Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in Ingegneria Industriale. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrà essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Titolo del Progetto di Ricerca |
Sviluppo di un Modello Lattice Boltzmann (LBM) per l'analisi e il perfezionamento di sistemi elettrochimici. Development of a Lattice Boltzmann Model (LBM) for the study and enhancement of electrochemical systems. |
Descrizione sintetica dei contenuti |
La descrizione dei fenomeni che avvengono in dispositivi elettrochimici per il trasporto e lo stoccaggio dell'energia, quali batterie e celle a combustibile, è molto complessa, coinvolgendo reazioni chimiche, campi elettrici, specie ioniche e fenomeni di trasporto di tipo convettivo, diffusivo ed elettrocinetico all'interno di materiali porosi. In questo contesto, lo scopo del progetto è quello di sviluppare un codice di calcolo fluidodinamico di tipo Lattice Boltzmann (LBM) in grado di simulare miscele multicomponente in presenza di reazioni chimiche e campi elettrici. Il codice dovrà essere progettato individuando il miglior algoritmo per efficienza di calcolo, facilità di implementazione e parallelizzazione. L'estensione dei classici modelli LBM a singolo componente ad una miscela reagente multicomponente, in presenza di specie ioniche e campo elettrico, sarà realizzata introducendo un set di funzioni di distribuzione pari al numero di componenti, ognuna di queste funzioni evolverà seguendo un'equazione di tipo Boltzmann discreta. I fenomeni di non equilibrio chimico saranno introdotti utilizzando un approccio di tipo operator splitting, dove la fluidodinamica e la chimica sono trattate separatamente in due step successivi; la presenza del campo elettrico sarà introdotta attraverso un termine forzante tarato sulla base di risultati di letteratura. A fine di trattare le strutture porose, si procederà all'implementazione di un metodo di tipo immersed boundary, estremamente efficiente nel trattare geometrie complesse. Al termine dell'attività si avrà a disposizione un codice accademico unico nel suo genere, utile per comprendere al meglio i fenomeni che si verificano all'interno di dispositivi elettrochimici utilizzati per lo stoccaggio e il trasporto dell'energia, consentendo così lo sviluppo di nuove strategie per migliorarne le prestazioni in termini di densità di energia, efficienza e durata. The description of the phenomena occurring in electrochemical devices for the transport and storage of energy, such as batteries and fuel cells, is very complex, involving chemical reactions, electric fields, charged species and convective, diffusive and electrokinetic transport phenomena inside porous materials. In this context, the purpose of the project is to develop a fluid dynamic code employing the Lattice Boltzmann Method (LBM) capable of simulating multi-component mixtures in the presence of chemical reactions and electric fields. The code must be designed identifying the best algorithm for computational efficiency, ease of implementation and parallelization. The extension of classic single-component LBM models to a multicomponent reactive mixtures, in the presence of ionic species and electric field, will be obtained by introducing a set of distribution functions equal to the number of components, each evolving following a discreet Boltzmann equation. The chemical non-equilibrium phenomena will be introduced using an operator splitting approach, where fluid dynamics and chemistry are treated separately in two successive steps; the presence of the electric field will be introduced by means of a forcing term tuned on the basis of results in the literature. In order to handle porous structures, an immersed boundary method will be implemented, which has been proven to be extremely efficient in dealing with complex geometries. At the end of the project, a unique academic code will be available, useful to better understand the phenomena occurring within electrochemical devices used for the storage and transport of energy, thus allowing one to develop new strategies to improve their performance in terms of energy density, efficiency and durability. |
Campo principale di ricerca |
Fluidodinamica Fluid dynamics |
Sotto-campo di ricerca |
Flussi multifase reagenti Multi-phase reactive flows |
Eventuale impegno didattico |
Fluidodinamica Fluid dynamics |
Competenze richieste |
Flussi multifase a basso numero di Reynolds, flussi reagenti, metodi Lattice Boltzmann, calcolo parallelo ad alte prestazioni. Low Reynolds number multi-phase flows, reactive flows, Lattice Boltzmann methods, high performance computing. |
Esperienze di ricerca richieste |
Documentata esperienza di ricerca e produzione scientifica nell’ambito della modellistica e simulazione di flussi multifase a basso numero di Reynolds e flussi reagenti, unitamente a comprovata esperienza nel calcolo parallelo a elevate prestazioni. Documented research experience and scientific production in the field of modelling and simulation of low Reynolds number multi-phase flows and reactive flows, together with proven experience in high performance parallel computing. |
Lingua richiesta |
Inglese English |
Numero massimo di pubblicazioni presentate dai candidati ai fini della valutazione |
12 (dodici) 12 (twelve) |
Competenze informatiche richieste |
Ottima conoscenza dei linguaggi di programmazione Fortran, C, C++ e dei protocolli per il calcolo parallelo su CPU e GPU. Excellent knowledge and expertise of the programming languages Fortran, C, C++ and of the parallel computing protocols using CPUs and GPUs. |
Diritti e doveri |
Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari. Il ricercatore è tenuto a svolgere la propria attività nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Atto Unilaterale d’Obbligo per la realizzazione del Programma Regionale “Research for Innovation – REFIN” POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nell’Allegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo. |
Requisiti specifici di ammissione |
Dottorato di ricerca in ingegneria industriale Phd in industrial engineering |
Inglese
English
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
bando_-_rutda.refin_.dmmm_.20.03.pdf (718.03 KB) | 718.03 KB |
allegatoa_refin_rutda.refin_.dmmm_.20.03.docx (138.33 KB) | 138.33 KB |
allegato_b.doc (28 KB) | 28 KB |
bando_-_rutda.refin_.dmmm_.20.03.pdf (706.75 KB) | 706.75 KB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_n._1_del_9-11-2020_-_definizione_criteri_e_calendario_colloquio.pdf (545.27 KB) | 545.27 KB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_869_del_16-12-2020_-_2020_approvazione_atti_-_rutda.refin_.dmmm_.20.03-signed.pdf (845.5 KB) | 845.5 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it