Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in tematiche inerenti al SSD ING-IND/32, e che abbiano usufruito dei contratti di cui alla lettera a), ovvero che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'articolo 16 della presente legge, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all'articolo 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'articolo 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.
Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.
Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.
Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:
-
coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
-
coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
-
coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
-
coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Nome progetto |
Convertitori, macchine ed azionamenti elettrici per applicazioni aerospaziali Power converters, electrical machines and drives for aerospace applications |
Idea progettuale |
Le attività del ricercatore saranno incentrate sugli azionamenti elettrici high-speed per applicazioni aerospaziali. In particolare verranno studiate le problematiche legate al funzionamento di convertitori elettronici di potenza high frequency valutando le performances di diverse topologie circuitali (ad es. convertitori multilivello) e delle relative tecniche di modulazione, così come anche le prestazioni di diverse strategie di controllo. The research activity will focus on high-speed electric drives for aerospace applications. In particular, the issues related to the operation of high frequency power converters will be studied by evaluating the performance of different circuit topologies (e.g. multilevel converters) and their modulation techniques as well as the performance of different control strategies. |
Campo principale di ricerca (coincidente con l’idea progettuale assegnata) |
Ingegneria Industriale e dell’Informazione Industrial and Information Engineering |
Sottocampo di ricerca |
Conversione statica dell’energia Power Electronics |
Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative) |
La ricerca sugli azionamenti elettrici high-speed per applicazioni aerospaziali e in particolare di convertitori elettronici di potenza high frequency dovrà produrre una dettagliata analisi delle problematiche legate al loro funzionamento. Inoltre, occorrerà produrre una approfondita analisi delle prestazioni delle strutture di conversione, delle tecniche di modulazione e delle strategie di controllo che meglio si adattano a questo tipo di applicazione. Research on high-speed electrical drives for aerospace applications, and in particular high frequency power converters, will have to produce a detailed analysis of the issues related to their operation. In addition, a thorough analysis of the performance of conversion structures, modulation techniques, and control strategies that best fits this type of application will need to be developed. |
Dettagli dell’impegno didattico |
Assegnazione al minimo di 6 CFU in insegnamenti afferenti al SSD ING-IND/32 The researcher will be required to teach no less than 6 ECTS. Subjects will belong to SSD ING-IND/32 |
Attività di didattica e di didattica integrativa |
Ingegneria Industriale e dell’Informazione Industrial and Information Engineering |
Competenze richieste |
Ottima conoscenza delle discipline del settore ING-IND/32 e dei temi di ricerca inerenti il progetto Excellent knowledge of the subjects within the SSD ING-IND/32 and of the research themes of the project |
Esperienze di ricerca richieste |
Comprovata esperienza di ricerca post-dottorato per almeno 4 anni At least 4 years of post-doctoral qualified research |
Competenze informatiche richieste |
Conoscenza degli strumenti informatici per la modellazione ed il controllo dei convertitori, delle macchine e degli azionamenti elettrici e successiva implementazione sperimentale Knowledge of the software tools for modelling, control and experimental validation of power converters, electrical machines and drives |
Servizio agli studenti |
Attività di tutoraggio e di supporto agli student Tutoring and students’assistance |
Lingua: Inglese Livello di conoscenza della lingua: buono scritto/ascolto e comprensione/parlato; eccellente inglese tecnico scritto. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza. Language: English Level of knowledge: good, written/listening and comprehension/spoken; excellent written technical English. Evaluation will be conducted on the basis of the scientific publication written in English language. If necessary, the evaluation committee can assess the English knowledge through an oral examination. |
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
bando_-_dr_589-2017.pdf (0 bytes) | 0 bytes |
allegato_a_-_schema_domanda_rtdb.17.09.doc (0 bytes) | 0 bytes |
allegato_b.doc (0 bytes) | 0 bytes |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_n._1.pdf (485.81 KB) | 485.81 KB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_n._290-2018_-_approvazione_atti.pdf (138.65 KB) | 138.65 KB |
Contatti
tel. 080-5962585– e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail: giuseppe.giancaspro@poliba.it
Silvia Visconti – tel. 0805962184 – e-mail: silvia.visconti@poliba.it