Skip to main content

RUTD.17.01

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
FIS/01 - Fisica sperimentale
Settore Concorsuale
02/A1 - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 3 del 13/01/2017
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in Fisica.

Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;

  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;

  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;

  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Nome progetto

Ricerca di violazione di carica-parità (CP) nel settore leptonico (oscillazioni di neutrino).

Search for charge-parity (CP) violation in the leptonic sector (neutrino oscillations).

Idea progettuale

Le oscillazioni di neutrino sono una manifestazione d'interferenza quanto-meccanica a grande distanza. L’osservazione di questi fenomeni apre la strada allo studio della violazione di carica-parità (CP) fra leptoni fino ad ora osservata solo fra quarks.. Il tipo di oscillazione di neutrini misurata dall’esperimento  T2K (Tokai to Kamioka) in Giappone è sensibile alla presenza di violazione di CP  e apre la possibilità di misurare la  fase δ(CP) nel settore leptonico, che nei primi istanti di vita dell’universo potrebbe avere condotto alla prevalenza della materia sull’anti-materia. Questa è una delle grandi sfide scientifiche dei prossimi anni. T2K conta di raccogliere una statistica pari a circa 5 volte quella  attuale durante i prossimi 3 anni, inclusi dati ottenuti con fascio di anti-neutrini fondamentali per gli studi di violazione di CP. Nel progetto ci si propone di analizzare i dati raccolti da T2K con particolare attenzione agli anti-neutrini. Saranno studiate in particolare le interazioni di corrente carica (CC) degli anti-neutrini, normalmente riconoscibili dalla presenza di un muone positivo nello stato finale. Una valutazione precisa di questa componente è cruciale per non inficiare la precisione della misura di oscillazione. Infine la sezione d’urto di corrente carica è in pratica sconosciuta alle energie di T2K (circa 1 GeV). La misura diretta di questa quantità ridurrà sensibilmente le incertezze nella misura. Il risultati di tali ricerche saranno pubblicati su riviste internazionali con alto impatto. Tale progetto sarà svolto in collaborazione con le diverse istituzioni Universitarie e di ricerca coinvolte in nell'esperimento T2K , con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN, www.infn.it) nel quadro delle attività previste dal progetto europeo RISE - JENNIFER.

Neutrino oscillations are one of the signatures of quantum mechanical interference at long distances.

Investigating such phenomenon opens the path to the study of charge-parity (CP) violation, up to now observed only for quarks, in the leptonic sector. The neutrino oscillation observed in T2K esperiment (JAPAN) is particularly sensitive to CP violation and gives the possibility of measuring the leptonic sector δ(CP) which could explain the matter/antimatter asymmetry occurred in early universe.

Measuring δ(CP) is thus one of the greatest challenges of coming years and T2K experiment projects to increase the statistical significance by a factor of 5 in the next three years of data taking, including measurements in anti-neutrino mode.

In this project we aim to analyse the data collected in T2K esperiment with a special attention to anti-neutrino data. In particular we will focus our attention on anti-neutrino charged current interactions (CC), whose signature is the presence of a muon in the final state. The exact determination of CC component is crucial to allow a precise determination of oscillation parameters. It is worth mentioning that the CC cross section is at the moment largely undetermined at the energy (about 1 GeV) at which T2K experiment operates, thus the knowledge of such cross section will contribute to largely reduce all the uncertainties still affecting the measurements carried on by T2K.

The project will be carried on in a tight collaboration with all the academic and research institutions already involved in T2K experiment, with INFN (Istituto nazionale di Fisica Nucleare) in the framework of the research activity of the EU RISE project named JENNIFER.

Campo principale di ricerca (coincidente con l’idea progettuale assegnata)

Fisica Sperimentale, Fisica del neutrino con acceleratori, Oscillazioni di neutrino.

Attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti da svolgere:

L’attività didattica sarà svolta nell’ambito degli insegnamenti afferenti al SSD FIS/01, in base alla programmazione della didattica dipartimentale, nell'ambito dei corsi di Fisica del Politecnico di Bari nelle sedi di Bari e Taranto, e in attività di tutoraggio e di supporto agli studenti per un totale di 350 ore /anno.

Competenze richieste

1) Avanzata conoscenza sperimentale e teorica della fisica classica e moderna, con particolare riferimento alla fisica del neutrino con acceleratori e alle oscillazioni di neutrino.

2) Buona conoscenza degli strumenti matematici e statistici necessari alla raccolta, elaborazione, analisi e interpretazione dei dati sperimentali

3) Riconosciuta esperienza nelle tecniche di analisi dati in esperimenti di fisica dei neutrini con acceleratori.

1) Advanced knowledge of experimental and theoretical modern physics and, in particular, of neutrino physics with accelerators and neutrino oscillations.

2) adequate knowledge of mathematical and statistical tools needed for collection, processing, analysis and interpretation of experimental data.

3) recognised skill in data analysis techniques in experiments of neutrino physics with accelerators.

Esperienze di ricerca richieste

1) Esperienze nelle tecniche di simulazione nel contesto di esperimenti di fisica del neutrino con acceleratori.

2) Esperienza in analisi dati nel contesto di esperimenti di fisica del neutrino con acceleratori.

3) Riconosciuta esperienza di coordinamento di attività di analisi dati.

1) expertise in simulation techniques and their application to experiments of neutrino physics with accelerators.

2) expertise in data analysis and its application to experiments of neutrino physics with accelerators.

3) recognised expertise in coordination of data analysis working groups.

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Inglese

Il livello di conoscenza della lingua deve essere: BUONO per lo scritto/ascolto e comprensione/parlato e OTTIMO per l'inglese scritto tecnico relativo alla ricerca in Fisica.

English

Level of knowledge: Good for written/listening and comprehension/speaking; Excellent for written technical language.

Bando e domanda di partecipazione
Attachment Size
bando_dr_559-2016.pdf (0 bytes) 0 bytes
allegato_a_-_schema_domanda_rutd.17.01.doc (0 bytes) 0 bytes
allegato_b.doc (0 bytes) 0 bytes
Criteri di massima e verbali
Attachment Size
verbale_n._1.pdf (0 bytes) 0 bytes
Attachment Size
dr_189-2017_-_approvazione_atti.pdf (0 bytes) 0 bytes
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585– e-mail: michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail: giuseppe.giancaspro@poliba.it

Silvia Visconti – tel. 0805962184 – e-mail: silvia.visconti@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.