Skip to main content

RUTDa.AIM.DICATECh.19.01

Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ICAR/10 – Architettura Tecnica
Settore Concorsuale
08/C1 – Design e Progettazione Tecnologica dell’Architettura
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n.31 del 19/04/2019
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, conseguito da non oltre quattro anni alla data del 27 febbraio 2018 (data di discussione della tesi non antecedente al 27 febbraio 2014, fatto salvo quanto previsto dal successivo comma 2).

Ai fini del computo degli anni dal conseguimento del dottorato si terrà conto ddell’aspettativa obbligatoria per maternità o malattia, fino a un massimo di 10 mesi.

I titoli conseguiti presso Istituzioni estere sono utili ai fini dell’ammissione alla presente procedura ove riconosciuti dal MIUR secondo la normativa vigente. In particolare, in caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Il rapporto di lavoro subordinato di ricercatore a tempo determinato, di cui al presente bando, è incompatibile con:

  • la titolarità di assegni di ricerca anche presso altri Atenei;
  • la titolarità di contratti di insegnamento universitari;
  • la frequenza di corsi di dottorato di ricerca con borsa, in Italia o all’estero;
  • qualsiasi altro rapporto di lavoro subordinato presso soggetti pubblici e privati, salvo quanto disposto dall’art. 24, c. 9 bis, Legge n. 240/2010.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Titolo del Progetto di Ricerca

Analisi della resilienza e del potenziale di mitigazione ai cambiamenti climatici di distretti a valenza storico-culturale

Assessment of resilience and mitigation potential of climate change of historic districts

Descrizione sintetica dei contenuti

L’ambiente antropizzato, rete interconnessa di edifici, infrastrutture e spazi aperti, è sempre più soggetto a fenomeni catastrofici lenti (slow onset disasters – SOD) e immediati (rapid onset disasters – ROD), mostrando una scarsa resilienza. Ciò è ancora più evidente in contesti a forte valenza storico-culturale, come i centri storici, dove il livello di rischio aumenta esponenzialmente a causa dell’incremento contemporaneo dei livelli di vulnerabilità e di valore proprio del bene esposto. Morfologia urbana, tipologia, densità e uso del costruito, assieme all’organizzazione degli spazi pubblici, concorrono a limitare l’accessibilità di queste aree.

L’obiettivo generale della ricerca è l’analisi multirischio applicata ai centri storici al fine di valutarne i livelli di resilienza nei confronti di SOD e ROD.

Le attività specifiche previste sono relative alla:

  • Individuazione delle caratteristiche tipologiche e tecnologiche del patrimonio edilizio esistente in aree a valenza storico-culturale;
  • Definizione di un modello per la definizione del potenziale di resilienza di edifici ed aggregati edilizi nei confronti degli effetti di SOD (cambiamenti climatici) che tenga conto delle loro caratteristiche materico-costruttive e delle loro modalità di uso.
  • Analisi e modellazione delle tecnologie e materiali applicabili alla scala dell’edificio e dell’aggregato urbano per la mitigazione degli effetti negativi di SOD in termini di comfort interno ed esterno e di fabbisogni energetici medi e di picco.

Le attività di ricerca prevedono un periodo obbligatorio di 12 mesi (anche non consecutivi) di permanenza presso università e istituti di ricerca esteri.

The built environment, an interconnected network of buildings, infrastructures and open spaces, is increasingly subject to slow catastrophic phenomena (slow onset disasters - SOD) and immediate (rapid onset disasters - ROD), showing a low resilience. This is even more evident in contexts with a strong historical-cultural value, such as the historical centres, where the level of risk increases exponentially due to the simultaneous increase in the levels of vulnerability and in the intrinsic value of the real estate. Urban morphology, typology, density and use, together with the organization of public spaces, contribute to limiting the accessibility of these areas.

The general objective of the research is the multi-risk analysis applied to the historical centres in order to evaluate their levels of resilience against SOD and ROD.

The specific activities envisaged are related to the:

  • Identification of the typological and technological characteristics of the existing building heritage in areas of historical-cultural value;
  • Definition of a model for the assessment of the resilience potential of buildings and districts regarding the effects of SOD (climate change), that considers their material and construction characteristics and how they are used.
  • Analysis and modelling of technologies and materials applicable buildings and districts for the mitigation of the negative effects of SOD in terms of indoor and outdoor comfort and average and peak energy demand.

The research activities include a mandatory period of 12 months (not strictly consecutive) of visit at foreign universities and research centres

Campo principale di ricerca

PE – Scienze Fisiche e Ingegneria

PE - Physical Sciences and Engineering

Sottocampo di ricerca

PE8_3 Ingegneria civile, architettura, ingegneria marittima/idraulica, geotecnica, trattamento dei rifiuti

PE8_3 Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment

Dettagli dell’impegno di ricerca

La ricerca dovrà produrre nuovi risultati teorici e applicativi relativi alle tematiche del progetto di ricerca. Tali risultati, testimoniati da almeno un articolo l’anno, verranno pubblicati su riviste/atti con codice ISBN ovvero riviste ISI e atti di congressi indicizzati. Inoltre, verranno divulgati dal ricercatore mediante la sua partecipazione, in qualità di relatore, a conferenze nazionali e internazionali. Il ricercatore parteciperà a progetti di ricerca nazionali e/o internazionali e/o ad iniziative di terza missione, con eventuale responsabilità scientifica di alcune attività.

The research will produce new theoretical and applicative results with reference to the topics of the research project. These results, art least one paper per year, will be published in ISBN books and/or in ISI journals and indexed conferences (SCOPUS). The researcher will disseminate the results in national and international conferences, as a speaker. The researcher will participate to national and/or international research projects.

Dettagli dell’impegno didattico

Fino a 6 CFU in insegnamenti del SSD ICAR/10 attivati nei corsi di studio del Politecnico di Bari, nel rispetto del Regolamento d’Ateneo in materia di stato giuridico della docenza.

Up to 6 credits within the subjects of the scientific field ICAR/10 offered at Polytechnic University of Bari, according to the provisions of the University Regulation on the legal status of teaching

Attività di didattica e didattica integrativa

L’impegno didattico che si richiede al candidato sarà riferito ad attività complementari e di assistenza agli insegnamenti del SSD ICAR/10 nei corsi di studio del Politecnico di Bari, nel rispetto del Regolamento d’Ateneo in materia di stato giuridico della docenza.

The required teaching load will be referred to complementary activities and assistance within subjects of the scientific field ICAR/10 offered at the Polytechnic University of Bari, according to the provisions of the University Regulations on the legal status of teaching.

Competenze richieste

Competenze specifiche e documentate nelle seguenti tematiche:

  • Analisi del rischio nel patrimonio edilizio esistente
  • Valutazione dell’efficienza energetica nel patrimonio edilizio esistente in ambito mediterraneo
  • Valutazioni di resilienza ai cambiamenti climatici in distretti storici
  • Modellazione mediante approcci innovativi delle prestazioni di edifici e aggregati edilizi

Specific and documented competencies on the following topics:

  • Risk assessment of existing buildings
  • Energy efficiency assessment of existing buildings in Mediterranean areas
  • Resilience assessment towards climate change of historic districts
  • Modelling, through innovative approaches, of the performances of buildings and of districts

Esperienze di ricerca richieste

Attività di ricerca documentata nell’ambito dei temi del progetto di ricerca

Documented research activities within the topics of the research project

Competenze informatiche richieste

Conoscenza di software per la modellazione delle prestazioni di edifici e aggregati edilizi

Knowledge of software for the performance modelling of buildings and districts

Servizio agli studenti

Il ricercatore dovrà, nell’ambito delle 350h/anno complessive, dedicare delle ore settimanali per ricevere gli studenti, garantire loro l’assistenza necessaria nell’utilizzo delle risorse informatiche e di laboratorio, anche durante i tirocini.

The researcher, within the 350 hours/year to be dedicated to teaching activities, will reserve regular consultation time for students, in order to assist them in the use of software and laboratory equipment, also during traineeship experiences.

Requisiti specifici di ammissione

Dottorato di ricerca da non più di quattro anni alla data del 27/02/2018 (data di discussione della tesi di dottorato non antecedente al 27/02/2014)

PhD defended by no more than four years at 27/02/2018 (PhD defense not before than 27/02/2014)

 

 

Numero massimo di pubblicazioni
8
Lingua richiesta

Inglese. L’accertamento del grado di conoscenza della lingua richiesta si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche presentate. La commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua richiesta anche mediante colloquio in presenza.

English. The assessment of the language competencies will be based upon the works published by the candidate. The commission may assess the language competencies also by means of an interview.

Criteri di massima e verbali
Attachment Size
verbale_n._1_del_12-6-2019_rutda.aim_.dicatech.19.01.pdf (365.19 KB) 365.19 KB
Responsabile del procedimento
Dell’Olio Michele
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585– e-mail: michele.dellolio@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.