Skip to main content

RUTDa.AIM.DMMM.19.10

Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ING-IND/35 – Ingegneria economico-gestionale
Settore Concorsuale
09/B3 – Ingegneria economico-gestionale
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 31 del 19/04/2019
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca nel settore scientifico-disciplinare “Ingegneria Meccanica e Gestionale”, conseguito da non oltre quattro anni alla data del 27 febbraio 2018 (data di discussione della tesi non antecedente al 27 febbraio 2014, fatto salvo quanto previsto dal successivo comma 2).

Ai fini del computo degli anni dal conseguimento del dottorato si terrà conto ddell’aspettativa obbligatoria per maternità o malattia, fino a un massimo di 10 mesi.

I titoli conseguiti presso Istituzioni estere sono utili ai fini dell’ammissione alla presente procedura ove riconosciuti dal MIUR secondo la normativa vigente. In particolare, in caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Il rapporto di lavoro subordinato di ricercatore a tempo determinato, di cui al presente bando, è incompatibile con:

  • la titolarità di assegni di ricerca anche presso altri Atenei;
  • la titolarità di contratti di insegnamento universitari;
  • la frequenza di corsi di dottorato di ricerca con borsa, in Italia o all’estero;
  • qualsiasi altro rapporto di lavoro subordinato presso soggetti pubblici e privati, salvo quanto disposto dall’art. 24, c. 9 bis, Legge n. 240/2010.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Titolo del Progetto di Ricerca

Design, creatività e Made in Italy

Design, Creativity and Made in Italy

Descrizione sintetica dei contenuti

Il progetto di ricerca mira a comprendere il ruolo e le possibilità di integrazione delle nuove tecnologie digitali all’interno delle dinamiche innovative basate sul design per la concettualizzazione, progettazione e prototipazione di prodotti di artigianato digitale a design evoluto.

Per rispondere all’obiettivo del progetto si prevedono diversi step.

Inizialmente si individueranno imprese per l’analisi, ciascuna operante nel settore legno-mobile-arredo e preferibilmente nata come ebanisteria, ma con un’ottica anche verso produzioni a carattere industriale. L’area geografica di riferimento sarà la regione Puglia ed eventuali regioni dove il settore legno-mobile-arredo è più sviluppato (e.g., Lombardia e Veneto).

L’analisi di queste imprese verterà sul comprendere le dinamiche organizzative e manageriali che queste attuano (o vorrebbero attuare) per sviluppare i loro prodotti in ottica di artigianato digitale a design evoluto. Inoltre, da un lato, si valuteranno le competenze delle stesse in termini di tecnologie di digitali per la concettualizzazione, progettazione e prototipazione di un prodotto nel loro settore; dall’altro lato si cercherà di comprendere la loro propensione/resistenza all’uso di tali tecnologie e alla capacità di integrare competenze tecnologiche con competenze creative/artistiche.

Sulla base dei risultati dello step precedente, si inizieranno progetti pilota con ciascuna impresa per la concettualizzazione e progettazione di prodotti di design con l’ausilio di soluzioni digitali. Nella fase di concettualizzazione si proporranno strumenti di Big Data analytics e Machine learning per implementare nuovi modelli di comprensione delle esigenze dei clienti volti alla definizione del significato del prodotto. Nella fase di progettazione si proporranno tecnologie di 3D scanning e augmented reality per una migliore definizione delle componenti del prodotto. In questa fase, oltre all’aspetto tecnologico, particolare attenzione verrà posta sulle dinamiche di interazione tra individui per riconciliare le esigenze creative/artistiche con quelle tecnologiche. Infine, a valle delle fasi di concettualizzazione e progettazione, si procederà con la fase di prototipazione, in cui si suggeriranno soluzioni quali 3D printing per limitare vincoli nella fattibilità del prodotto. In questa fase si mostrerà anche il prototipo realizzato a clienti target per l’impresa, in modo tale capire se l’utilizzo di tecnologie digitali durante il ciclo di sviluppo e realizzazione del prodotto abbia portato a un risultato i cui valore e significato sono riconosciuti da parte dei potenziali clienti.

In ultima istanza, si ripercorreranno gli step svolti con le imprese per individuare ulteriori elementi da considerare per l’integrazione tra innovazione tecnologica e di design e quali interventi per il futuro.

The research project aims to understand the role and integration possibilities of new digital technologies within design-driven innovative dynamics for the conceptualization, devising, and prototyping of digital crafts with advanced design.

The research activities will be carried following several steps.

Initially, the sample companies to conduct the analysis will be identified, where each firm should operate in the wood-furniture sector and preferably and be a former cabinet-making firm, but also with a view towards industrial production. The geographical area of reference will be the Puglia region and any regions where the wood-furniture sector is more developed (e.g., Lombardy and Veneto).

The analysis of these companies will focus on understanding the organizational and managerial dynamics that these implement (or would like to implement) to develop their products with a view to digital craftsmanship and advanced design. Moreover, on the one hand, the sample firms’ competences in terms of digital technologies for the conceptualization, devising, and prototyping of a product in their sector will be evaluated; on the other hand, their propensity/resistance towards the use of digital technologies and their ability to integrate technological skills with creative/artistic skills will be assessed.

Based on the results of the previous step, pilot projects will be conducted with each company for the conceptualization and devising of design products with the adoption of digital solutions. In the conceptualization phase, Big Data analytics and Machine learning tools will be proposed to implement new models for understanding the needs of customers and, in turn, the meaning of the products. In the devising phase, 3D scanning and augmented reality technologies will be proposed for a better definition of the components of the products. In this phase, in addition to the technological aspects, particular attention will be placed on the interactions that will emerge between individuals to reconcile the creative/artistic needs with the technological ones. Finally, after the conceptualization and devising phases, the prototyping phase will follow by suggesting solutions such as 3D printing to limit constraints on the manufacturing of the products. Afterward, the developed prototypes will be shown to target customers so that it will be possible to understand whether the use of digital technologies during the development cycle of the products has led to a result whose value and meaning are recognized by potential customers.

Lastly, the steps done with the companies will be reviewed to identify further elements to consider for the integration of technological and design-driven innovation as well as future actions.

Campo principale di ricerca

Ingegneria Gestionale

Management Engineering

Sotto-campo di ricerca

Innovazione digitale e di design

Digital and design-driven innovation

Eventuale impegno didattico

Gestione dell’Innovazione

Innovation Management

Competenze richieste

Il candidato dovrà dimostrare di avere comprovata capacità di raccolta e analisi di dati primari e secondari attraverso modelli econometrici, analisi di casi di studio, analisi brevettuale, review sistematica della letteratura scientifica e/o analisi bibliometrica. 

The candidate should demonstrate his/her ability to collect primary and secondary data and analyze them through econometric models, case studies, patent analysis, systematic literature review, and/or bibliometric analysis.

Esperienze di ricerca richieste

Il candidato dovrà dimostrare di aver stabilito collaborazioni di ricerca nazionali e internazionali e di aver preso parte a comitati editoriali di riviste di carattere internazionale.

The candidate should demonstrate his/her ability to establish national and international collaborative research activities and be part of editorial committees of international journals.

Competenze informatiche richieste

Basi di programmazione, software statistici (e.g., Stata, SPSS) e utilizzo dei database brevettuali.

Basic programming, statistical software (e.g., Stata, SPSS), and use of patent database.

Requisiti specifici di ammissione

Dottorato di ricerca da non più di quattro anni alla data del 27/02/2018 nel SSD Ingegneria Meccanica e Gestionale

Mechanical and Management Engineering

 

 

Numero massimo di pubblicazioni
10
Lingua richiesta

Inglese - English

Criteri di massima e verbali
Attachment Size
verbale_n._1_del_10-6-2019.pdf (475.33 KB) 475.33 KB
Responsabile del procedimento
Dell’Olio Michele
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585– e-mail: michele.dellolio@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.