Skip to main content

RUTD.17.02

Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione
N. posti
2
Settore scientifico-disciplinare
ING-IND/14 - Progettazione meccanica e costruzioni di macchine
Settore Concorsuale
09/A3 - Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 9 del 3/02/2017
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, con tesi inerente la Meccanica Sperimentale in accordo al SSD ING-IND/14.

Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;

  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;

  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;

  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Nome progetto

Caratterizzazione di materiali compositi e metallici e testing di componenti strutturali (aeronautici etc.)

Characterization of composite materials and testing of components for structures (aeronautical etc.)

Idea progettuale

Il ricercatore dovrà

  • dedicarsi allo studio ed alla ricerca nei settori specifici dell’SSD ING-IND/14 con particolare riguardo alla Meccanica sperimentale;
  • approfondire le conoscenze sui materiali aeronautici sia compositi sia metallici di nuova generazione;
  • collaborare allo svolgimento di ricerche che prevedano il testing dei materiali detti a fine di misurarne le caratteristiche meccaniche utili alla progettazione di componenti di tipo aeronautico e/o per altri usi; per tale attività dovrà utilizzare differenti macchine di prova e sistemi di misura specifici;
  • collaborare allo svolgimento di ricerche che prevedano le prove di resistenza statica e a fatica di componenti e sub-componenti di tipo aeronautico e/o per altri usi; per tale attività dovrà utilizzare differenti macchine di prova e sistemi di misura specifici;
  • collaborare allo svolgimento di ricerche che prevedano la misura delle sollecitazioni su provini e componenti in materiale composito e/o metallico con differenti metodi di analisi sperimentale delle sollecitazioni, utilizzando strumentazioni specifiche elettroniche, ottiche, a raggi X, ultrasoniche etc.

The investigator shall

-     devote himself to the study and research in the specific areas of the SSD ING-IND/14 with particular emphasis on experimental mechanics;

-     increase knowledge of aeronautical materials, composites and next-generation metals;

-     Collaborate in the conduct of research involving the testing of such materials in order to measure the mechanical properties useful to the design of components for aeronautical and/or other uses; for such activities will have to use different testing machines and special measuring systems;

-     collaborate in the conduct of research involving the static and fatigue testing of components and sub-components of aircraft and/or other uses; for such activities will have to use different testing machines and specific test measuring systems;

-     collaborate in the conduct of research involving measurements of strains and/or stresses on specimens and components, made of composite ad/or metallic materials, by different techniques of experimental analysis using electronic, optical, X-ray, ultrasound and other instrumentation.

Campo principale di ricerca (coincidente con l’idea progettuale assegnata)

Meccanica sperimentale

Experimental Mechanics

Sottocampo di ricerca

 Testing di provini e misura delle sollecitazioni in componenti realizzati con materiali per usi strutturali (aeronautici etc.)

Testing of specimens and measuring stresses in components made with materials for structural use (aeronautical, etc.)

Dettagli dell’impegno didattico

Eventuale attività didattica frontale in insegnamenti di corsi di laurea in Bari e/o Taranto afferenti al SSD ING-IND/14 (massimo 6 CFU, massimo 60 h/anno).

Possible teaching activities will be devoted to the degree course in Bari and/or Taranto concerning SSD ING-IND/14 (maximum 6 CFU, maximum 60 h/year).

Attività di didattica e di didattica integrativa: nell’ambito delle discipline di pertinenza del settore scientifico disciplinare associato all’idea progettuale assegnata

Il ricercatore sarà impegnato nel supporto alla didattica inerente le materie del SSD ING-IND/14 con particolare riguardo alla Meccanica sperimentale.

Sarà inoltre impegnato nel tutoring di studenti a supporto dei docenti del SSD ING-IND/14 nelle materie di Meccanica dei materiali e Meccanica sperimentale con particolare riguardo alla caratterizzazione dei materiali e all’Analisi sperimentale delle sollecitazioni.

The researcher shall support teaching of SSD IND-IND/14 courses focused on experimental mechanics

In addition he/she shall tutoring students to support SSD ING-IND/14 staff people teaching courses like Mechanics of Materials and Experimental Mechanics; in particular to the mechanical characterization of materials and application of experimental stress analysis techniques.

Competenze richieste

Metodologie di caratterizzazione di materiali sia compositi sia metallici con utilizzo di macchine di prova e  la misura delle sollecitazioni con differenti tecniche sperimentali.

Knowledge on advanced optical methods for stress and residual stress analysis and 3D shape contouring.

Esperienze di ricerca richieste

Esperienze maturate in ambito di laboratori riconosciuti a livello nazionale ed internazionale.

Expertise acquired in well-known national and international laboratories of Experimental Mechanics (material and component testing and strain/stress measurements).

Competenze informatiche richieste

Conoscenza di software per l’analisi delle sollecitazioni con metodi numerici.

Finite Element Methods Commercial software for stress analysis of complex structures.

Servizio agli studenti: attività di tutoraggio e di supporto agli studenti

Tutoraggio di studenti, tesisti e dottorandi nello svolgimento dei progetti d’anno o delle tesi.

Tutoring of undergraduate and graduate students (exams, year projects, theses etc.)

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Lingua richiesta e modalità per l’accertamento.

Lingua: Inglese

Livello di conoscenza della lingua: Ottimo, scritto e parlato

Language: English

Level of knowledge: Excellent, both written and spoken

Bando e domanda di partecipazione
Attachment Size
bando_dr_588-2016.pdf (0 bytes) 0 bytes
allegato_a_-_schema_domanda_rutd.17.02.doc (0 bytes) 0 bytes
allegato_b.doc (0 bytes) 0 bytes
Criteri di massima e verbali
Attachment Size
verbale_n._1.pdf (0 bytes) 0 bytes
Attachment Size
dr_130-2017_-_approvazione_atti.pdf (0 bytes) 0 bytes
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585– e-mail: michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail: giuseppe.giancaspro@poliba.it

Silvia Visconti – tel. 0805962184 – e-mail: silvia.visconti@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.