Skip to main content

RUTDa.AIM.DMMM.19.08

Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ING-IND/08 - Macchine a fluido
Settore Concorsuale
09/C – Ingegneria energetica, termomeccanica e nucleare
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 31 del 19/04/2019
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca nel SSD ING-IND/08 o ING-IND/09 o ING-IND/06 , conseguito da non oltre quattro anni alla data del 27 febbraio 2018 (data di discussione della tesi non antecedente al 27 febbraio 2014, fatto salvo quanto previsto dal successivo comma 2).

Ai fini del computo degli anni dal conseguimento del dottorato si terrà conto ddell’aspettativa obbligatoria per maternità o malattia, fino a un massimo di 10 mesi.

I titoli conseguiti presso Istituzioni estere sono utili ai fini dell’ammissione alla presente procedura ove riconosciuti dal MIUR secondo la normativa vigente. In particolare, in caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Il rapporto di lavoro subordinato di ricercatore a tempo determinato, di cui al presente bando, è incompatibile con:

  • la titolarità di assegni di ricerca anche presso altri Atenei;
  • la titolarità di contratti di insegnamento universitari;
  • la frequenza di corsi di dottorato di ricerca con borsa, in Italia o all’estero;
  • qualsiasi altro rapporto di lavoro subordinato presso soggetti pubblici e privati, salvo quanto disposto dall’art. 24, c. 9 bis, Legge n. 240/2010.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Titolo del Progetto di Ricerca

Studio di sistemi di combustione arricchita con idrogeno nelle turbine a gas

Study of Gas Turbine Combustion System With Hydrogen Enriched fuels

Descrizione sintetica dei contenuti

L’attività del RTDA che si intende inserire nel gruppo di ricerca verterà sullo studio di sistemi per la combustione arricchita con idrogeno nelle turbine a gas. Nello specifico, essa si articolerà nelle seguenti tematiche:

Macrostrutture, emissioni e limiti operativi. Simulazioni CFD basate su tecniche LES permetteranno di studiare l’impatto di un progressivo aumento della concentrazione in volume di idrogeno sulla morfologia della fiamma analizzata. Propensione ad instabilità termoacustica e analisi di stabilità. La Flame Describing Function (FDF), ovvero la risposta non lineare a sollecitazioni acustiche di diversa frequenza e ampiezza verrà analizzata attraverso simulazioni LES con l’intento di individuare l’impatto dell’idrogeno sulla propensione ad instabilità termoacustica di un dato bruciatore.

Analisi sperimentali. I risultati numerici verranno validati tramite analisi sperimentali condotte in collaborazione con il laboratorio EM2C (CentraleSupélec, CNRS Parigi Francia). Esperimenti con bruciatori in piena scala verranno successivamente condotti in collaborazione con i partner aziendali Ansaldo Energia e il Centro Combustione e Ambiente (CCA).

Campo principale di ricerca

PE - Physical Sciences and Engineering

 

Sotto-campo di ricerca

PE8_5 Fluid mechanics, hydraulic-, turbo-, and piston engines

PE8_6 Energy processes engineering

Eventuale impegno didattico

L’attività didattica richiesta riguarda gli insegnamenti di corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca in discipline del S.S.D. ING-IND/08 e di quello affine ING-IND/09 (secondo le esigenze di copertura dell’offerta didattica), con particolare riferimento agli insegnamenti di base di Sistemi Energetici e Macchine a Fluido, nonché di quelli più specialistici afferenti ai due SSD e più specificatamente attinenti al progetto.

The teaching activity concerns the teaching of Bachelor, Master of Science and PhD courses belonging to the academic discipline of Fluid Machinery (ING-IND/08) and the related discipline of Energy Systems and Power Generation (ING-IND/09), according to the Department teaching needs, and, in particular, the fundamental and specialized courses belonging to the two aforementioned disciplines. Further teaching activity will be devoted to themes strictly related to the project The teaching commitment shall be oriented to the multidisciplinary scientific and professional training of the student.

Competenze richieste

Competenze specifiche e documentate nelle seguenti tematiche:

  • simulazione numerica fluidodinamica;
  • simulazione di flussi reattivi;

Specific and documented skills in the following topics:

  • computational fluid dynamics;
  • numerical simulation of reactive flows.

Esperienze di ricerca richieste

The candidate should demonstrate to have experience in CFD simulation and experimental activity in combustion systems

Competenze informatiche richieste

Conoscenza di linguaggi di programmazione. Conoscenza di codici CFD.

Knowledge of numerical programming languages and CFD codes.

Requisiti specifici di ammissione

Dottorato di ricerca da non più di quattro anni alla data del 27/02/2018 nel SSD ING-IND/08 o ING-IND/09 o ING-IND/06;

PhD graduation within 4 years at the date of 27th February 2018 in the scientific sectors ING-IND/08, ING-IND/09 or ING-IND/06 (English)

 

Numero massimo di pubblicazioni
10
Lingua richiesta

Inglese  -  English

Criteri di massima e verbali
Attachment Size
verbale_n._1_del_27-06-2019.pdf (1.28 MB) 1.28 MB
Attachment Size
approvazioneatti_aim1908.pdf (325.88 KB) 325.88 KB
Responsabile del procedimento
Dell’Olio Michele
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585– e-mail: michele.dellolio@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.