Skip to main content

RUTDa.AIM.DMMM.19.12

Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ING-IND/06 – Fluidodinamica
Settore Concorsuale
09/A1 – Ingegneria aeronautica, aerospaziale e navale
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 31 del 19/04/2019
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Industriale, conseguito da non oltre quattro anni alla data del 27 febbraio 2018 (data di discussione della tesi non antecedente al 27 febbraio 2014, fatto salvo quanto previsto dal successivo comma 2).

Ai fini del computo degli anni dal conseguimento del dottorato si terrà conto ddell’aspettativa obbligatoria per maternità o malattia, fino a un massimo di 10 mesi.

I titoli conseguiti presso Istituzioni estere sono utili ai fini dell’ammissione alla presente procedura ove riconosciuti dal MIUR secondo la normativa vigente. In particolare, in caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Il rapporto di lavoro subordinato di ricercatore a tempo determinato, di cui al presente bando, è incompatibile con:

  • la titolarità di assegni di ricerca anche presso altri Atenei;
  • la titolarità di contratti di insegnamento universitari;
  • la frequenza di corsi di dottorato di ricerca con borsa, in Italia o all’estero;
  • qualsiasi altro rapporto di lavoro subordinato presso soggetti pubblici e privati, salvo quanto disposto dall’art. 24, c. 9 bis, Legge n. 240/2010.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Titolo del Progetto di Ricerca

Modelli fluidodinamici per la simulazione del flusso ipersonico su velivoli al rientro in atmosfera

Fluid dynamic models for simulating the hypersonic flow past vehicles at atmospheric entry

Descrizione sintetica dei contenuti

Nell'ambito dei flussi ad elevata entalpia si intende migliorare le capacità predittive dell'attuale modello 2D assialsimmerico a disposizione del gruppo di ricerca per la soluzione di flussi in nonequilibrio termochimico. Gli obiettivi principali sono quelli di: aumentare l'ordine di accuratezza della discretizzazione; implementare una versione 3D, così da poter effettuare simulazioni turbolente di tipo Large Eddy Simulations (LES) o Direct Numerical Simulations (DNS); sviluppare e implementare un modello ridotto di non-equilibrio termochimico e un modello per l'ablazione della superficie.

Per prima cosa sarà implementato uno schema numerico ad alta risoluzione di tipo WENO ibrido in grado di affrontare problemi che coinvolgono sia urti che turbolenza. Questa fase sarà condotta al VKI dove sarà utilizzata l'esperienza maturata da T. Magin (VKI) nell'ambito dei metodi ad elevato ordine di accuratezza .

La nuova versione 2D sarà prima verificata e poi estesa alla versione 3D. Successivamente, al fine di realizzare simulazioni 3D in  tempi di calcolo contenuti, verrà sviluppato un modello Stato a Stato ridotto in collaborazione con G. Colonna del CNR.

Infine, si procederà allo sviluppo e all'implementazione di un modello di ablazione utilizzando le conoscenze sviluppate al VKI. In questo ambito il lavoro di ricerca sarà dedicato a: sviluppo di un modello cinetico dettagliato per l'interazione gas-superficie (in collaborazione con il CNR); implementazione di

una griglia mobile per valutare la recessione della parete.

Al termine dell'attività si avrà a disposizione uno strumento di calcolo unico nel suo genere (LES/DNS solver con modello StS ridotto e modello di

ablazione). Tale strumento potrà giocare un ruolo decisivo nel processo di progettazione di veicoli ipersonici e di rientro e potrà essere facilmente

esteso a problemi di combustione diventando utile anche per applicazioni propulsive, energetiche e di mobilità sostenibile.

Within the high enthalpy flow research field, we intend to improve the predictive capabilities of the available 2D axial-symmetric model solving

flows in thermochemical nonequilibrium. The main objectives are: increasing the order of accuracy of the discretization; implementing a 3D version of the model, so as to perform turbulent simulations employing either Large Eddy Simulations (LES) or Direct Numerical Simulations (DNS); developing and implementing a reduced model of thermochemical nonequilibrium and a model for surface ablation.

First of all a high resolution WENO hybrid scheme will be implemented, so as to be able to deal with problems involving both shocks and turbulence. This work will be conducted at VKI where the experience gained by T. Magin (VKI) in the field of high accuracy order schemes will be used.

The new 2D version will first go through an assessment stage and then it will be extended to solve 3D configurations. Subsequently, in order to carry out 3D simulations with affordable computational effort, a State-to-State reduced order model will be developed in collaboration with G. Colonna of the CNR.

Finally, the research will be devoted to the development and implementation of an ablation model using the expertise developed at VKI. In this context the research will deal with: development of a detailed kinetic model for gas-surface interaction (in collaboration with CNR); implementation of a deforming mesh to evaluate the recession of the wall.

At the end of the activity a unique computational tool will be available (LES / DNS solver with reduced StS model and ablation). This tool will play an essential role in the process of designing hypersonic vehicles; it can be easily extended to combustion problems also becoming useful for propulsive, energy and sustainable mobility applications.

Campo principale di ricerca

Aerotermodinamica

Aerothermodynamics

Sotto-campo di ricerca

Flussi ipersonici

Hypersonic flows

Eventuale impegno didattico

Fluidodinamica

Fluid dynamics

Competenze richieste

Flussi comprimibili e ipersonici, aerotermodinamica delle alte entalpie, flussi reagenti e nonequilibrio termochimico

Compressible and hypersonic flows, high enthalpy aerothermodynamics, reactive flows and thermochemical nonequilibrium

Esperienze di ricerca richieste

Documentata produzione scientifica nei temi della modellistica di flussi reagenti in nonequilibrio termochimico, unitamente a comprovata esperienza nel calcolo parallelo a elevate prestazioni

Documented scientific production in the topics of the modeling of reactive flows in thermochemical non equilibrium, together with proven experience in high performance parallel computing

Competenze informatiche richieste

Ottima conoscenza dei linguaggi di programmazione  Fortran, C, C++ e dei protocolli per il calcolo parallelo su CPU e GPU

Excellent knowledge and expertise of the programming languages Fortran, C, C++ and of the parallel computing protocols using CPUs and GPUS

Requisiti specifici di ammissione

Dottorato di ricerca in ingegneria industriale da non più di quattro anni alla data del 27/02/2018

Phd in industrial engineering no longer than 4 years before 27/02/2018

 

 

Numero massimo di pubblicazioni
10
Lingua richiesta

Inglese - English

Criteri di massima e verbali
Attachment Size
verbale_n._1_del_18-06-2019.pdf (918.15 KB) 918.15 KB
Attachment Size
d.r._n._559_del_11-07-2019_approvazione_atti.pdf (263.6 KB) 263.6 KB
Responsabile del procedimento
Dell’Olio Michele
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585– e-mail: michele.dellolio@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.