Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, inerenti il SSD ING-INF/01 (Elettronica). Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrà essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Titolo del Progetto di Ricerca |
Sistema elettronico per analisi rapida di suscettibilità antimicrobica Electronic system for fast analysis of antimicrobial susceptibility |
Idea progettuale |
Microsistemi elettronici per il monitoraggio microbiologico e la sintesi di farmaci ad elevata efficienza per ridurre i rischi di infezione da specie microbica. L'obiettivo della proposta progettuale è lo sviluppo di un microsistema elettronico in grado di effettuare il monitoraggio microbiologico ambientale di batteri e virus nocivi per la salute dell'uomo e la sperimentazione di nuovi farmaci per combattere la resistenza antimicrobica. Il cuore del microsistema che si intende sviluppare, anche attraverso la fabbricazione e la caratterizzazione di un prototipo, sarà un chip di materiale semiconduttore su cui sarà integrato un array bidimensionale di nano-trappole che avranno la funzione di intrappolare le specie microbiche, le cui caratteristiche saranno valutate tramite misure di impedenza elettrica a bassa frequenza. Sarà sviluppato, unitamente al chip che include le nano-trappole, anche il circuito elettronico mixed-signal miniaturizzato in grado di eseguire in modo automatizzato le misure di impedenza e di controllare il funzionamento dell'intero microsistema. L'attività di ricerca comprende, oltre alla fase sperimentale di fabbricazione/caratterizzazione del prototipo e di progettazione del circuito elettronico, una fase di selezione della tecnologia più opportuna per il trapping a nanoscala e una successiva attività di sviluppo del modello matematico del chip per l'intrappolamento delle specie microbiche e per la loro analisi tramite misure di impedenza. Per la progettazione di tale chip saranno utilizzate tecniche di modelling multifisico tridimensionale basato su metodo degli elementi finiti. Per le fasi di fabbricazione, che richiede anche l'utilizzo di metodi nano-litografici, ci si potrà avvalere della consolidata collaborazione tra il Laboratorio di Optoelettronica del Politecnico e diversi laboratori europei dotati di facilities adeguate. Il medesimo laboratorio del Politecnico dispone già della infrastruttura scientifica per il modelling, la progettazione e la caratterizzazione del prototipo. Per la realizzazione del circuito elettronico ci si avvarrà di un servizio esterno. |
Campo principale di ricerca |
PE7 Ingegneria dei sistemi e delle comunicazioni PE7 Systems and Communication Engineering |
Sottocampo di ricerca |
PE7_5 Componenti (micro- e nano-) elettronici, optoelettronici e fotonici PE7_5 (Micro and nano) electronic, optoelectronic and photonic components |
Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative) |
L’obiettivo dell’attività di ricerca sarà lo sviluppo di un sistema elettronico chip-scale innovativo che effettui il trapping di microrganismi e la verifica della loro vitalità, realizzando un test rapido ed accurato di suscettibilità antimicrobica, utile a fornire indicazioni per la scelta del farmaco più idoneo a trattare una specifica infezione. Il sistema si presta anche ad essere utilizzato nella valutazione dell’efficacia di nuovi farmaci in via di sviluppo. Il sistema si baserà su un array bidimensionale di nanocavità risonanti fotoniche che agiranno da nanotrappole e sarà progettato con caratteristiche di elevata sensibilità e compattezza in grado di facilitarne l’integrazione in un dispositivo portatile. L’attività di ricerca si articolerà in fasi a ciascuna delle quali è legato il raggiungimento di obiettivi specifici: identificazione dei requisiti del sistema, sviluppo del modello e progettazione del sistema, progettazione dell’array, fabbricazione e validazione sperimentale dell’array, progettazione del circuito elettronico di misura e controllo, testing del prototipo dell’intero sistema. I risultati della ricerca saranno pubblicati su prestigiose riviste internazionali e su atti di congressi internazionali. The research activity will aim at the development of an innovative chip-scale electronic system that traps microorganisms and verifies their viability, carrying out a rapid and accurate test of antimicrobial susceptibility, useful to provide indications for the choice of the drug most suitable for treating a specific infection. The system is also suitable for evaluating the effectiveness of new drugs in development. The system will be based on a two-dimensional array of photonic resonant nanocavities acting as nano-traps and will be designed with characteristics of high sensitivity and compactness that can facilitate its integration into a portable device. The research activity will be divided into phases, each linked to the achievement of a specific objective: identification of system requirements, model development and system design, design of the array, fabrication and experimental validation of the array, design of the electronic circuit, testing the system prototype. The results of the research will be published in prestigious international journals and in international conference proceedings. |
Dettagli dell'impegno didattico |
Eventuale assegnazione fino a 6 CFU in insegnamenti/moduli afferenti al SSD ING-INF/01 (Elettronica) nei corsi di laurea e laurea magistrale. Possible classroom teaching for a 6 CFU module in the scientific area of SSD ING-INF/01 (Electronics) in the framework of the bachelor/master degree programs. |
Attività didattica e di didattica integrativa |
Nell’ambito delle discipline ricomprese nel SSD ING-INF/01 (Elettronica). It will be referred to disciplines pertaining to the scientific area of the SSD ING-INF/01 (Electronics). |
Competenze richieste |
Ottima conoscenza delle discipline di base del SSD ING-INF/01 (Elettronica). Very good knowledge of the basic topics of the SSD ING-INF/01 (Electronics). |
Esperienze di ricerca richieste |
Almeno 3 anni di esperienza di ricerca scientifica documentata nelle tematiche delle tecnologie e delle applicazioni della fotonica e dell’optoelettronica. At least three years of documented scientific research experience on the photonics and optoelectronics technologies and applications. |
Lingua richiesta |
Inglese. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese mediante colloquio in presenza. English language. The assessment will be based on scientific publications in English. The Commission will eventually be able to ascertain the degree of knowledge of the English language by means of an interview in the presence. |
Numero massimo di pubblicazioni presentate dai candidati ai fini della valutazione |
10 (dieci) 10 (ten) |
Competenze informatiche richieste |
Conoscenza di sistemi operativi e linguaggi di programmazione, nonché di applicativi connessi alla tematica di ricerca. Knowledge of operating systems, programming languages, and software tools relevant to the topics of the research project. |
Servizio agli studenti |
Seminari, laboratori, sostegno per gli studenti, supervisione di tesi di laurea. Tutorials, laboratory activity, support to students, and supervision of thesis projects. |
Requisiti specifici di ammissione |
Dottorato di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all'estero, su tematiche inerenti il SSD ING-INF/01 (Elettronica). PhD degree or equivalent, achieved in Italy or abroad, on topics relevant to SSD ING-INF/01 (Electronics). |
Diritti e doveri |
Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari. Il ricercatore è tenuto a svolgere la propria attività nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Atto Unilaterale d’Obbligo per la realizzazione del Programma Regionale “Research for Innovation – REFIN” POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nell’Allegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo. |
Inglese.
L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese mediante colloquio in presenza.
English language.
The assessment will be based on scientific publications in English. The Commission will eventually be able to ascertain the degree of knowledge of the English language by means of an interview in the presence.
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
rutda.refin_.dei_.20.23_-_ing-inf01_-_dr_n._482_del_5-08-2020_ok.pdf (1.8 MB) | 1.8 MB |
allegatoa_rutda.refin_.dei_.20.23.doc (165.5 KB) | 165.5 KB |
allegato_b.doc (31.5 KB) | 31.5 KB |
rutda.refin_.dei_.20.23_-_ing-inf01_-_dr_n._482_del_5-08-2020_ok.pdf (1.28 MB) | 1.28 MB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_n._1_del_23-11-2020_-_definizione_criteri_di_valutazione_e_calendario_colloquio_-_rutda.refin_.dei_.20.23.pdf (450.42 KB) | 450.42 KB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_810_del_3-12-2020_-_approvazione_atti_-_rutda.refin_.dei_.20.23-signed.pdf (597.06 KB) | 597.06 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it