Skip to main content

RUTDa.AIM.DEI.19.05

Amministrazione Centrale
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ING-INF/01 - Elettronica
Settore Concorsuale
09/E3 - Elettronica
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 31 del 19/04/2019
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca su tematiche inerenti il SSD ING-INF/01, conseguito da non oltre quattro anni alla data del 27 febbraio 2018 (data di discussione della tesi non antecedente al 27 febbraio 2014, fatto salvo quanto previsto dal successivo comma 2).

Ai fini del computo degli anni dal conseguimento del dottorato si terrà conto ddell’aspettativa obbligatoria per maternità o malattia, fino a un massimo di 10 mesi.

I titoli conseguiti presso Istituzioni estere sono utili ai fini dell’ammissione alla presente procedura ove riconosciuti dal MIUR secondo la normativa vigente. In particolare, in caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Il rapporto di lavoro subordinato di ricercatore a tempo determinato, di cui al presente bando, è incompatibile con:

  • la titolarità di assegni di ricerca anche presso altri Atenei;
  • la titolarità di contratti di insegnamento universitari;
  • la frequenza di corsi di dottorato di ricerca con borsa, in Italia o all’estero;
  • qualsiasi altro rapporto di lavoro subordinato presso soggetti pubblici e privati, salvo quanto disposto dall’art. 24, c. 9 bis, Legge n. 240/2010.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Titolo del progetto di ricerca

Sistemi elettronici e optoelettronici per applicazioni in ambito salute.

Electronic and optoelectronic systems for health applications.

Descrizione sintetica dei contenuti

L’attività di ricerca riguarderà lo sviluppo di microsistemi elettronici ed optoelettronici innovativi per applicazioni per la salute. In particolare, saranno investigati microsistemi integrati Lab-on-Chip, per dispositivi elettronici biomedicali indossabili e per sistemi finalizzati al monitoraggio microbiologico e basati su tecnologie optoelettroniche per il sensing label-free ad altissima risoluzione. L’attività di ricerca sarà articolata in modellizzazione, progettazione, fabbricazione e validazione sperimentale dei sistemi oggetto della ricerca.

The research activity will aim at the development of innovative electronic and optoelectronic microsystems for health applications. In particular, Lab-on-Chip integrated microsystems will be investigated, for wearable biomedical electronic devices and for systems finalized to microbiological monitoring and based on optoelectronic technologies for very high resolution label-free sensing. The research activity will include modelling, design, fabrication and experimental validation of the systems on which the research is focused.

Campo principale di ricerca

Ingegneria

Engineering

Sottocampo di ricerca

Ingegneria Elettronica

Electronic Engineering

Dettagli dell'impegno didattico

Eventuale assegnazione fino a 6 CFU in insegnamenti/moduli afferenti al SSD ING-INF/01 nei corsi di laurea e laurea magistrale.

Possible classroom teaching for a 6 CFU module in the scientific area of SSD ING-INF/01 (Electronics) in the framework of the bachelor/master degree programs.

Attività didattica e di didattica integrativa

Nell’ambito delle discipline ricomprese nel SSD ING-INF/01.

It will be referred to disciplines pertaining to the scientific area of the SSD ING-INF/01 (Electronics).

Competenze richieste

Ottima conoscenza delle discipline di base del SSD ING-INF/01.

Very good knowledge of the basic topics of the SSD ING-INF/01 (Electronics).

Esperienze di ricerca richieste

Almeno 3 anni di esperienza di ricerca scientifica nelle tematiche del SSD ING-INF/01 (Electronics), con particolare riferimento a quelle oggetto del progetto di ricerca.

At least three years of scientific research experience on the topics of SSD ING-INF/01 (Electronics), with specific reference to those ones relevant to the research project.

Competenze informatiche richieste

Conoscenza di sistemi operativi e linguaggi di programmazione, nonché di applicativi connessi alla tematica di ricerca.

Knowledge of operating systems, programming languages, and software tools relevant to the topics of the research project.

Servizio agli studenti: attività di tutoraggio e supporto agli studenti

Seminari, laboratori, sostegno per gli studenti, supervisione di tesi di laurea.

Tutorials, laboratory activity, support to students, and supervision of thesis projects.

Requisiti specifici di ammissione

Dottorato di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all'estero, su tematiche inerenti il SSD ING-INF/01.

PhD degree or equivalent, obtained in Italy or abroad, on topics relevant to SSD ING-INF/01 (Electronics).

 

 

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Inglese.

L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese mediante colloquio in presenza.

English language.

The assessment will be based on scientific publications in English. The Commission will eventually be able to ascertain the degree of knowledge of the English language by means of an interview in the presence.

Criteri di massima e verbali
Responsabile del procedimento
Dell’Olio Michele
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585– e-mail: michele.dellolio@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.