Skip to main content

RUTDb.DFis.18.09

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
FIS/01 – Fisica sperimentale
Settore Concorsuale
02/A1 – Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 70 del 4-9-2018
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in tematiche inerenti al SSD FIS/01, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, co. 3, lett.a),  L. n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'articolo 16 della legge 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all'articolo 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'articolo 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Specifiche funzioni che il ricercatore è chiamato a svolgere

 

 

 

 

 

 

 

 

Specific functions that the researcher is called to perform

a) Tipologia di impegno didattico:

L’attività didattica sarà svolta nell’ambito degli insegnamenti afferenti al SSD FIS/01 e, in particolare, in base alla programmazione della didattica dipartimentale, dei corsi di Fisica del Politecnico (I, II, III livello)nelle sedi di Bari e Taranto;

b) Tipologia di impegno scientifico:

L’attività scientifica, in coerenza con le linee di ricerca del Settore scientifico-disciplinare FIS/01 – Fisica sperimentale – sviluppate all’interno del Dipartimento Interateneo di Fisica, sarà orientata alla ricerca in Fisica Astroparticellare, da condurre anche mediante l’organizzazione di gruppi ricerca locali, e la promozione  delle condizioni per i necessari collegamenti internazionali.

  1.  Type of teaching commitment:

The teaching activity will be carried out within the teaching of the FIS/01 Scientific Disciplinary Sector (SSD) and, in particular, on the basis of the planning of departmental didactics, of the Physics courses of the Poolitecnico (I, II, III level) in the Bari and Taranto locations.

b)  Type of scientific commitment:

The scientific activity, in line with the research lines of the Scientific Sector FIS/01 - Experimental Physics - developed within the Interuniversity Physics Department, will be oriented to research in Astroparticle Physics, to be developed also through the organization of local research groups, and trhrough the promotion of the conditions for the necessary international connections.

Standard qualitativi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quality standards

 

 

 

  1. Qualificazione didattica e istituzionale:

Ampiezza e continuità dell’attività didattica nelle discipline afferenti al settore concorsuale 02/A1 – Fisica sperimentale delle Interazioni fondamentali- e in particolare negli insegnamenti istituzionali attinenti ai corsi di Fisica di base, specialistici, post- laurea, in attività didattiche integrative e di servizio agli studenti, in particolare tutoraggio di tesi di laurea e di dottorato; ampiezza delle attività di servizio e istituzionali nell’ambito del Dipartimento e del Politecnico.

  1. Qualificazione scientifica:

Si richiede un profilo scientifico attinente al campo della fisica sperimentale delle interazioni fondamentali, con particolare riferimento alla progettazione, costruzione e test di rivelatori su satellite o in superficie e all’analisi dei dati e diffusione dei risultati dei relativi esperimenti.

Sono ulteriori elementi di valutazione:

- un elevato livello di autonomia scientifica attestato dalle attività di ricerca svolte, dalla continuità e ampiezza della produzione scientifica attraverso pubblicazioni ad alto fattore di impatto e relazioni a congressi o scuole nazionali ed internazionali nel settore concorsuale 02/A1, SSD FIS01, dal conseguimento di riconoscimenti e premi nazionali ed internazionali per attività di ricerca;

- capacità di collaborazione con gruppi di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale e capacità di rivestire incarichi di responsabilità all’interno dei medesimi;

- partecipazione, promozione e gestione di progetti di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale e di attrazione di finanziamenti;

- capacità di promozione di attività di trasferimento tecnologico;

- partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali;

- organizzazione di congressi,convegni, o scuole nazionali e internazionali.

  1. Educational and institutional qualification:

Wideness and continuity of the teaching activity in the disciplines related to the competition sector 02/A1 - Experimental Physics of Fundamental Interactions - and in particular in the institutional teachings related to Physics classes of the bachelor, graduate and post-graduate level, in integrative teaching activities and students advisoring, in particular graduate and PhD thesis; large service and institutional activities within the Department and the Politecnico.

  1. Scientific qualification:
    Requiring a scientific profile relevant to the field of experimental physics of fundamental interactions, particularly related to the design, construction and testing of satellite or ground-based detectors, data analysis and transmission of the results of the corresponding experiments.

Further evaluation elements are:
- a high level of scientific autonomy attested by the research activities carried out, by the continuity and wideness of the scientific production through high impact factor publications and reports to national and international conferences or schools in the competition sector 02 / A1, SSD FIS01, from the achievement of national and international awards and prizes for research activities;
- ability to collaborate with research groups of national and international relevance and ability to hold positions of responsibility within them;
- participation, promotion and management of research projects of national and international importance and attraction of financing;
- ability to promote activities of technology transfer;
- participation in editorial committees of journals and publishing series;
- organization of congresses, conferences, or national and international schools.

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Lingua richiesta e modalità per l’accertamento.

Foreign language

Si richiede la conoscenza della lingua inglese che sarà accertata dall’esame delle pubblicazioni scientifiche a diffusione internazionale presentate in tale lingua, come prassi comune della comunità scientifica relativa a tale settore.

Knowledge of the English language is required, which will be verified by the examination of the scientific international publications presented in that language, as a common practice of the scientific community related to this sector.

Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Attachment Size
verbale_n._1_del_30-11-2018.pdf (161.77 KB) 161.77 KB
Attachment Size
dr_n._831_del_20-12-2018_-_approvazione_atti.pdf (199.5 KB) 199.5 KB
Responsabile del procedimento
Dell’Olio Michele
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it

 

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Silvia Visconti – tel. 0805962184 – e-mail silvia.visconti@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.