Skip to main content

RUTDa.REFIN.DMMM.20.05

Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ING-IND/09 - Sistemi per l’energia e l’ambiente
Settore Concorsuale
09/C1 – Macchine e sistemi per l’energia e l’ambiente
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 68 del 1/09/2020
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in Ingegneria industriale. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrà essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Titolo del Progetto di Ricerca

Simulazione Fluidodinamica e Analisi Sperimentale di processi di combustione di combustibili rinnovabili per produzione di energia

SimUlations and exPEriments of Renewable combustion for GREen Energy production (SUPERGREEN)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Descrizione sintetica dei contenuti

Il presente progetto di ricerca propone studi numerici e sperimentali sia su sistemi di laboratorio che su macchine reali per sviluppare le conoscenze per la progettazione di turbine a gas di nuova generazione più flessibili e compatibili con combustibili rinnovabili quale l’idrogeno.

Il presente progetto di ricerca si pone l’obiettivo di: (1) studiare i meccanismi di stabilizzazione di fiamme con percentuali di idrogeno variabili; (2) studiare l’impatto dell’idrogeno nei meccanismi responsabili dell’instabilità termoacustiche di combustione. Lo studio si avvarrà di simulazioni numeriche LES ad alta affidabilità con applicazioni di laboratorio e su bruciatori in piena-scala, favorendo il trasferimento tecnologico tra università e mondo industriale.

Le attività di simulazione numerica saranno orientate preliminarmente a studi di cinetica chimica per comprendere l’impatto dell’iniezione di differenti percentuali di idrogeno e per testare il meccanismo chimico ridotto da utilizzare nelle simulazioni LES. Le simulazioni fluidodinamiche verranno effettuate con codici LES con risorse di calcolo in dotazione al Politecnico di Bari.

Le attività di ricerca sperimentale saranno svolte in collaborazione con uno o più istituti di ricerca all’estero. Tra questi, l’IMFT (Toulouse, Francia). Le attività si concentreranno su: (1) stabilizzazione con idrogeno dei regimi di fiamma prossimi al blow-off; (2) studio dei regimi di combustione ad alte percentuali di idrogeno; (3) impatto dell’idrogeno sulla stabilità termoacustica della fiamma.

Altre attività sperimentali saranno eseguite presso il Centro Combustione e Ambiente (Gioia del Colle), anche nell’ambito di collaborazioni con Ansaldo Energia (Genova), che metteranno a disposizione impianti, bruciatori e know-how.

This research project aims at numerical and experimental studies on both laboratory systems and real machines, for developing knowledge for the design of new generation gas turbines that will be more flexible and compatible with renewable fuels such as hydrogen.

In detail, this research project aims at (1) studying the mechanisms of stabilization of flames with different hydrogen content; (2) study the impact of hydrogen on thermo-acoustic combustion instability. The study will be based on highly reliable LES numerical simulations with laboratory and full-scale burner applications, promoting the technological transfer from universities to the industrial world.

The numerical simulation activities will be first oriented to chemical kinetics studies to understand the impact of the injection of different percentages of hydrogen and to test the reduced chemical mechanism to be used in LES simulations. The fluid dynamic simulations will be carried out with LES codes with computational resources available at Polytechnic of Bari.

The experimental research activities will be carried out in cooperation with one or more research institutes abroad. Among these, IMFT (Toulouse, France). The activities will focus on (1) stabilization with hydrogen of the flame regimes close to the blow-off; (2) study of combustion regimes with high percentages of hydrogen; (3) impact of hydrogen on the thermoacoustic stability of the flame.

Other experimental activities will be carried out at the Combustion and Environment Center (Gioia del Colle), also in the context of collaborations with Ansaldo Energia (Genoa), which will offer test rig and technical support.

Campo principale di ricerca

PE – Physical Science and Engineering

Sotto-campo di ricerca

PE8_5 Fluid mechanics hydraulic-, turbo-, and piston engines

PE8_6 Energy processes engineering

Eventuale impegno didattico

Attività didattica nell’ambito dei corsi del settore concorsuale ING-IND/09 o in quello affine ING-IND/08, da tenersi presso la sede di Bari o Taranto

Teaching activities will be defined in the courses related to ING-IND/09 or in ING-IND/08, to be held in Bari or Taranto

Competenze richieste

Simulazione CFD di sistemi combustivi; modellistica e simulazione dell’instabilità di combustione

CFD simulation of combustion systems; modelling and simulation of combustion instability

Esperienze di ricerca richieste

Documentata attività scientifica nei temi della modellistica e sperimentazione di sistemi di combustione.

Documented scientific activity in the topics of the modeling of combustion systems, together with proven experience in experimental tests

Lingua richiesta

Inglese

English

Numero massimo di pubblicazioni presentate dai candidati ai fini della valutazione

10 (dieci)

10 (ten)

Competenze informatiche richieste

Sviluppo di codici in linguaggio FORTRAN o Matlab

Conoscenza di software di simulazione numerica per applicazioni di termofluidodinamiche, quali, ad esempio, Ansys FLUENT oppure OpenFoam, o altri.

Development of numerical codes in FORTRAN or Matlab language.

Knowledge of CFD codes; e.g.  Ansys FLUENT or OpenFoam or others

Requisiti specifici di ammissione

Dottorato di ricerca in ingegneria industriale

Phd in mechanical engineering or industrial engineering

Diritti e doveri

Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari.

Il ricercatore è tenuto a svolgere la propria attività nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Atto Unilaterale d’Obbligo per la realizzazione del Programma Regionale “Research for Innovation – REFIN” POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nell’Allegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo.

Numero massimo di pubblicazioni
10
Lingua richiesta
Inglese English
Bando e domanda di partecipazione
Attachment Size
bando_-_rutda.refin_.dmmm_.20.05.pdf (1.76 MB) 1.76 MB
allegatoa_refin_rutda.refin_.dmmm_.20.05.docx (138.46 KB) 138.46 KB
allegato_b.doc (28 KB) 28 KB
bando_-_rutda.refin_.dmmm_.20.05.pdf (1.25 MB) 1.25 MB
Criteri di massima e verbali
Attachment Size
scansione_verb1_allegato1_-_protocollato.pdf (3.47 MB) 3.47 MB
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.