Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in tematiche inerenti al SSD ING-INF/03, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, co. 3, lett.a), L. n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'articolo 16 della legge 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all'articolo 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'articolo 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.
Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.
Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.
Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:
- coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Titolo del progetto di ricerca
Architetture di Telecomunicazioni Innovative e servizi avanzati per il 5G e l’Internet del Futuro.
Innovative Telecommunication Architectures and advanced services for 5G and Future Internet.
Descrizione sintetica dei contenuti
La ricerca dovrà affrontare le principali problematiche connesse alla formulazione di architetture di reti di telecomunicazioni innovative e di servizi avanzati ed eterogenei (come trasmissione dati a banda larga, applicazioni “machine-to-machine” e servizi multimediali) in contesti tecnologici avveniristici che includono i sistemi 5G e l’Internet del Futuro.
Dapprima saranno analizzati i trend scientifico-tecnologici che emergono dalla letteratura corrente e dalle buone prassi formulate in seno agli organismi di standardizzazione principali. Successivamente, si proporranno soluzioni innovative per superare le principali criticità connesse alle tecnologie cui il presente programma fa riferimento. Particolare attenzione dovrà essere dedicata alle emergenti metodologie e soluzioni tecnologiche quali, ad esempio, sistemi di comunicazione “massive MIMO”, “network slicing”, comunicazioni data-centriche, “fog, edge e mobile computing”.
Infine, si valuterà l’efficacia delle soluzioni concepite sviluppando idonei modelli analitici/simulativi e/o sperimentali.
The research program faces the main issues arising from the design of novel networking architectures and advanced and heterogeneous services (like broadband data transmission, machine-to-machine applications, and multimedia services) that consider 5G systems and Future Internet.
As a first step, the scientific and technological trends that emerge from the literature will be deeply investigated as well as the good practices defined within standardization bodies.
As a second step, novel solutions will be proposed to solve the main issues that arise from the telecommunications technologies considered hereby. Particular attention should be devoted to emerging methodologies and technical solutions like, for instance, massive MIMO, network slicing, information-centric networking, fog, edge and mobile computing.
Finally, the effectiveness of proposed solutions will be evaluated by means of analytical models and/or simulation tools and/or and experimental campaigns.
Campo principale di ricerca
Ingegneria Industriale e dell’Informazione.
Industrial engineering and information engineering
Sottocampo di ricerca
Reti di Telecomunicazioni.
Telecommunication networks.
Dettagli impegno didattico
Assegnazione di minimo 6 CFU in insegnamenti afferenti al SSD ING-INF/03.
The researcher is required to teach minimum 6 ECTS. Subjects will belong to SSD ING-INF/03.
Attività di didattica e di didattica integrativa:
Il Ricercatore dovrà svolgere attività didattica per le discipline afferenti al SSD INF-INF/03, relativamente ai corsi di studio triennali, magistrali e di dottorato erogati dal Politecnico di Bari.
The researcher will be involved in teaching activities on subjects belonging to the SSD INF-INF/03, in Undergraduate, Master of Science, and PhD course provided by Politecnico di Bari.
Competenze richieste
Ottima conoscenza delle discipline del SSD ING-INF/03. Capacita’ documentata di sintesi e analisi di architetture di reti di telecomunicazioni avanzate.
Excellent knowledge of the subjects within the SSD ING-INF/03. Ability to accomplish design and analysis of advance Telecommunication architectures
Esperienze di ricerca richieste
Documentate esperienze di ricerca nei campi dei sistemi broadband di futura generazione e nella progettazione e nell’analisi di nuove soluzioni per il 5G e l’Internet del Futuro.
Documented research experiences on broadband systems and on the design and analysis of novel solutions for the 5G and Future Internet
Competenze informatiche richieste
Conoscenza dei principali strumenti informatici per la sintesi e l’analisi di reti di telecomunicazioni.
Knowledge of the main information technology tools for the synthesis and the analysis of telecommunication networks.
Servizio agli studenti
Attività di tutoraggio e di supporto agli studenti.
Tutoring and student support
Lingua richiesta |
Inglese, livello: buono scritto/ascolto e comprensione/parlato; ottimo inglese tecnico scritto. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scritte in lingua inglese. La commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese mediante colloquio orale. Good, written/listening and comprehension/spoken; Excellent written technical English. The evaluation will be conducted on the basis of publications written in English language. If necessary, the evaluation committee will assess the English knowledge level through an oral examination. |
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
bando_-_dr_n._390-2018.pdf (539.96 KB) | 539.96 KB |
allegato_a_-_schema_domanda_ing-inf03-_rtdb.dei_.18.05.doc (59.5 KB) | 59.5 KB |
allegato_b.doc (28 KB) | 28 KB |
bando_-_dr_n._390-2018.pdf (511.19 KB) | 511.19 KB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_n._1_del_14-09-2018.pdf (235.36 KB) | 235.36 KB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
d.r._n._571_del_26-09-2018.pdf (202.85 KB) | 202.85 KB |
Contatti
tel. 080-5962585
e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Silvia Visconti – tel. 0805962184 – e-mail silvia.visconti@poliba.it