Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, conseguito da non oltre quattro anni alla data del 27 febbraio 2018 (data di discussione della tesi non antecedente al 27 febbraio 2014, fatto salvo quanto previsto dal successivo comma 2).
Ai fini del computo degli anni dal conseguimento del dottorato si terrà conto ddell’aspettativa obbligatoria per maternità o malattia, fino a un massimo di 10 mesi.
I titoli conseguiti presso Istituzioni estere sono utili ai fini dell’ammissione alla presente procedura ove riconosciuti dal MIUR secondo la normativa vigente. In particolare, in caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.
Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.
Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.
Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:
- coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Il rapporto di lavoro subordinato di ricercatore a tempo determinato, di cui al presente bando, è incompatibile con:
- la titolarità di assegni di ricerca anche presso altri Atenei;
- la titolarità di contratti di insegnamento universitari;
- la frequenza di corsi di dottorato di ricerca con borsa, in Italia o all’estero;
- qualsiasi altro rapporto di lavoro subordinato presso soggetti pubblici e privati, salvo quanto disposto dall’art. 24, c. 9 bis, Legge n. 240/2010.
Nome progetto |
I luoghi dell’archeologia nella città stratificata mediterranea Archeological places in the stratified Mediteranean city |
Idea progettuale |
La seguente proposta di ricerca intende offrire un contributo teorico e metodologico volto a ripensare i modi della conservazione, della fruizione e della messa in valore del patrimonio archeologico e architettonico della città ‘stratificata’ del Mediterraneo. In queste città le tracce archeologiche ci pervengono in forma di ‘frammenti straniati’, rappresentando spesso vere e proprie cesure nella forma urbana. In molti casi, inoltre, alle strutture antiche si sono sovrapposti, intrecciati, avvicinati insediamenti successivi, di varie epoche, determinando situazioni urbane molto articolate ed estremamente interessanti. Di fronte alla complessità che il tema archeologico assume, quando si indaga la presenza dell’antico in un contesto urbano, le attuali pratiche di musealizzazione non possono essere considerate una risposta soddisfacente. Questa linea di ricerca architettonica si pone quindi in relazione a quella archeologica, senza rivolgersi esclusivamente all’antico, quanto piuttosto all’intero contesto urbano. Alla luce di queste considerazioni, sorge la necessità di definire una teoria e un metodo per il progetto contemporaneo che assuma la condizione stratificata dei luoghi presi in esame come un ‘valore’ aggiuntivo per il progetto, nel tentativo di stabilire un ‘nuovo’ ordine tra le parti urbane, ricondotte ad una rinnovata ‘unità’ dialettica. The following research proposal would offer a theoretical and methodological contribution aimed at rethinking the ways of conservation, use and enhancement of the archaeological and architectural heritage of the 'stratified' Mediterranean city. In these cities, archaeological traces come to us in the form of 'alienated fragments', often representing real caesura in the urban form. Moreover, in many cases, ancient structures have overlapped, intertwined, approached successive settlements of various eras, determining very articulate and extremely interesting urban situations. Faced with the complexity that the archaeological theme assumes, when investigating the presence of the ancient in an urban context, the current practices of musealization cannot be considered a satisfactory answer. This architectural research is therefore related to the archaeological one, without addressing exclusively the ancient, but rather the entire urban context. According to these considerations, there is a need to define a theory and a method for the contemporary project that assumes the stratified condition of the places examined as an additional 'value' for the project, in an attempt to establish a 'new' order among the urban parts, brought back to a renewed dialectical 'unity'. |
Campo principale di ricerca (coincidente con l’idea progettuale assegnata) |
Architettura e antico. Architecture and antique. |
Sottocampo di ricerca |
Composizione architettonica e urbana. Architectural and Urban Composition. |
Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative) |
Sviluppo, anche in ambiti internazionali, di articoli scientifici e monografie, attinenti ai temi del progetto. Partecipazione a conferenze nazionali e internazionali. Collaborazioni alla progettazione ed esecuzione del progetto di ricerca. Objectives of the scientific productivity: scientific articles and monographs, relating to the design topic; participation in national and international conferences; collaboration in the design and execution of research project. |
Dettagli dell’impegno didattico |
Assegnazione di min.6 CFU in insegnamenti afferenti il settore concorsuale, secondo le esigenze di copertura dell’offerta didattica. Assignment of 6 “Credits” (Italian University student evaluation system, hereinafter referred to as CFU) in courses, belonging to the competitive sector, according to the needs of the educational offerings. |
Attività di didattica e di didattica integrativa: |
Supporto alla didattica presso il corso di Progettazione per il Patrimonio del CdLM in Architettura; cotutoraggio e supporto alla didattica di III livello nei corsi di Dottorato “Conoscenza e Innovazione nel Progetto per il Patrimonio” e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio; seminari; workshop. Teaching support in the course Design for Heritage of the Degree Course in Architecture; co-tutoring and support for III level teaching in the PhD courses "Design for Heritage: Knowledge and Innovation" and of the School of Specialization in Architectural Heritage and Landscape; seminars; workshops. |
Competenze richieste |
Il candidato dovrà avere appropriata esperienza scientifica, attestata dai titoli e dalle pubblicazioni scientifiche del settore, da cui si valuterà: (1) capacità critico/interpretativa nella lettura dei contesti urbani caratterizzati dalla presenza di beni storico-ambientali e archeologici; (2) capacità critico/interpretativa nella lettura dell’architettura antica; (3) conoscenza delle tecniche e metodologie del progetto urbano; (4) conoscenza delle tecniche e metodologie del progetto urbano per i luoghi di rilevante valore storico; (5) conoscenza delle tecniche e metodologie del progetto urbano per i luoghi dell’archeologia; (6) conoscenza delle tecniche e metodologie del progetto urbano in contesti di rilevanza paesaggistica. The candidate must have appropriate scientific experience, attested by qualifications and scientific publications, from which will be evaluated: (1) critical/interpretative ability in reading urban contexts characterized by the presence of historical-environmental and archaeological heritage; (2) critical/interpretative ability in reading ancient architecture; (3) knowledge of urban project techniques and methodologies; (4) knowledge of the techniques and methodologies of the urban project for places of significant historical value; (5) knowledge of the techniques and methodologies of the urban project for the places of archaeology; (6) knowledge of the techniques and methodologies of the urban project in contexts of landscape relevance. |
Esperienze di ricerca richieste |
Il candidato dovrà dimostrare di avere comprovata capacità a sviluppare ricerca multidisciplinare anche in ambito internazionale. The candidate must demonstrate proven capacity to develop multidisciplinary research even at an international level. |
Competenze informatiche richieste |
Abilità informatiche relative alla progettazione CAD e modellazione 3D. Computer skills related to CAD design and 3D modeling. |
Servizio agli studenti |
Abilità relazionali, assistenza ai Corsi e alle Tesi. Relational skills, assistance to Courses and Thesis. |
Lingua: Inglese
L’accertamento di conoscenza della lingua inglese avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche redatte in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
Language: English
The evaluation of the knowledge level of the English language will be conducted on the basis of the scientific publication written in English language. If necessary, the evaluation committee can assess the capability to speak and in English through an oral examination.
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
bando_-_d.r._n._236_del_1-04-2019_-_icar14_-_rutda.dicar_.19.14.pdf (818.29 KB) | 818.29 KB |
bando_-_d.r._n._236_del_1-04-2019_-_icar14_-_rutda.dicar_.19.14.pdf (749.4 KB) | 749.4 KB |
rtda.aim_.dicar_.19.14_-_icar14_-_allegato_a_-_schema_domanda.doc (341 KB) | 341 KB |
allegato_b.doc (28 KB) | 28 KB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_n._1_del_30-5-19.pdf (889.79 KB) | 889.79 KB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
d.r._n._544_del_4-07-2019_-_approvazione_atti.pdf (324.46 KB) | 324.46 KB |
Contatti
tel. 080-5962585– e-mail: michele.dellolio@poliba.it
- Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
- Stefania Petruzzelli – tel. 0805962589 – e-mail stefania.petruzzelli@poliba.it