Skip to main content

RUTDa.AIM.DEI.19.07

Amministrazione Centrale
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ING-INF/04 - Automatica
Settore Concorsuale
09/G1 - Automatica
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 31 del 19/04/2019
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • del titolo di dottore di ricerca conseguito da non oltre otto anni alla data del 27 febbraio 2018 (data di discussione della tesi non antecedente al 27 febbraio 2010, fatto salvo quanto previsto dal successivo comma 2);
  • esperienza professionale o di dipendenza (anche temporanea) almeno biennale presso atenei/enti di ricerca/imprese aventi sede legale fuori dalle Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) obiettivo del PON R&I 2014-2020 o anche all’estero, maturata successivamente al conseguimento del titolo di dottore di ricerca e riferibile alla partecipazione o alla conduzione tecnico-scientifica di programmi e/o progetti di ricerca. Ai fini del computo del biennio si terrà conto di tutte le esperienze maturate dal candidato – ivi compresi i periodi non consecutivi o maturati presso diverse strutture – purchè documentabili da contratti giuridicamente validi, stipulati con una o più delle strutture sopra indicate, non necessariamente coincidenti con la struttura presso la quale il candidato è operativo al momento della pubblicazione del bando;
  • operatività, alla data di pubblicazione del presente bando, con contratto giuridicamente valido presso le richiamate sedi.

Ai fini del computo degli anni dal conseguimento del dottorato si terrà conto ddell’aspettativa obbligatoria per maternità o malattia, fino a un massimo di 10 mesi.

I titoli conseguiti presso Istituzioni estere sono utili ai fini dell’ammissione alla presente procedura ove riconosciuti dal MIUR secondo la normativa vigente. In particolare, in caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Il rapporto di lavoro subordinato di ricercatore a tempo determinato, di cui al presente bando, è incompatibile con:

  • la titolarità di assegni di ricerca anche presso altri Atenei;
  • la titolarità di contratti di insegnamento universitari;
  • la frequenza di corsi di dottorato di ricerca con borsa, in Italia o all’estero;
  • qualsiasi altro rapporto di lavoro subordinato presso soggetti pubblici e privati, salvo quanto disposto dall’art. 24, c. 9 bis, Legge n. 240/2010.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Nome progetto

Sistemi a guida autonoma

Autonomous guided systems

Idea Progettuale

Il ricercatore si concentrerà principalmente sullo studio di algoritmi di controllo finalizzati alla guida autonoma per applicazioni Industria 4.0. Nello specifico saranno studiati sistemi di controllo per garantire che i robot si muovano nel workspace in maniera autonoma e sicura evitando le collisioni sia tra robot sia  con ostacoli fissi o in movimento. Per perseguire tale obiettivo, il ricercatore dovrà studiare la migliore strategia per la localizzazione indoor dei robot. Per quanto riguarda gli algoritmi di controllo da implementare sul robot il ricercatore valuterà diverse metodologie, confrontandone sia le prestazioni ottenibili che la complessità algoritmica. I parametri degli algoritmi di controllo progettati saranno tarati utilizzando tecniche di reinforcement learning (apprendimento mimetico) o schemi più avanzati che permettano di evitare l’esplorazione di regioni dello spazio dei parametri considerate non sicure secondo un dato indice di performance. Tali tecniche permettono al robot di modificare on-line i parametri del controllore migliorando iterativamente le performance del sistema durante il normale utilizzo dello stesso, pur garantendo la sicurezza del sistema complessivo. Il ricercatore infine studierà robot mobili equipaggiati con soft grip polimerici e i meccanismi di controllo per la coordinazione e la pianificazione ottimale dei task assegnati ai robot. Le performance degli schemi di controllo sviluppati saranno valutati in diversi scenari sia in ambiente simulato sia in un testbed da realizzare in laboratorio.

The researcher will mainly focus on the study of control algorithms aimed at autonomous driving for Industry 4.0 applications. Specifically, control systems will be studied to ensure that the robots move in the workspace in an autonomous and safe manner avoiding collisions with robots as well as with fixed or moving obstacles. To pursue this goal, the researcher will have to study the best strategy for the indoor location of the robots. As for the control algorithms to be implemented, the researcher will evaluate different methodologies, comparing both the achievable performance and the algorithmic complexity. The parameters of the control algorithms will be calibrated using reinforcement learning techniques (mimetic learning) or more advanced schemes that avoid the exploration of non-safe areas of the parameter space according to a given performance index. These techniques will allow the robot to modify the parameters of the controller on-line, improving iteratively the system's performance during normal use, while ensuring the safety of the overall system. Finally, the researcher will study mobile robots equipped with soft gripper made by polymers and the control mechanisms for the coordination and optimal planning of the tasks assigned to the robots. The performance of the developed control schemes will be evaluated in different scenarios both in a simulated environment and in a laboratory testbed.

Campo principale di ricerca (coincidente con l’idea progettuale assegnata)

PE – Scienze Fisiche e Ingegneria (Italiano)

PE - Physical Sciences and Engineering (English)

Sottocampo di ricerca

PE7_1 Ingegneria dei sistemi di controlli

PE7_10 Robotica

PE7_1 Control engineering

PE7_10 Robotics

Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative)

La ricerca ha l’obiettivo di studiare nuove strategie e tecniche avanzate di guida autonoma in ambienti semi-strutturati e non. L’utilizzo di tali tecniche permetterà al veicolo di muoversi autonomamente, localizzandosi all’interno dello spazio di lavoro ed effettuando simultaneamente una mappatura dello stesso. Al fine di modellare e controllare tale sistema, saranno studiate e proposte nuove tecniche di controllo e ottimizzazione basate su algoritmi di SLAM di tipo probabilistico. Saranno inoltre studiate nuove tecniche di filtraggio e di sensor-fusion dei dati proveniente dal sistema di sensing di bordo.

This research aims at investigating new strategies and advanced techniques for autonomous driving in semi-structured environments. The use of these techniques will allow the vehicle to move autonomously, mapping  the space and locating itself in the workspace. In order to model and manage this system, new control and optimization techniques based on probabilistic SLAM algorithms will be studied and proposed. Furthermore, new techniques of filtering and sensor fusion of data coming from the on-board sensing system will be studied.

Dettagli dell’impegno didattico

Assegnazione di minimo  6 CFU in insegnamenti afferenti al SSD ING-INF/04

The researcher will be required to teach no less than 6 CFU in courses belonging to the SSD ING-INF/04

Attività di didattica e di didattica integrativa:

Il Ricercatore dovrà svolgere attività didattica per le discipline afferenti al settore oggetto della selezione, relativamente ai corsi di studio triennale, magistrale e di dottorato.

The selected candidate will be involved in teaching activities on subjects related to the Automatic Control , in Undergraduate, Master of Science, and PhD courses.

Competenze richieste

Il candidato deve aver preferenzialmente svolto attività di ricerca nelle seguenti tematiche: robotica mobile, modellistica e controllo, algoritmi di SLAM.

It will be given  preference to candidates that are expert in the following research topics: mobile robotics, systems modeling and control, SLAM algorithms.

Competenze informatiche richieste

Conoscenze di MATLAB, Matlab Simulink, Robot Operating System (ROS),  C++, Python, V-REP, Linux.

Knowledge of MATLAB, Matlab Simulink, Robot Operating System (ROS),  C++, Python, V-REP, Linux.

Servizio agli studenti

Assistenza didattica e tesi di laurea e tirocini

Teaching assistance, thesis, projects

Requisiti specifici di ammissione

Possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito da non più di otto anni alla data del presente avviso, operanti presso atenei/enti di ricerca/imprese fuori dalle Regioni obiettivo del PON R&I 2014-2020 o anche all’estero, con esperienza almeno biennale presso tali strutture, riferibile  alla partecipazione o alla conduzione tecnico-scientifica di programmo e/o progetti di ricerca

 

 

 

Numero massimo di pubblicazioni
8
Lingua richiesta

Inglese. L’accertamento del grado di conoscenza della lingua richiesta si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche presentate. La commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua richiesta anche mediante colloquio in presenza.

English. The assessment of the language competencies will be based upon the works published by the candidate. The commission may assess the language competencies also by means of an interview.

Criteri di massima e verbali
Attachment Size
verbale_n._1_del_6-6-2019.pdf (774.23 KB) 774.23 KB
Attachment Size
d.r._n._506_del_26-06-2019_-_approvazione_atti.pdf (263.72 KB) 263.72 KB
Responsabile del procedimento
Dell’Olio Michele
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585– e-mail: michele.dellolio@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.