Skip to main content

RUTDa.REFIN.DICATECH.20.16

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ICAR/02 - Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia
Settore Concorsuale
08/A1 – Idraulica, Idrologia e Costruzioni Idrauliche e Marittime
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 68 del 1/09/2020
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, affine al settore concorsuale di cui al presente bando. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, Ăš necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, Ăš possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrĂ  essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualitĂ  di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonchĂ© presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternitĂ  o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilitĂ  di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti giĂ  assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchĂ© cessati dal servizio. Non possono, altresĂŹ, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinitĂ , fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerĂ  la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneitĂ  fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Specifiche funzioni che il professore Ăš chiamato a svolgere

Idea progettuale

POLIBA315 – Ricognizione delle disponibilità della risorsa idrica in puglia mediante utilizzo di strumenti probabilistici nel contesto dei cambiamenti climatici

Titolo del Progetto di Ricerca

(title of research)

Ricognizione delle disponibilitĂ  della risorsa idrica in Puglia mediante utilizzo di strumenti probabilistici nel contesto dei cambiamenti climatici

Recognition of the water resources availability in Puglia through the use of probabilistic tools in the context of climate change

Descrizione sintetica dei contenuti

 

 

 

 

 

 

 

(research description)

L’aggiornamento delle stime di disponibilità idrica in Puglia necessita della identificazione degli scenari climatici futuri con particolare riferimento all’impatto sulle precipitazioni e sui processi di generazione del ruscellamento superficiale in ambito mediterraneo. In tale contesto occorre aggiornare l’impostazione probabilistica alla base delle curve di possibilità di derivazione e di regolazione dei deflussi mediante implementazione e sviluppo di modelli atti ad analizzare la presenza di non-stazionarietà sia a scala locale che a scala regionale. Si prevede inoltre (i) l’adeguamento dei concetti di rischio di deficit e tempo di ritorno associati alle distribuzioni dei deflussi annui e delle portate medie giornaliere e (ii) la loro valutazione anche in assenza di osservazioni dirette, mediante utilizzo di modelli di simulazione climatico-idrologica nel contesto pugliese.

Updating estimates of water resources availability in Puglia requires the identification of future climate scenarios with particular reference to the impact on precipitation and on the processes of generating surface runoff in Mediterranean area. In this context, it is necessary to revise the probabilistic approach underlying the possibility of derivation and streamflow regulation curves by implementing and developing models capable of analyzing the presence of non-stationarity both on a local and regional scale. It is also expected (i) to revise the concepts of deficit risk and return time associated with the distributions of annual streamflow and average daily flows and (ii) to evaluate them even in the absence of direct observations, through the use of climatic-and hydrological simulation models in the Apulian context.

Campo principale di ricerca

(general area of research)

PE - Scienze Fisiche e Ingegneria

PE - Physical Sciences and Engineering

Sotto-campo di ricerca

 

(specific area of research)

PE8_3 Ingegneria civile, architettura, ingegneria marittima/idraulica, geotecnica, trattamento dei rifiuti

PE8_3 Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment

 

 

 

 

Dettagli dell’impegno di ricerca

La ricerca dovrà produrre nuovi risultati teorici e sperimentali relativi alle tematiche del progetto di ricerca. Tali risultati, testimoniati da almeno un articolo l’anno, verranno pubblicati su riviste ISI e atti di congressi indicizzati (SCOPUS). Inoltre, verranno divulgati dal ricercatore mediante la sua partecipazione, in qualità di relatore, a conferenze nazionali e/o internazionali. Il ricercatore potrà partecipare a progetti di ricerca nazionali e/o internazionali, con eventuale responsabilità scientifica di alcune attività.

The research aims to produce new theoretical and experimental results related to the research project theme. These results, evidenced by at least one article a year, will be published in ISI journals and indexed conference proceedings (SCOPUS). Furthermore, they will be discussed by the researcher through his participation, as speaker, in national and / or international conferences. The researcher could participate in national and/or international research projects, with possible scientific responsibility for some activities.

Dettagli dell’impegno didattico

Fino a 6 CFU in insegnamenti del SSD ICAR/02 attivati nei corsi di studio del Politecnico di Bari, nel rispetto del Regolamento d’Ateneo in materia di stato giuridico della docenza.

Up to 6 credits within the subjects of the scientific field ICAR/02 offered at Polytechnic University of Bari, according to the provisions of the University Regulation on the legal status of teaching

AttivitĂ  di didattica e didattica integrativa

L’impegno didattico che si richiede al candidato sarà riferito ad attività complementari e di assistenza agli insegnamenti del SSD ICAR/02 nei corsi di studio del Politecnico di Bari, nel rispetto del Regolamento d’Ateneo in materia di stato giuridico della docenza.

The required teaching load will be referred to complementary activities and assistance within subjects of the scientific field ICAR/02 offered at the Polytechnic University of Bari, according to the provisions of the University Regulations on the legal status of teaching.

Competenze richieste

 

(scientific and technical skills)

Il candidato deve avere consolidata esperienza scientifica nel SSD ICAR/02 (testimoniata da adeguati titoli e pubblicazioni scientifiche, in particolare su riviste ISI) e deve avere competenza nelle seguenti tematiche:

  • analisi locale e regionale di trend e change points climatici nelle serie storiche di precipitazione e deflusso su diverse scale temporali; sviluppo di modelli probabilistici per l’analisi di frequenza di variabili idrologiche in condizioni di non-stazionarietĂ ; adeguamento dei concetti di rischio di deficit e tempo di ritorno associati alla valutazione delle risorse idriche,
  • implementazione di modelli non-stazionari per la valutazione probabilistica delle curve di possibilitĂ  di derivazione e di regolazione dei deflussi;
  • valutazione di previsione anche in assenza di osservazioni dirette, condotta mediante l’utilizzo di scenari di cambiamento climatico e/o modelli idrologici GIS-Based per la simulazione dei deflussi a partire dalle serie di precipitazioni.

The candidate must possess a consolidated scientific experience in the SSD ICAR/02 (evidenced by appropriate titles and scientific publications, in particular in ISI journals) and must have competence in the following subjects:

  • local and regional analysis of climatic trends and change points in the historical series of precipitation and runoff on different time scales; development of probabilistic models for the frequency analysis of hydrological variables in non-stationary conditions; revision of the concepts of deficit risk and return time associated with the assessment of water resources,
  • implementation of non-stationary models for the probabilistic evaluation of the possible derivation and streamflow regulation curves;
  • forecast evaluation even in the absence of direct observations, conducted through the use of climate change scenarios and/or GIS-Based hydrological models for the simulation of the streamflow starting from precipitations series.

Esperienze di ricerca richieste

 

(Research experience)

Documentata attivitĂ , (testimoniata da adeguati titoli e\o pubblicazioni scientifiche, tesi di dottorato, articoli su riviste ISI e atti di congressi indicizzati SCOPUS) di partecipazione a gruppi di ricerca di livello nazionale ed internazionale e trasferimento tecnologico.

Documented activity, (proven by qualified titles and / or scientific publications, PhD thesis, papers in ISI journals and SCOPUS indexed proceedings) as participant in national and international research groups and technology transfer.

Lingua richiesta

 

 

(Foreign language)

Inglese. L’accertamento del grado di conoscenza della lingua richiesta si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche presentate. La commissione potrà accertare il grado di conoscenza della lingua richiesta anche mediante colloquio in presenza

English. The assessment of the language competencies will be based upon the works published by the candidate. The commission may assess the language competencies also by means of an interview.

Numero massimo di pubblicazioni (maximum number of papers)

9 (nove)

9 (nine)

Competenze informatiche richieste

 

 

 

(software skills)

Documentate competenze informatiche (testimoniate da adeguati titoli e\o pubblicazioni scientifiche, tesi di dottorato, articoli su riviste ISI e atti di congressi indicizzati) su:

  • programmazione statitisco-probabilistica in ambiente Fortran, R e Matlab;
  • elaborazione di dati idraulico-idrologici in Sistemi informativi Geografici;
  • modellazione idrologica distribuita e idraulica 1D/2D.

Documented IT expertise, (proven by qualified titles and / or scientific publications, PhD thesis, papers in ISI journals and SCOPUS indexed proceedings) on:

  • statistical-probabilistic coding in the Fortran, R and Matlab environments;
  • processing of hydraulic-hydrological data in Geographic Information Systems;
  • distcributed hydrological and 1D/2D hydraulic modeling.

Servizio agli studenti

Il ricercatore dovrà, nell’ambito delle 350 h/anno complessive, dedicare delle ore settimanali per ricevere gli studenti, garantire loro l’assistenza necessaria nell’utilizzo delle risorse informatiche e di laboratorio, anche durante i tirocini.

The researcher, within the 350 hours/year to be dedicated to teaching activities, will reserve regular consultation time for students, in order to assist them in the use of software and laboratory equipment, also during traineeship experiences.

Requisiti specifici di ammissione

 

Dottorato di Ricerca affine al Settore concorsuale di cui al presente bando.

PhD

Diritti e doveri

Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari.

Il ricercatore ù tenuto a svolgere la propria attività nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Atto Unilaterale d’Obbligo per la realizzazione del Programma Regionale “Research for Innovation – REFIN” POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nell’Allegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo.

Numero massimo di pubblicazioni
9
Lingua richiesta

Inglese. L’accertamento del grado di conoscenza della lingua richiesta si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche presentate. La commissione potrà accertare il grado di conoscenza della lingua richiesta anche mediante colloquio in presenza

English. The assessment of the language competencies will be based upon the works published by the candidate. The commission may assess the language competencies also by means of an interview.

Bando e domanda di partecipazione
Attachment Size
bando.pdf (776.49 KB) 776.49 KB
allegatoa_rutda.refin_.dicatech.20.16.docx (140.33 KB) 140.33 KB
allegato_b.doc (28 KB) 28 KB
bando_5.pdf (759.27 KB) 759.27 KB
Criteri di massima e verbali
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.