Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, pertinente all’idea progettuale di cui all’art. 1 del bando.
Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980
Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.
Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.
Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:
-
coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
-
coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
-
coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
-
coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Nome progetto |
Progettazione e sviluppo di un Sistema di Supporto alle Decisioni per la gestione della logistica a livello europeo. Design and developmpend of a Decision Support System for the European Logistics management. |
Idea progettuale |
L’impegno scientifico richiesto al ricercatore riguarderà la modellistica, il controllo e l’ottimizzazione di sistemi complessi, in particolare di sistemi logistici. Per tale scopo il ricercatore si dovrà occupare di problemi di identificazione, modellistica, simulazione e controllo di sistemi ad eventi discreti, tecniche di ottimizzazione e consenso per sistemi complessi e di grandi dimensioni. The researcher will be involved in the modelling, control and optimization of complex systems, in particular logistics systems. To this aim the researcher will deal with problems of identification, modelling and control of discrete event systems, as well as of technic of optimization and consensus for complex and large systems. |
Campo principale di ricerca (coincidente con l’idea progettuale assegnata) |
Ingegneria dell’Informazione Information engineering |
Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative) |
La ricerca ha l’obiettivo di definire e specificare nuove strategie di controllo e gestione non solo per sistemi logistici ma in generale per Systems of Systems, ovvero sistemi complessi che possono essere visti come sistemi connessi e cooperanti. Al fine di modellare e gestire tali sistemi, saranno studiate e proposte nuove tecniche di controllo e ottimizzazione basate su algoritmi e strategie decentralizzati e distribuiti. I risultati della ricerca saranno pubblicati su prestigiose riviste internazionali e su atti di congressi internazionali. The research will aim at the definition and specification of novel strategies of control and management not only of logistic systems but also of Systems of systems, ie.e., complex systems that can be considered complex and cooperative systems. In order to model and manage such systems, novel control and optimization techniques will be studied proposed on he basis of decentralized and distributed algorithms and strategies. The results of the research will be published on prestigious international journals and on proceedings of international conferences. |
Dettagli dell’impegno didattico |
Assegnazione al minimo di 6 CFU in insegnamenti afferenti al SSD ING-INF/04 The researcher will be required to teach no less than 6 CFU. Subjects will belong to SSD ING-INF/04 |
Attività di didattica e di didattica integrativa |
Il Ricercatore dovrà svolgere attività didattica per le discipline afferenti al settore oggetto della selezione, relativamente ai corsi di studio triennale, magistrale e di dottorato. The selected candidate will be involved in teaching activities on subjects related to the Electromagnetic Fields, in Undergraduate, Master of Science, and PhD courses in the framework of the Department course plan. |
Competenze richieste |
Il candidato deve aver svolto attività di ricerca nelle seguenti tematiche: modellistica e simulazione di sistemi complessi come sistemi logistici, di produzione e sanitari, modellistica, controllo e simulazione di sistemi ad eventi discreti, sviluppo di protocolli di controllo e ottimizzazione distribuiti. The selected candidate must be expert in the following research topics: modelling and simulation of complex systems such as logistics, production and healthcare systems, modelling, control and simulation of discrete event systems, development of distributed control an optimization protocols. |
Esperienze di ricerca richieste |
Almeno 5 anni di esperienza di ricerca post-dottorato e di didattica in corsi di studio universitari triennali, magistrali e di dottorato At least 5 years of post-doctoral qualified research and teaching activities in Undergraduate, Master of Science, and PhD academic courses. |
Competenze informatiche richieste |
Conoscenze di MATlLAB e simulink. Knowledge of MATLAB and simulink. |
Servizio agli student |
Assistenza didattica e tesi di laurea e tirocini Teaching assistance and thesis projects |
Lingua richiesta e modalità per l’accertamento. |
Lingua: inglese Livello di conoscenza della lingua: eccellente scritto/ascolto e comprensione/parlato; eccellente inglese tecnico scritto. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza. Language: English Level of knowledge: excellent, written/listening and comprehension/spoken; excellent written technical English. Evaluation will be conducted on the basis of the scientific publication written in English language. If necessary, the evaluation committee can assess the capability English knowledge level through an oral examination. |
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
bando_-_dr_2-2017.pdf (0 bytes) | 0 bytes |
allegato_a_-_schema_domanda_rutd.17.03.doc (0 bytes) | 0 bytes |
allegato_b.doc (0 bytes) | 0 bytes |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_n._1.pdf (0 bytes) | 0 bytes |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_225-2017_approvazione_atti.pdf (0 bytes) | 0 bytes |
Contatti
tel. 080-5962585– e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail: giuseppe.giancaspro@poliba.it
Silvia Visconti – tel. 0805962184 – e-mail: silvia.visconti@poliba.it