Skip to main content

RUTDa.AIM.DMMM.19.11

Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ING-IND/14 - Progettazione meccanica e costruzione di macchine
Settore Concorsuale
09/A3 – Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 31 del 19/04/2019
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca nel settore scientifico-disciplinare ING-ID/14 “Progettazione Meccanica e costruzione di macchine”, conseguito da non oltre quattro anni alla data del 27 febbraio 2018 (data di discussione della tesi non antecedente al 27 febbraio 2014, fatto salvo quanto previsto dal successivo comma 2).

Ai fini del computo degli anni dal conseguimento del dottorato si terrà conto ddell’aspettativa obbligatoria per maternità o malattia, fino a un massimo di 10 mesi.

I titoli conseguiti presso Istituzioni estere sono utili ai fini dell’ammissione alla presente procedura ove riconosciuti dal MIUR secondo la normativa vigente. In particolare, in caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Il rapporto di lavoro subordinato di ricercatore a tempo determinato, di cui al presente bando, è incompatibile con:

  • la titolarità di assegni di ricerca anche presso altri Atenei;
  • la titolarità di contratti di insegnamento universitari;
  • la frequenza di corsi di dottorato di ricerca con borsa, in Italia o all’estero;
  • qualsiasi altro rapporto di lavoro subordinato presso soggetti pubblici e privati, salvo quanto disposto dall’art. 24, c. 9 bis, Legge n. 240/2010.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Titolo del Progetto di Ricerca

Risposta dinamica di strutture a simmetria ciclica eccitate esternamente con applicazione ai motori aeronautici di tipo turbofan.

Dynamic response of externally excited cyclic symmetry structures with application to turbofan aeronautical engines 

Descrizione sintetica dei contenuti

L'obiettivo di questa proposta di ricerca è lo sviluppo di strumenti numerici avanzati per lo studio in campo non lineare di motori turbofan ad alto bypass ratio per applicazioni civili, tenendo in conto le non linearità geometriche, dovute agli effetti di stiffening nelle palettature snelle, e gli effetti di interazione fluido-struttura.

Tale attività prevede l’implementazione delle seguenti parti:

A1. Sviluppo di un modello numerico a parametri concentrati per lo studio della risposta dinamica di strutture a simmetrica ciclica interessata da non linearità geometriche di tipo stiffening.

Nelle attività A1. (e A2.) gli effetti dell’eccitazione del flusso proveniente dalle schiere palari a monte sarà schematizzato attraverso una forzante armonica di tipo standing o travelling. Grazie alla stretta collaborazione in essere con l’Imperial College London e il Politecnico di Torino il progetto punta a validare qualitativamente il modello numerico sviluppato mediante il confronto con misure sperimentali.

A2. Risposta dinamica non lineare e analisi della biforcazione delle soluzioni di equilibrio.

Lo studio dinamico del modello a parametri concentrati sarà effettuato utilizzando principalmente 2 tecniche: l’integrazione nel tempo e per bassi livelli di eccitazione l’harmonic balance. Il progetto mira ad evidenziare fenomeni non lineari che non hanno una controparte nei sistemi linearizzati.

A3. Introduzione di modelli di interazione fluido-struttura

Questa attività mira a estendere il modello a parametri concentrati al fine di considerare gli effetti non lineari di eccitazione dovuti al flusso fluido sulla schiera palare. La forzante armonica applicata agli oscillatori sarà rimpiazzata da modelli a parametri concentrati di interazione fluido-palettatura [1]. In particolare l’attenzione sarà focalizzata sulla individuazione delle regioni parametriche in cui si verificano fenomeni di localizzazione spaziale delle vibrazioni, molteplicità delle soluzioni di equilibrio e biforcazioni di tipo subcritico. 

The objective of this research proposal is the development of advanced numerical tools for the study in the non-linear field of high turbofan engines bypass ratio for civil applications, taking into account the geometric nonlinearities, due to the effects of stiffening in the slender palettes, and the effects of fluid-structure interaction.

This activity involves the implementation of the following parts:

A1. Development of a numerical model with concentrated parameters for the study of the dynamic response of cyclic symmetric structures affected by geometric nonlinearities of the stiffening type.

In the activities A1. (and A2.) the effects of the excitation of the flow coming from the upstream armatures will be schematized through a forcing harmonic (standing or traveling). Thanks to the close collaboration with Imperial College London and the Polytechnic of Turin, the project aims to qualitatively validate the numerical model developed by comparison with experimental measures.

A2. Nonlinear dynamic response and bifurcation analysis of equilibrium solutions.

The dynamic study of the model with concentrated parameters will be carried out using mainly 2 techniques: time and bass integration levels of excitation the harmonic balance. The project aims to highlight non-linear phenomena that do not have a counterpart in linearized systems.

A3. Introduction of fluid-structure interaction models

This activity aims to extend the model to concentrated parameters in order to consider the non-linear effects of excitation due to fluid flow on the row. The harmonic forcing applied to oscillators will be replaced by models with concentrated interaction parameters fluid-paletting [1]. In particular, the attention will be focused on the identification of the parametric regions in which phenomena occur such as spatial localization of vibrations, multiplicity of equilibrium solutions and bifurcations of the subcritical type.

Campo principale di ricerca

Dinamica non lineare strutturale

Structural non linear dynamics

Sotto-campo di ricerca

Progetto di schiere di pale 

Project of arrays of blades 

Eventuale impegno didattico

Corso di Meccanica dei Materiali per l’aerospazio

Course of Mechanics of Materials for aerospace 

Competenze richieste

Meccanica del contatto con attrito, dinamica non lineare

Contact mechanics with friction, non linear dynamics 

Esperienze di ricerca richieste

Una documentata produzione scientifica su riviste di alto impatto nei temi della meccanica del contatto e della dinamica non lineare strutturale

A documented scientific production in high impact journals in the fields of contact mechanics and structural nonlinear dynamics  

Competenze informatiche richieste

Ottimo livello in matlab, ansys, mathematica 

Excellent level in matlab, ansys, mathematica  

Requisiti specifici di ammissione

Dottorato di ricerca da non più di quattro anni alla data del 27/02/2018 nel SSD ING-IND/14 Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine   

Phd no longer than 4 years before 27/02/2018 in the sectoring-ING-IND/14 - MECHANICAL DESIGN AND MACHINE CONSTRUCTION

 

 

 

Numero massimo di pubblicazioni
10
Lingua richiesta

Inglese - English

Criteri di massima e verbali
Attachment Size
verbale_n._1_del_27-06-2019.pdf (887.71 KB) 887.71 KB
Attachment Size
d.r._n._560_del_11-07-2019_approvazione_atti.pdf (268.06 KB) 268.06 KB
Responsabile del procedimento
Dell’Olio Michele
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585– e-mail: michele.dellolio@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.