Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui allâart. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o allâestero, affine al settore concorsuale di cui al presente bando. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito allâestero, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dellâart. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dellâordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dellâart. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dellâistanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrĂ essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualitĂ di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonchĂŠ presso enti di cui al comma 1 dellâart. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternitĂ o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilitĂ di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti giĂ assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchĂŠ cessati dal servizio. Non possono, altresĂŹ, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinitĂ , fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerĂ la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dallâart. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano lâidoneitĂ fisica allâimpiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dallâimpiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dellâart. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Idea progettuale |
POLIBA335 â Metodi e strumenti innovativi di conservazione integrata e fruizione inclusiva del patrimonio costruito |
Titolo del Progetto di Ricerca
(title of research) |
Conoscenza, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico pugliese mediante ambienti e modelli digitali, immersivi e fotorealistici Assessment, management and enhancement of Apulian historical-architectural heritage by digital, immersive and photorealistic environments and models |
Descrizione sintetica dei contenuti (research description) |
La ricerca si propone di definire un flusso di lavoro metodologico e un sistema di relazioni semantiche e ontologiche, nellâottica dellâimpiego delle emergenti tecnologie per il âPatrimonio Cultural Digitaleâ ai beni architettonici pugliesi. In particolare, si prevede la progettazione, sperimentazione e validazione di ambienti digitali, immersivi e fotorealistici - basate su tour di panorami a 360°, modelli 3D da fotomodellazione, anche mediante telerilevamento con droni, e restituzioni CAD 2D/3D - in un'unica piattaforma per lâimplementazione e consultazione di contenuti informativi multimediali - dati storico-architettonici, valori artistico-archeologici, caratteristiche tecnico-costruttive, manifestazioni di degrado, misure sperimentali, trattamenti conservativi e istruzioni operative dâuso. Metodi e strumenti innovativi proposti verranno applicati a una rete di siti-pilota sul territorio regionale, considerati rappresentativi e strategici per la conservazione integrata, la sicurezza dâuso e la fruizione inclusiva. The research aims at the definition of a methodological workflow and a system of semantic and ontological relationships, in order to apply the emerging technologies for the âDigital Cultural Heritageâ to the Apulian historical architectures. Particularly, it concerns the design, testing and validation of digital, immersive and photorealistic environments â virtual tours of 360° scenes, 3D models from terrestrial and aerial photogrammetry, 2D/3D CAD restitutions â within an integrated platform that will enable implementation of multimedia informative contents â historical records, architectural highlights, materials and construction techniques, decay patterns, diagnostic measurements, conservation treatments and operating instructions. The above-mentioned innovative methods and techniques will be applied on a network of relevant and representative assets at regional scale toward their integrated conservation, safety of use and inclusive enjoyment. |
Campo principale di ricerca (general area of research) |
PE - Scienze Fisiche e Ingegneria PE - Physical Sciences and Engineering |
Sotto-campo di ricerca (specific area of research) |
PE8_3 Ingegneria civile, architettura, ingegneria marittima/idraulica, geotecnica, trattamento dei rifiuti PE8_3 Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment |
Dettagli dellâimpegno di ricerca |
La ricerca dovrĂ produrre nuovi risultati teorici e sperimentali relativi alle tematiche del progetto di ricerca. Tali risultati, testimoniati da almeno un articolo lâanno, verranno pubblicati su riviste/atti con codice ISBN ovvero riviste e atti di congressi. Inoltre, verranno divulgati dal ricercatore mediante la sua partecipazione, in qualitĂ di relatore, a conferenze nazionali e internazionali. Il ricercatore parteciperĂ a progetti di ricerca nazionali e/o internazionali e/o ad iniziative di terza missione, con eventuale responsabilitĂ scientifica di alcune attivitĂ . The research aims to produce new theoretical and experimental results related to the research project theme. These results, art least one paper per year, will be published in ISBN books and/or in journals and conference proceedings. The researcher will disseminate the results in national and international conferences as a speaker. The researcher will participate to national and/or international research projects. |
Dettagli dellâimpegno didattico |
Fino a 6 CFU in insegnamenti del SSD ICAR/10 attivati nei corsi di studio del Politecnico di Bari, nel rispetto del Regolamento dâAteneo in materia di stato giuridico della docenza. Up to 6 credits within the subjects of the scientific field ICAR/10 offered at Polytechnic University of Bari, according to the provisions of the University Regulation on the legal status of teaching |
AttivitĂ di didattica e didattica integrativa |
Lâimpegno didattico che si richiede al candidato sarĂ riferito ad attivitĂ complementari e di assistenza agli insegnamenti del SSD ICAR/10 nei corsi di studio del Politecnico di Bari, nel rispetto del Regolamento dâAteneo in materia di stato giuridico della docenza. The required teaching load will be referred to complementary activities and assistance within subjects of the scientific field ICAR/10 offered at the Polytechnic University of Bari, according to the provisions of the University Regulations on the legal status of teaching. |
Competenze richieste
(scientific and technical skills) |
Il candidato deve avere consolidata esperienza scientifico ingegneristica nel SSD ICAR/10 (testimoniata da adeguati titoli e pubblicazioni scientifiche) e deve avere competenza nelle seguenti tematiche:
The candidate must possess a consolidated scientific experience related to SSD ICAR/10 (documented by CV and scientific papers) and must have competence in the following subjects:
|
Esperienze di ricerca richieste
(Research experience) |
Documentata attivitĂ di ricerca post dottorale, (testimoniata da adeguati titoli e\o pubblicazioni scientifiche, tesi di dottorato, articoli e atti di congressi) e partecipazione a gruppi di ricerca di livello nazionale ed internazionale. Documented post PhD research activity, (proven by qualified titles and/or scientific publications, PhD thesis, papers and conference proceedings) and participation in national and international research groups and technology transfer. |
Lingua richiesta
(Foreign language) |
Inglese. Lâaccertamento del grado di conoscenza della lingua richiesta si riterrĂ assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche presentate. La commissione potrĂ accertare il grado di conoscenza della lingua richiesta anche mediante colloquio in presenza English. The assessment of the language competencies will be based upon the works published by the candidate. The commission may assess the language competencies also by means of an interview. |
Numero massimo di pubblicazioni (maximum number of papers) |
12 (dodici) 12 (twelve) |
Competenze informatiche richieste
(software skills) |
Conoscenza di applicativi connessi alle attivitĂ di ricerca: Microsoft Office; Autodesk CAD; Software di modellazione fotogrammetrica; software GIS Knowledge of applications related to research activities: Microsoft Office; Autodesk CAD; Photogrammetric modelling Software; GIS software |
Servizio agli studenti |
Il ricercatore dovrĂ , nellâambito delle 350 h/anno complessive, dedicare delle ore settimanali per ricevere gli studenti, garantire loro lâassistenza necessaria nellâutilizzo delle risorse informatiche e di laboratorio, anche durante i tirocini. The researcher, within the 350 hours/year to be dedicated to teaching activities, will reserve regular consultation time for students, in order to assist them in the use of software and laboratory equipment, also during traineeship experiences. |
Requisiti specifici di ammissione |
Dottorato di Ricerca affine al Settore concorsuale di cui al presente bando
|
Diritti e doveri |
Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari. Il ricercatore è tenuto a svolgere la propria attivitĂ nel rispetto delle indicazioni contenute nellâAtto Unilaterale dâObbligo per la realizzazione del Programma Regionale âResearch for Innovation â REFINâ POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nellâAllegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo. |
Inglese. Lâaccertamento del grado di conoscenza della lingua richiesta si riterrĂ assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche presentate. La commissione potrĂ accertare il grado di conoscenza della lingua richiesta anche mediante colloquio in presenza
English. The assessment of the language competencies will be based upon the works published by the candidate. The commission may assess the language competencies also by means of an interview.
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
rutda.refin_.dicatech.20.19_-_icar10_-_dr_n._478_del_5-08-2020_ok.pdf (764.01 KB) | 764.01 KB |
allegatoa_rutda.refin_.dicatech.20.19.doc (166.5 KB) | 166.5 KB |
allegato_b.doc (31.5 KB) | 31.5 KB |
rutda.refin_.dicatech.20.19_-_icar10_-_dr_n._478_del_5-08-2020_ok.pdf (753.19 KB) | 753.19 KB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_1_del_21-11-2020_-_criteri_di_valutazione_e_definizione_calendario_-_rutda.refin_.dicatech.20.19.pdf (389.21 KB) | 389.21 KB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_855_approvazione_atti_-_rutda.refin_.dicatech.20.19-signed.pdf (599.16 KB) | 599.16 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 â e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro â tel. 0805962147 â e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko â tel. 0805962589 â e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco â tel. 0805962589 â e-mail monica.dammacco@poliba.it