Skip to main content

RUTDa.REFIN.DMMM.20.01

Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
MAT/05 – Analisi matematica
Settore Concorsuale
01/A3 – Analisi matematica probabilità e statistica matematica
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 68 del 1/09/2020
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente in Matematica Fisica ed Ingegneria conseguito in Italia o all’estero.

Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrà essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Titolo del Progetto di Ricerca

Approccio integrato e predittivo per il controllo della criminalità marittima

Integrated and predictive approach for the control of maritime crime

Descrizione sintetica dei contenuti

Uno degli aspetti fondamentali per la sicurezza del territorio pugliese e delle Regioni mediterranee risiede nel controllo della criminalità e dei flussi migratori marittimi. È possibile in prima approssimazione suddividere i natanti in quattro diverse tipologie: per attività commerciali e/o da diporto, per il flusso di migranti, per attività criminali e per il soccorso e/o pattugliamento. La numerosità delle prime tre tipologie è di gran lunga superiore a quella dell’ultima. Nasce pertanto il problema di elaborare e studiare strategie per ottimizzare l’efficacia dell’azione di soccorso e pattugliamento al fine di garantire la sicurezza delle rotte marittime e delle coste e la salvaguardia dei migranti tenendo conto anche del differente peso che le suddette categorie rivestono in tale prospettiva. Il suddetto fenomeno da un punto di vista teorico rappresenta un problema di ottimizzazione multiscala sia in termini di numerosità (numero di imbarcazione vedetta e punti di osservazione rispetto al numero di imbarcazioni di migranti, trafficanti ecc.) prima richiamata sia in termini di lunghezze di scale coinvolte (scala del mediterraneo, scala regionale, scala provinciale). Il ricercatore dovrà sviluppare ed analizzare modelli ed algoritmi che siano in grado di fornire risultati predittivi e verificabili nel contesto reale.

One of the fundamental aspects for the security of the Apulian territory and of the Mediterranean regions lies in the control of crime and maritime migratory flows. As a first approximation, it is possible to divide the boats into four different types: for commercial and / or pleasure activities, for the flow of migrants, for criminal activities and for rescue and / or patrolling. The number of the first three types is far greater than that of the last. The problem therefore arises of developing and studying strategies to optimize the effectiveness of the rescue and patrol action in order to guarantee the safety of sea routes and coasts and the safeguarding of migrants, also taking into account the different weight that the above categories play in that perspective. The aforementioned phenomenon from a theoretical point of view represents a multiscale optimization problem both in terms of number (number of lookout boats and observation points with respect to the number of migrants, traffickers, etc. boats) previously mentioned and in terms of lengths of stairs involved (Mediterranean scale, regional scale, provincial scale). The researcher will have to develop and analyze models and algorithms that are able to provide predictive and verifiable results in the real context.

Campo principale di ricerca

Equazioni alle Derivate Parziali

Partial Differential Equations

Sotto-campo di ricerca

Teoria del controllo

Control theory

Eventuale impegno didattico

Analisi Matematica

Mathematical Analysis

Competenze richieste

Teoria del controllo e delle equazioni alle derivate parziali

Control theory and partial differential equations

Esperienze di ricerca richieste

Documentata produzione scientifica nei temi della teoria del controllo e delle equazioni alle derivate parziali

Documented scientific production in the topics of control theory and partial differential equations

Lingua richiesta

Inglese

English

Numero massimo di pubblicazioni da presentare ai fini della valutazione

12 (dodici)

12 (twelve)

Diritti e doveri

Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari.

Il ricercatore è tenuto a svolgere la propria attività nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Atto Unilaterale d’Obbligo per la realizzazione del Programma Regionale “Research for Innovation – REFIN” POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nell’Allegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo.

Requisiti specifici di ammissione

Dottorato di ricerca in Matematica Fisica ed Ingegneria

Phd in Mathematics

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Inglese

English

Bando e domanda di partecipazione
Attachment Size
bando_-_rutda.refin_.dmmm_.20.01.pdf (715.8 KB) 715.8 KB
allegatoa_refin_rutda.refin_.dmmm_.20.01.docx (139.56 KB) 139.56 KB
allegato_b.doc (28 KB) 28 KB
bando_-_rutda.refin_.dmmm_.20.01.pdf (706.16 KB) 706.16 KB
Criteri di massima e verbali
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – email giuseppe.giancaspro@poliba.it

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – email anna.vasylchenko@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.