Skip to main content

RUTDa.AIM.DICATECh.19.13

Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design
N. posti
2
Settore scientifico-disciplinare
ICAR/06 – Topografia e Cartografia
Settore Concorsuale
08/A4 – Geomatica
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 31 del 19/04/2019
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito da non oltre quattro anni alla data del 27 febbraio 2018 (data di discussione della tesi non antecedente al 27 febbraio 2014, fatto salvo quanto previsto dal successivo comma 2).

Ai fini del computo degli anni dal conseguimento del dottorato si terrà conto ddell’aspettativa obbligatoria per maternità o malattia, fino a un massimo di 10 mesi.

I titoli conseguiti presso Istituzioni estere sono utili ai fini dell’ammissione alla presente procedura ove riconosciuti dal MIUR secondo la normativa vigente. In particolare, in caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Il rapporto di lavoro subordinato di ricercatore a tempo determinato, di cui al presente bando, è incompatibile con:

  • la titolarità di assegni di ricerca anche presso altri Atenei;
  • la titolarità di contratti di insegnamento universitari;
  • la frequenza di corsi di dottorato di ricerca con borsa, in Italia o all’estero;
  • qualsiasi altro rapporto di lavoro subordinato presso soggetti pubblici e privati, salvo quanto disposto dall’art. 24, c. 9 bis, Legge n. 240/2010.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Titolo del Progetto di Ricerca

Titolo 1 - Elaborazioni di immagini telerilevate e termiche da aereo per riconoscimento speditivo delle aree archeologiche mediante algoritmi dedicati e con software in house ICV (Intelligent Cloud Viewer).

Titolo 2 - Caratterizzazione delle misure effettuate con i droni utilizzati, mediante ambienti software evoluti, dedicati all'acquisizione, validazione, elaborazione e georeferenziazione dei dati acquisiti.

Descrizione sintetica dei contenuti

La conoscenza e la conservazione del patrimonio archeologico esistente non possono prescindere dall’utilizzo delle nuove tecniche di image processing, associate ad idonea tecnologia innovativa nel campo delle misure su velivoli unmanned. È opportuno disporre di una visione sinottica atta a descrivere dettagliatamente tanto le emergenze archeologiche esistenti quanto la possibilità di individuare tracce ed anomalie archeologiche che possano guidare gli operatori nella scelta delle aree di scavo. Integrando la risposta spettrale delle immagini satellitari con le informazioni derivanti da rilievi aerei accurati a bassa quota per riprese fotogrammetriche e termiche, è possibile sia documentare metricamente e valorizzare il patrimonio esistente che ricercare tracce per l’individuazione, l’analisi ed il monitoraggio di aree di interesse archeologico.

The knowledge and conservation of the existing archaeological heritage cannot be separated from the use of new image processing techniques, associated with suitable innovative technology in the field of measurements on unmanned aircraft. A synoptic view should be available to describe in detail both the existing archaeological emergencies and the possibility of identifying archaeological traces and anomalies that can guide operators in the choice of excavation areas. By integrating the spectral response of satellite images with information from accurate aerial surveys at low altitude for photogrammetric and thermal imaging, it is possible to both documents metrically and enhance the existing heritage and search for traces for the identification, analysis and monitoring of areas of archaeological interest.

Campo principale di ricerca

PE – Scienze Fisiche e Ingegneria

PE - Physical Sciences and Engineering

Sottocampo di ricerca

PE8_3 Ingegneria civile, architettura, ingegneria marittima/idraulica, geotecnica, trattamento dei rifiuti

PE8_3 Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment

Dettagli dell’impegno didattico

L’impegno didattico richiesto può comprendere attività didattica frontale nel settore ICAR/06 con assunzione di responsabilità di insegnamenti sino a 6 CFU

Up to 6 credits within the subjects of the scientific field ICAR/06 offered at Polytechnic University of Bari, according to the provisions of the University Regulation on the legal status of teaching

Attività di didattica e didattica integrativa

 L’impegno didattico che si richiede al candidato sarà riferito ad attività complementari e di assistenza agli insegnamenti del SSD ICAR/06 nei corsi di studio del Politecnico di Bari, secondo quanto previsto dal Regolamento d’Ateneo in materia di stato giuridico della docenza.

The required teaching load will be referred to complementary activities and assistance within subjects of the scientific field ICAR/06 offered at the Polytechnic University of Bari, according to the provisions of the University Regulations on the legal status of teaching.

Competenze richieste

Conoscenze avanzate di rilevamento metrico, analisi e restituzione del costruito e del territorio, adottando in modo integrato le più moderne tecniche della Geomatica attinenti sia i metodi di rilevamento prossimo che remoto.

Advanced knowledge of metric surveying, analysis and return of the built and territory, adopting in an integrated way the most modern techniques of Geomatics relevant to both the methods of near and remote surveying.

Esperienze di ricerca richieste

Attività di ricerca documentata nell’ambito dei temi del progetto di ricerca

Documented research activities within the topics of the research project

Competenze informatiche richieste

Conoscenza dei softwares di fotogrammetria terrestre e aerea, di elaborazione dati GNSS, di softwares GIS e di telerilevamento. Buona conoscenza dei linguaggi di programmazione

Knowledge of the phogrammetry softwares and GNSS elaboration, softwares GIS and Remote Sensing. Good knowledge and expertise of the programming languages

Servizio agli studenti

Il ricercatore dovrà, nell’ambito delle 350h/anno complessive, dedicare delle ore settimanali per ricevere gli studenti, garantire loro l’assistenza necessaria nell’utilizzo delle risorse informatiche e di laboratorio, anche durante i tirocini.

The researcher, within the 350 hours/year to be dedicated to teaching activities, will reserve regular consultation time for students, in order to assist them in the use of software and laboratory equipment, also during traineeship experiences.

Requisiti specifici di ammissione

Dottorato di ricerca da non più di quattro anni alla data del 27/02/2018 (data di discussione della tesi di dottorato non antecedente al 27/02/2014) (Italiano)

PhD defended by no more than four years at 27/02/2018 (PhD defense not before than 27/02/2014)

 

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Inglese. L’accertamento del grado di conoscenza della lingua richiesta si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche presentate. La commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua richiesta anche mediante colloquio in presenza.

English. The assessment of the language competencies will be based upon the works published by the candidate. The commission may assess the language competencies also by means of an interview.

Criteri di massima e verbali
Attachment Size
verbale_n._1_-_rutda.aim_.dicatech.19.13_-_icar06.pdf (569.73 KB) 569.73 KB
Attachment Size
d.r._n._553_del_10-07-2019_-_approvazione_atti.pdf (337.63 KB) 337.63 KB
Responsabile del procedimento
Dell’Olio Michele
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585– e-mail: michele.dellolio@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.