Skip to main content

RUTDa.AIM.DMMM.19.09

Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ING-IND/17 – Impianti industriali meccanici
Settore Concorsuale
09/B2 – Impianti industriali meccanici
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 31 del 19/04/2019
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca in Sviluppo Organizzativo, lavoro e innovazione dei processi produttivi, o in Ingegneria Meccanica e Gestionale, conseguito da non oltre quattro anni alla data del 27 febbraio 2018 (data di discussione della tesi non antecedente al 27 febbraio 2014, fatto salvo quanto previsto dal successivo comma 2).

Ai fini del computo degli anni dal conseguimento del dottorato si terrà conto ddell’aspettativa obbligatoria per maternità o malattia, fino a un massimo di 10 mesi.

I titoli conseguiti presso Istituzioni estere sono utili ai fini dell’ammissione alla presente procedura ove riconosciuti dal MIUR secondo la normativa vigente. In particolare, in caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Il rapporto di lavoro subordinato di ricercatore a tempo determinato, di cui al presente bando, è incompatibile con:

  • la titolarità di assegni di ricerca anche presso altri Atenei;
  • la titolarità di contratti di insegnamento universitari;
  • la frequenza di corsi di dottorato di ricerca con borsa, in Italia o all’estero;
  • qualsiasi altro rapporto di lavoro subordinato presso soggetti pubblici e privati, salvo quanto disposto dall’art. 24, c. 9 bis, Legge n. 240/2010.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Titolo del Progetto di Ricerca

Gestione e valorizzazione energetica dei rifiuti e dei fanghi di depurazione di una ‘Smart City’

Waste and Waste-Water Management and Energy Valorization in a Smart City

Descrizione sintetica dei contenuti

Le attività di ricerca saranno condotte seguendo tre fasi principali:

  1. Stato dell’arte sulla gestione dei sistemi di raccolta dei rifiuti e sugli impianti di valorizzazione energetica dei rifiuti e dei fanghi da reflui urbani.
  2. Realizzare un sistema di supporto alle decisioni basato su modelli per la risoluzione di ‘Mixed Integer Non Linear Problems’ (MINLP) per la pianificazione ottimale e il controllo della raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Sarà definita l’architettura e le specifiche tecniche dei componenti di un sistema ICT (sensori di campo, IoT, cloud computing) al fine di valutare dinamicamente: (i) il percorso ottimale dei veicoli di raccolta dei rifiuti; (ii) il livello di riempimento dei contenitori intelligenti domestici e stradali; (iii) la capacità istantanea residua degli impianti di trattamento dei rifiuti e dei fanghi ai fini del recupero di materiale riciclabile e del recupero di energia da fanghi, frazione organica e non-riciclabile dei rifiuti.
  3. Sviluppare analisi tecnico-economiche di impianti innovativi di valorizzazione energetica delle frazioni non riciclabili dei rifiuti e degli impianti di digestione anaerobica con relativo modulo di ‘upgrading’ per la produzione e depurazione del biogas derivante dalla frazione organica rifiuti e dai fanghi, da immettere nella rete cittadina del gas naturale o per produrre energia termica ed elettrica. Le valutazioni teoriche saranno supportate da dati sperimentali.

The research activities will be carried following three main phases:

  1. State of the art on waste collection management systems and on waste/wastewater - to - energy plants.
  2. Built up a decision support system based on Mixed Integer Non Linear Problems (MINLP) for optimal planning and control of waste separate collection. The architecture and technical requirements of components of a ICT system (field sensors, IoT network, cloud computing) will be defined to dynamically evaluate: (i) the optimal routing of waste collecting vehicles; (ii) the level of waste filling in both household and street smart bins; (iii) the instantaneous residual capacity of waste treatments plants for recyclable material recovery and of energy recovery plants from wastewater, organic and non-recyclable waste fractions.
  3. Carry out technical and economic performance analyses of innovative waste-to-energy plants for non-recyclable waste fractions and of anaerobic digestion plants with upgrading equipment for the production and upgrading of biogas from organic fraction and wastewater to produce and feed natural gas into the urban natural gas pipeline or to produce thermal/electric energy. The theoretical evaluation will be supported by experimental data.

Campo principale di ricerca

Ingegneria Impiantistica e Gestionale

Plant and Management Engineering

Sotto-campo di ricerca

Gestione e valorizzazione dei rifiuti

Waste Management and Valorization

Eventuale impegno didattico

Logistica Industriale

Industrial Logistics

Competenze richieste

Conoscenza dei metodi della ricerca. Capacità di sviluppare modelli analitici e computer-based.

Knowledge of research methods. Capability of developing analytic and computer-based models.

Esperienze di ricerca richieste

Attività di ricerca presso strutture universitarie o centri di ricerca

Research activities at university or research centers

Numero massimo di pubblicazioni
10
Lingua richiesta

Inglese - English

Criteri di massima e verbali
Responsabile del procedimento
Dell’Olio Michele
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585– e-mail: michele.dellolio@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.