Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura valutativa, di cui all’art. 1, i professori di II fascia, in servizio presso il Politecnico di Bari, che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per la prima fascia in corso di validità e conseguito ai sensi dell’art. 16 della Legge n.240/2010 nel settore concorsuale riferito alla procedura oggetto del presente bando.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.
I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Fino al momento della delibera di chiamata, il Rettore può, con provvedimento motivato, disporre l’esclusione dalla stessa anche per mancanza di uno solo dei requisiti di ammissione previsti.
Non sono ammessi a partecipare alle procedure di cui al presente bando coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità, entro il quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che richiede l’attivazione del posto o alla Struttura che effettua la chiamata, ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n.240/2010.
Non possono, altresì, partecipare alle procedure di cui al presente bando:
- coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il docente dovrà svolgere |
Tipologia di impegno didattico: L’attività didattica richiesta riguarda gli insegnamenti del SSD ING-INF/04 “Automatica” nei corsi di studio del Politecnico di Bari e attività complementari secondo quanto previsto dal regolamento di Ateneo in materia di stato giuridico della docenza. Tipologia di impegno scientifico: L’impegno del candidato riguarderà gli aspetti scientifici propri dell’SSD ING-INF/04, quindi i metodi e tecnologie per il trattamento dell’informazione finalizzati alla gestione ed al controllo automatico ed in tempo reale di impianti, processi e sistemi dinamici in genere, con applicazioni che abbracciano diverse aree dell’ingegneria e delle scienze. Con tali termini possono intendersi, ad esempio, i processi industriali di produzione (sia continua sia manifatturiera), le macchine operatrici, i dispositivi robotici e meccatronici, i sistemi e le reti di trasporto, i sistemi per la produzione e distribuzione dell’energia, i sistemi avionici, le reti informatiche e di comunicazione, i sistemi di natura ambientale, biologica e biomedicale. L’approccio dell’Ingegneria dei Sistemi e dell’Automatica consente di astrarre dal dominio applicativo particolare ed unificare le metodiche di progetto per conferire forme di intelligenza ai sistemi artificiali che assicurino, senza l’intervento dell’uomo o al servizio dell’uomo, comportamenti programmati, adattabilità a mutate condizioni ambientali, autodiagnosi dei guasti e ripristino di condizioni di normale funzionamento. Gli strumenti metodologici tipici riguardano: la rappresentazione dei processi, anche complessi, in forma di modelli matematici per la predizione del funzionamento, la simulazione, la diagnostica e il controllo; l’identificazione sperimentale e l’analisi delle proprietà strutturali dei modelli; la progettazione di sistemi di pianificazione e controllo atti a garantire che il processo abbia un comportamento desiderato. Le principali competenze di natura metodologica includono la teoria dei sistemi e del controllo, la modellistica, le tecniche di elaborazione dati. A tali competenze si uniscono quelle con più rilevanti contenuti di carattere tecnologico che riguardano, ad esempio, i dispositivi e le apparecchiature per l’implementazione del controllo (attuatori), i sensori e l’elaborazione dei dati sensoriali, i sistemi embedded, le interfacce uomo-macchina, la robotica e la meccatronica. |
Tipologia dell’impegno didattico e scientifico (in coerenza con l’apposito Regolamento di Ateneo sull’impegno didattico) |
Lezioni, didattica sperimentale, trasferimento tecnologico alle imprese, nell’ambito dei precedenti punti a) e b). |
L’accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese si riterrà assolto con la presentazione di n. 16 pubblicazioni in lingua inglese.
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
ddd_n.39-19_po.dei_.24.19.15-ing-inf_04_ab.pdf (6.51 MB) | 6.51 MB |
all._a_po.dei_.24.19.15-ing-inf_04.doc (60.5 KB) | 60.5 KB |
all._b.doc (27.5 KB) | 27.5 KB |
ddd_52-2019_rettifica_art._14_bando.pdf (970.12 KB) | 970.12 KB |
ddd_n.39-19_po.dei_.24.19.15-ing-inf_04_ab.pdf (4.75 MB) | 4.75 MB |
ddd_52-2019_rettifica_art._14_bando_2.pdf (1015.97 KB) | 1015.97 KB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_n._1_del_5-07-2019_-_-_po.dei_.24.19.15_-_ing-inf04.pdf (220.49 KB) | 220.49 KB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
approvazione_atti_dr613_po.dei_.pdf (180.99 KB) | 180.99 KB |
Contatti
tel. uff. 080596703
e-mail: antonello.fortunato@poliba.it