Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in ingegneria industriale. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrà essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Titolo del Progetto di Ricerca |
Gestione Integrata della Filiera e del Trasporto degli Scarti (GIFTS) Integrated Management of the Supply Chain and Logistics of Agrifood Waste |
Descrizione sintetica dei contenuti |
Lo spreco delle risorse alimentari è un fenomeno ben noto che riguarda non solo i comportamenti degli individui ma, in scala più ampia, la filiera agroalimentare. Attualmente, gli operatori intermedi della filiera che svolgono attività di lavorazione, packaging e commercializzazione di ortaggi e frutta (es. cooperative e centrali ortofrutticole) producono circa il 30% degli scarti agricoli, ossia prodotti caratterizzati da una shelf-life incompatibile con la commercializzazione e riutilizzo in tempi compatibili con il decadimento del prodotto. L’idea progettuale consiste nel realizzare e sperimentare, in piena scala, un innovativo Sistema Logistico Integrato attraverso un Cloud Service Provider che consenta l’interazione dinamica tra operatori di filiera agricola, associazioni in grado di riutilizzare gli scarti per finalità sociali (es. masserie didattiche, associazioni caritatevoli) e vettori logistici, in modo da dar vita a processi di economia circolare. La logistica dell’intera filiera si baserà su tecnologie abilitanti di Industria 4.0 (I4.0) e sarà governata attraverso una piattaforma web il cui sviluppo e ingegnerizzazione permetterà una connettività con i più innovativi smart devices per la tracciabilità del prodotto e dispositivi di route planning. In questo contesto, il progetto avrà lo scopo di studiare e sperimentare in piena scala la logistica sostenibile del trasporto e dello stoccaggio degli scarti agricoli nell’intera “agrifood supply chain” che includerà produttori e possibili utilizzatori degli scarti. La realizzazione di un sistema di supporto alle decisioni consentirà di connettere dinamicamente offerta e domanda di 'scarti' sulla base di variabili logistiche e di costo. Il modello logistico e la relativa piattaforma saranno riutilizzabili e, quindi, replicabili in differenti filiere dell''agrifood; ciò incentiverà la nascita di reti di organizzazioni agricole-industriali e associazioni con finalità sociale. The waste of food resources is a well-known phenomenon that affects not only the behavior of individuals but, on a larger scale, the agri-food chain. Currently, intermediate operators in the supply chain that carry out the processing, packaging and marketing of vegetables and fruit (e.g. cooperatives and fruit and vegetable plants) produce about 30% of agrifood waste, i.e. products characterized by a shelf-life incompatible with marketing and reuse in times compatible with the decay of the product. The project idea consists in realizing and experimenting, on a full scale, an innovative Integrated Logistic System through a Cloud Service Provider that allows dynamic interaction between operators in the agricultural supply chain, associations capable of reusing waste for social purposes (e.g. farms educational, charitable associations), and logistic carriers, in order to generate circular economy processes. The logistics of the entire chain will be based on Industry 4.0 (I4.0) enabling technologies and governed through a web platform whose development and engineering will allow connectivity with the most innovative smart devices for product traceability and route planning devices. In this context, the project will aim to study and fully experiment the sustainable logistics of transport and storage of agricultural waste in the entire "agrifood supply chain" which will include producers and possible users of waste. The creation of a decision support system will allow to dynamically connect supply and demand of 'waste' based on logistic and cost variables. The logistic model and its platform will be reusable and therefore replicable in different agrifood supply chains; this will encourage the creation of networks of agricultural-industrial organizations and associations with a social purpose. |
Campo principale di ricerca |
Gestione dei sistemi complessi Complex systems management |
Sotto-campo di ricerca |
Logistica scarti alimentari Food Waste Logistics |
Eventuale impegno didattico |
Logistica Industriale Industrial Logistics |
Competenze richieste |
Logistica Sostenibile. Programmazione matematica. Modelli di supporto alle decisioni. Sustainable Logistics. Mathematical programming. Decision Support Models |
Esperienze di ricerca richieste |
Documentata produzione scientifica nei temi della gestione integrata dei rifiuti, dell’economia circolare e dei modelli di supporto alle decisioni, unitamente a comprovata esperienza nella analisi di sostenibilità di sistemi complessi. Documented scientific production in the topics of integrated waste management, circular economy and decision support models, together with proven experience in the analysis of sustainability of complex systems. |
Lingua richiesta |
Inglese English |
Numero massimo di pubblicazioni presentate dai candidati ai fini della valutazione |
8 (otto) 8 (eight) |
Competenze informatiche richieste |
Capacità di programmazione in ambiente VB e VBA. Conoscenza di software di analisi e regressione statistica (R open source o simili) e di moduli di pianficazione e logistica in ambiente SAP o simili. Programming skills in VB and VBA environments. Knowledge of statistical analysis and regression software (R open source or similar) and planning and logistics modules in SAP or similar environment. |
Requisiti specifici di ammissione |
Dottorato di ricerca in ingegneria industriale Phd in industrial engineering |
Diritti e doveri |
Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari. Il ricercatore è tenuto a svolgere la propria attività nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Atto Unilaterale d’Obbligo per la realizzazione del Programma Regionale “Research for Innovation – REFIN” POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nell’Allegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo. |
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
bando_-_rutda.refin_.dmmm_.20.07.pdf (1.75 MB) | 1.75 MB |
allegatoa_refin_rutda.refin_.dmmm_.20.07.docx (139.79 KB) | 139.79 KB |
allegato_b.doc (28 KB) | 28 KB |
bando_-_rutda.refin_.dmmm_.20.07.pdf (1.25 MB) | 1.25 MB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_n._1_del_10-11-2020_-_definizione_criteri_e_calendario_colloquio.pdf (552.82 KB) | 552.82 KB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_n._809_del_3-12-2020_-_approvazione_atti_-_rutda.refin_.dmmm_.20.07-signed.pdf (597.63 KB) | 597.63 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it