Skip to main content

RUTDa.REFIN.DICAR.20.22

Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni
Settore Concorsuale
08/B2 – Scienza delle Costruzioni
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 69 del 4/09/2020
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in Ingegneria, Matematica o Fisica con tematiche inerenti al settore concorsuale. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrà essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Titolo del Progetto di Ricerca

Polimeri elettroattivi per la produzione di energia elettrica da fonti ambientali.

Electroactive polymers for energy harvesting from environmental sources.

 

Idea progettuale

La generazione di energia elettrica da fonti ambientali rinnovabili (come il moto umano, le onde marine, le vibrazioni degli edifici) è una grande sfida per la crescente domanda di elettricità pulita, rinnovabile e portatile. I generatori elettromeccanici a base di polimeri elettroattivi (EAP) sono tra i dispositivi più promettenti per questo tipo di conversione, principalmente per il basso costo, la robustezza e la semplicità del loro principio di funzionamento basato sull'idea che, sfruttando la elevata deformabilità di una sottile membrana polimerica inserita tra elettrodi, una parte del lavoro meccanico per deformare la membrana può essere utilizzata per “pompare” cariche elettriche da bassa a più alta tensione. Il limite di tali dispositivi è legato al fatto che a causa della loro spiccata non linearità sono soggetti all'insorgenza di vari tipi di instabilità elettromeccanica che possono condurre alla rottura del dispositivo. Lo studio di questi effetti è quindi essenziale per le applicazioni di questa tecnologia. Presso il Politecnico di Bari è da tempo presente un gruppo di ricerca con collegamenti internazionali che ha studiato questi problemi nell’ambito di una formulazione variazionale in elettro-elasticità non lineare. Questi studi hanno prodotto modelli predittivi che hanno contribuito a chiarire importanti fenomeni mostrati dagli esperimenti quali la localizzazione della deformazione e del danneggiamento, l’isteresi e il pull-in.

Il lavoro del ricercatore sarà l’implementazione di modelli per lo studio di membrane EAP non piane, finalizzati allo sviluppo di generatori a membrana chiusa in cui sia possibile utilizzare la variazione di pressione di origine ambientale del fluido racchiuso dalla membrana. In questo ambito gli effetti elettromeccanici sono accoppiati a quelli della non linearità geometrica della membrana polimerica. Questi aspetti costituiranno oggetto di studio nell’ambito del presente progetto e richiederanno modellazioni teoriche e simulazioni numeriche che possano essere confrontati con analisi sperimentali.

Energy harvesting from renewable environmental sources (such as human motion, sea waves, building vibrations) is a great challenge for the growing demand for clean, renewable and portable electricity. Electromechanical generators based on electroactive polymers (EAP) are among the most promising devices for this type of conversion, mainly due to the low cost, robustness and simplicity of their operating principle based on the idea that, taking advantage of the high deformability of a thin polymer membrane between two electrodes, part of the mechanical work to deform the membrane can be used to "pump" electrical charges from low to higher voltage. The limit of these devices is related to the fact that due to their marked non-linearity they are subjected to the onset of various types of electromechanical instability leading to the breakage of the device. The study of these effects is therefore essential for the application of this promising technology. A research group at the Polytechnic of Bari with international connections has studied these problems in the context of a variational formulation in non-linear electro-elasticity. These studies produced predictive models that helped to clarify important phenomena shown by experiments such as the localization of deformation and damage, hysteresis and pull-in. 

The activity of the researcher will be the development of models for the study of non-planar EAP membranes. These models are fundamental for the realization of closed membrane generators in which it is possible to use the pressure variation of environmental origin of the fluid within the membrane. In this context, the electromechanical effects are coupled with those due to the geometric non-linearity of the polymer membrane. These topics will be the research activity of the present project involving theoretical modeling and numerical simulations for the comparison with experimental results.

Campo principale di ricerca

Scienza delle Costruzioni

Structural Mechanics

Sottocampo di ricerca

Meccanica dei sistemi continui e delle strutture

Mechanics of continuous systems and structures

Dettagli dell'impegno didattico

L’impegno didattico sarà svolto nell’ambito degli insegnamenti attivi presso il Politecnico di Bari nel SSD ICAR/08 e potrà prevedere fino ad un massimo di 60 ore di didattica frontale per anno accademico.

The required didactic activities will be held within the subjects belonging to the SSD ICAR/08 active at Politecnico di Bari up to 60 hours of official class teaching per academic year.

Competenze richieste

Analisi teoriche e numeriche di problemi della meccanica dei continui e delle strutture.

Analytical and numerical analyses of problems of continuum mechanics and mechanics of structures.

Esperienze di ricerca richieste

Documentata produzione scientifica nei temi della meccanica dei continui e delle strutture.

Documented scientific production in topics about the continuum mechanics and mechanics of structures.

Lingua richiesta

Inglese.

English.

Numero massimo di pubblicazioni presentate dai candidati ai fini della valutazione

12 (dodici)

12 (twelve)

Competenze informatiche richieste

Esperienze in simulazioni numeriche e nella modellazione teorica nella meccanica dei continui e delle strutture.

Experience about numerical simulations and theoretical modeling in continuum mechanics and in mechanics of structures.

Requisiti specifici di ammissione

Dottorato di ricerca in Ingegneria, Matematica o Fisica con tematiche inerenti al settore concorsuale

Phd in Engineering, Mathematics or Physics about topics relevant for the field ICAR/08

Diritti e doveri

Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari.

Il ricercatore è tenuto a svolgere la propria attività nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Atto Unilaterale d’Obbligo per la realizzazione del Programma Regionale “Research for Innovation – REFIN” POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nell’Allegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo.

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta
Inglese English
Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.