattica integrativa |
Nell’ambito delle discipline comprese nel SSD MAT/08 (Analisi Numerica) It will be referred to disciplines pertaining to the scientific area of the SSD MAT/08 (Numerical Analysis). |
Competenze richieste |
Ottima conoscenza delle discipline di base del SSD MAT/08 (Analisi Numerica). Very good knowledge of the basic topics of the SSD MAT/08 (Numerical Analysis). |
Esperienze di ricerca richieste |
Almeno 3 anni di esperienza di ricerca scientifica documentata nelle tematiche dell’analisi numerica di base ed applicata. At least three years of documented scientific research experience on the basic and applied numerical analysis. |
Lingua richiesta |
Inglese. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese mediante colloquio in presenza. English language. The assessment will be based on scientific publications in English. The Commission will eventually be able to ascertain the degree of knowledge of the English language by means of an interview in the presence. |
Numero massimo di pubblicazioni presentate dai candidati ai fini della valutazione |
10 (dieci) 10 (ten) |
Competenze informatiche richieste |
Conoscenza di sistemi operativi e linguaggi di programmazione, nonché di applicativi connessi alla tematica di ricerca. Knowledge of operating systems, programming languages, and software tools relevant to the topics of the research project. |
Servizio agli studenti |
Seminari, laboratori, sostegno per gli studenti, supervisione di tesi di laurea. Tutorials, laboratory activity, support to students, and supervision of thesis projects. |
Requisiti specifici di ammissione |
Dottorato di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all'estero, su tematiche inerenti il SSD MAT/08 (Analisi Numerica). PhD degree or equivalent, obtained in Italy or abroad, on topics relevant to SSD MAT/08 (Numerical Analysis). |
Diritti e doveri |
Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari. Il ricercatore è tenuto a svolgere la propria attività nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Atto Unilaterale d’Obbligo per la realizzazione del Programma Regionale “Research for Innovation – REFIN” POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nell’Allegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo. |
Inglese. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese mediante colloquio in presenza.
English language. The assessment will be based on scientific publications in English. The Commission will eventually be able to ascertain the degree of knowledge of the English language by means of an interview in the presence.
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
allegatoa_rutda.refin_.dei_.20.28.doc (164.5 KB) | 164.5 KB |
allegato_b_-_dichiarazione_sostitutiva.doc (28 KB) | 28 KB |
bando_rutda.refin_.dei_.20.28.pdf (1.67 MB) | 1.67 MB |
bando_rutda.refin_.dei_.20.28.pdf (1.19 MB) | 1.19 MB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_n.1_rutda.refin_.dei_.20.28.pdf (555.39 KB) | 555.39 KB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_799_approvazione_atti_-_rutda.refin_.dei_.20.28-signed.pdf (598.34 KB) | 598.34 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it