Skip to main content

RUTDa.REFIN.DICATECH.20.20

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ICAR/18 “Storia dell’architettura
Settore Concorsuale
08/E2 - Restauro e Storia dell’architettura
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 69 del 4/09/2020
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, affine al settore concorsuale di cui al presente bando. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrà essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Idea progettuale

POLIBA349 – Metodi e strumenti innovativi per la ricognizione, l’analisi e la mappatura partecipata del patrimonio dismesso moderno e contemporaneo, finalizzate al riuso e alla rigenerazione, mediante la promozione di azioni artistiche e culturali interdisciplinari

Titolo del Progetto di Ricerca

(title of research)

Anastilosi del Moderno: Vecchie fabbriche/Nuove fabbriche: Museo progressivo multimediale del patrimonio dismesso moderno e contemporaneo in Puglia

Anastylosis of the Modern: Old Factories/New Factories. A Multimedia Museum in Progress of Disused Modern and Contemporary Heritage in Apulia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Descrizione sintetica dei contenuti

(research description)

Il Museo è mutato nel corso del XX secolo fino ad oggi secondo forme plurali e più articolate. Al fianco della centralità dei grandi musei enciclopedici globali, si sono consolidate sperimentazioni museografiche aperte e laterali, dove i luoghi dell’arte coincidono con l’architettura della città, e interagiscono con i fenomeni urbani fino a innescare dinamiche di rigenerazione economica e sociale. I processi artistici e culturali contemporanei hanno interpretato il paesaggio dell’abbandono e della dismissione – e il patrimonio industriale in particolare – sia come materiale di ascolto poetico, che come spazio ideale per la produzione artistica. “Vecchie fabbriche” sono divenute “nuove fabbriche” dell’industria creativa e culturale. Eleggendo quale campo operativo il patrimonio dismesso moderno e contemporaneo in Puglia; integrando gli strumenti interpretativi dello studio dell’architettura e dei fenomeni urbani con i linguaggi delle arti visive e delle nuove tecnologie di comunicazione digitale, l’attività di ricerca:

  • studierĂ  gli aspetti teorici e sperimentali della risignificazione museale e culturale contemporanea del patrimonio dismesso, in ambito internazionale, nazionale, regionale;
  • definirĂ  metodi e strumenti per attivare una piattaforma multimediale georeferenziata per il censimento e la ricognizione partecipata del patrimonio dismesso;
  • a partire dall’esperienza dei laboratori urbani pugliesi, promuoverĂ  la costituzione di una comunitĂ  creativa in rete per avviare una “collezione” digitale sul tema, anche attraverso azioni progettuali e artistiche site-specific nelle forme del laboratorio interdisciplinare di progettazione;
  • in coerenza con la legislazione e le politiche regionali per il riconoscimento, la conservazione e la valorizzazione dell’architettura moderna e contemporanea e per la rigenerazione urbana, approfondirĂ  metodologie condivise per la tutela e la riattivazione, anche temporanea, del patrimonio dismesso, specie in relazione ai fabbisogni e alle potenzialitĂ  dell’industria creativa pugliese.

The Museum itself has deeply changed through the 20th century up to today, developing more plural and open forms. Alongside the central role of global and encyclopedic museums, site-specific museum-graphical experiments emerge, where the spaces for the Arts coincide with the architecture of the City, interacting with urban phenomena so to activate economic and social renewal dynamics. The contemporary artistic and cultural processes interpreted the landscape of abandon – and the disused industrial heritage, in particular – as a source of poetical inspiration as well as an ideal place for artistic production. “Old factories” have become “new factories” within the cultural and creative industry. Electing the disused modern and contemporary heritage in Apulia as the operational field; integrating the interpretative tools that pertain to the studies of architectural and urban phenomena with the languages of visual Arts and of new digital and communication technologies, the research project will be focused on:

  • the theoretical and experimental study of contemporary cultural and museographical redefinition of disused heritage, at the regional, national and international level;
  • methods and tools to design and launch a web portal for the geo-referenced and participatory survey of disused heritage;
  • the promotion of a creative community network linked to the experience of Apulian urban and artistic Labs, so to start up a digital “museum collection” by means of architectural and artistic site-specific actions to be conceived during interdisciplinary workshops;

participatory methodologies to preserve and re-activate the disused heritage also matching the needs and potentialities of Apulian creative industry, coherently with regional laws and policies aiming to survey, preserve and promote modern and contemporary architecture and urban regeneration.

Campo principale di ricerca

(general area of research)

PE - Scienze Fisiche e Ingegneria

PE - Physical Sciences and Engineering

Sotto-campo di ricerca

(specific area of research)

PE8_3 Ingegneria civile, architettura, ingegneria marittima/idraulica, geotecnica, trattamento dei rifiuti

PE8_3 Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment

 

 

Dettagli dell’impegno di ricerca

La ricerca dovrà produrre nuovi risultati teorici e sperimentali relativi alle tematiche del progetto. Tali risultati, testimoniati da almeno un articolo l’anno, verranno pubblicati su riviste/atti con codice ISBN ovvero su riviste e atti di congressi. Inoltre, verranno divulgati dal ricercatore mediante la sua partecipazione, in qualità di relatore, a conferenze nazionali e internazionali. Il ricercatore può partecipare a progetti di ricerca nazionali e/o internazionali, con eventuale responsabilità scientifica di alcune attività.

The research aims to produce new theoretical and experimental results related to the research project theme. These results, art least one paper per year, will be published in ISBN books and/or in journals and conference proceedings. The researcher will disseminate the results in national and international conferences as a speaker. The researcher could participate to national and/or international research projects.

Dettagli dell’impegno didattico

Fino a 6 CFU in insegnamenti del SSD ICAR/18 attivati nei corsi di studio del Politecnico di Bari, nel rispetto del Regolamento d’Ateneo in materia di stato giuridico della docenza.

Up to 6 credits within the subjects of the scientific field ICAR/18 offered at Polytechnic University of Bari, according to the provisions of the University Regulation on the legal status of teaching

AttivitĂ  di didattica e didattica integrativa

L’impegno didattico che si richiede al candidato sarà riferito ad attività complementari e di assistenza agli insegnamenti del SSD ICAR/18 e/o affini ai temi del progetto di ricerca offerti nei corsi di studio del Politecnico di Bari, nel rispetto del Regolamento d’Ateneo in materia di stato giuridico della docenza.

The required teaching load will be referred to complementary activities and assistance within subjects of the scientific field ICAR/18 and/or subjects related to the topics of the research project offered at the Polytechnic University of Bari, according to the provisions of the University Regulations on the legal status of teaching.

Competenze richieste

 

 

 

 

(scientific and technical skills)

Il candidato deve avere consolidata esperienza scientifico ingegneristica nel SSD ICAR/18 (testimoniata da adeguati titoli e pubblicazioni scientifiche) e deve avere competenza nelle seguenti tematiche:

  • capacitĂ  critico/interpretativa rispetto ai temi multidisciplinari delle interazioni tra architettura, arti e cittĂ  contemporanee, anche in riferimento alle forme attuali del museo e delle produzioni artistiche e culturali;
  • capacitĂ  critico/interpretativa nella lettura storica dell’architettura moderna e contemporanea;
  • esperienze di ricerca e professionali nell’ambito della ricognizione, rigenerazione e riuso del patrimonio dismesso;
  • esperienze in attivitĂ  di studio, di ricerca e professionali, in Italia e all’estero, affini ai temi del progetto di ricerca.

The candidate must possess a consolidated scientific experience in the SSD ICAR/18 (evidenced by appropriate titles and scientific publications) and must have competence in the following subjects:

  • critical/interpretative skills in approaching the multidisciplinary themes related to the interactions between contemporary architecture, arts and the city, also referring to the museum and to the artistic and cultural productions in their actual forms;
  • critical/interpretative skills in analyzing modern and contemporary architecture;
  • research and professional experiences in the field of survey, regeneration and reuse of disused heritage;
  • study, research and professional experiences, in Italy and abroad, related to the topics of the research project.

Esperienze di ricerca richieste

(Research experience)

Documentata attivitĂ  di ricerca post dottorale (testimoniata da adeguati titoli e\o pubblicazioni scientifiche, tesi di dottorato, articoli e atti di congressi) e partecipazione a gruppi di ricerca di livello nazionale e internazionale.

Documented post PhD research activity (proven by qualified titles and/or scientific publications, PhD thesis, papers and proceedings) and participation in national and international research groups.

Lingua richiesta

 

(Foreign language)

Inglese. L’accertamento del grado di conoscenza della lingua richiesta si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche presentate. La commissione potrà accertare il grado di conoscenza della lingua richiesta anche mediante colloquio in presenza.

English. The assessment of the language competencies will be based upon the works published by the candidate. The commission may assess the language competencies also by means of an interview.

Numero massimo di pubblicazioni (maximum number of papers)

 

12 (dodici)

12 (twelve)

Competenze informatiche richieste (software skills)

Conoscenza di applicativi connessi alle attivitĂ  di ricerca: Microsoft Office; Autodesk CAD.

Knowledge of applications related to research activities: Microsoft Office; Autodesk CAD.

Servizio agli studenti

Il ricercatore dovrà, nell’ambito delle 350 h/anno complessive, dedicare delle ore settimanali per ricevere gli studenti, garantire loro l’assistenza necessaria nell’utilizzo delle risorse informatiche e di laboratorio, anche durante i tirocini.

The researcher, within the 350 hours/year to be dedicated to teaching activities, will reserve regular consultation time for students, in order to assist them in the use of software and laboratory equipment, also during traineeship experiences.

Requisiti specifici di ammissione

Dottorato di Ricerca affine al Settore Concorsuale di cui al presente bando

 

Diritti e doveri

Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari.

Il ricercatore è tenuto a svolgere la propria attività nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Atto Unilaterale d’Obbligo per la realizzazione del Programma Regionale “Research for Innovation – REFIN” POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nell’Allegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo.

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Inglese. L’accertamento del grado di conoscenza della lingua richiesta si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche presentate. La commissione potrà accertare il grado di conoscenza della lingua richiesta anche mediante colloquio in presenza.

English. The assessment of the language competencies will be based upon the works published by the candidate. The commission may assess the language competencies also by means of an interview.

Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.