Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 del bando i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, pertinente all’idea progettuale del medesimo art. 1.
Ai sensi dell’art. 29, co. 13, della Legge 240/2010, in luogo del titolo di dottore di ricerca, è titolo valido per la partecipazione alla presente procedura la laurea magistrale, o equivalente, unitamente ad un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca su problemi attinenti l’idea progettuale riportata nel medesimo art. 1; l’adeguatezza del curriculum sarà rimessa alla valutazione della Commissione Giudicatrice.
Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alle procedure selettive i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.
Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.
Non possono partecipare alle valutazioni comparative:
- coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10.01.1957, n. 3;
Dettagli dell’impegno di ricerca:
OR1: Base di dati per le fasi di calibrazione modelli e test. Attività: definizione protocollo e strumenti di acquisizione dati, acquisizione e catalogazione dat (pazienti a vari stadi). Ad oggi non esiste un DB internazionalmente riconosciuto, esso costituirebbe un considerevole oggetto per il confronto delle diverse metodologie.
OR2: BIO signal/image processing e pattern recognition.
Attività: Definizione/Individuazione/Elaborazione modello/i di riferimento del sistema neuro-muscolare e metriche valutative. Comparazione modelli, individuazione delle caratteristiche del segnale biometrico sensibili alle variazioni dovute alle patologie. Le metodologie saranno testate singolarmente e valutate comparativamente tra loro e con quelle note. I risultati costituiranno avanzamento dello stato dell'arte.
OR3: Prototipo sistema. Attività: realizzazione di prototipo dimostrativo. Utilizzo componenti low-cost.
OR4: Protocollo test e funzionamento. Attività: definizione protocollo acquisizione parametri biometrici (es. apposizione firma, inseguimento di una traiettoria, ecc.). Si terranno in considerazione risultati noti a stato dell'arte e li si estenderà costituendo il modus operandi in fase di test e utilizzo.
OR5: Test di sistema. Attività: prove e test di sistema. Comparazione (se possibile) dei risultati offerti dell'approccio elaborato nel corso del progetto con le tecniche standard di diagnosi al fine di valutarne pregi e difetti e validarne le funzionalità.
La proposta progettuale viene articolata negli OR (Obiettivi Realizzativi) di cui al punto precedente. Si riporta di seguito il GANTT di tali OR.
Semestre
OR1 1,2,3,4,5
OR2 1,2,3,4,5
OR3 4,5,6
OR4 4,5,6
OR5 5,6
OR1: Database for testing and models calibration . Activities: Protocol and data acquisition tools definition, data acquisition and cataloging (patients at various stages). To date there is no internationally recognized DB in such area, it would constitute a milestone for the comparison of different methodologies.
OR2: BIO signal / image processing and pattern recognition. Activities: Definition / Detection / processing / modelling of the neuro-muscular system and metrics evaluation. Comparison of models, characterization of biometric signal able to catch changes related to the disease. The methodology will be tested individually and comparatively among themselves and with those of the state of the art. Results will advance the state of the art.
OR3: Prototype system. Activities: prototype implementation using low-cost components.
OR4: Testing and operation Protocol definition. Activities: acquisition protocol definition of biometric parameters (eg, signature apposition, trace of a specific trajectory, etc.). It will take into account the results known at the state of the art and will extend them.
OR5: System Test. Activities: tests and comparison (if possible) of results offered by the approach developed during the project with standard techniques of diagnosis in order to assess strengths and weaknesses and to validate the functionality.
The project proposal is articulated in the OR (development objectives) referred to the former paragraph. The table below shows the GANTT.
Semester
OR1 1,2,3,4,5
OR2 1,2,3,4,5
OR3 4,5,6
OR4 4,5,6
OR5 5,6
Dettagli dell’impegno didattico:
6 CFU di didattica frontale per insegnamenti/moduli del SSD ING-INF/05
classroom teaching for a 6 CFU module in the area of SSD: ING-INF/05
Attività di didattica e di didattica integrativa:
Nell’ambito delle discipline di pertinenza del settore scientifico disciplinare associato all’idea progettuale assegnata
Within the disciplines pertaining to the scientific area of SSD ING-INF/05.
Inglese - Livello di conoscenza della lingua: buono scritto/ascolto e comprensione/parlato; eccellente inglese tecnico scritto
Language: English - Level of knowledge: Good, written/listening and comprehension/spoken ; Excellent written technical English
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
BANDO DR 204-2015.pdf (0 bytes) | 0 bytes |
DR 204 - allegato A.pdf (0 bytes) | 0 bytes |
ALLEGATO B.doc (0 bytes) | 0 bytes |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
DR 565-2015 approvazione atti.pdf (0 bytes) | 0 bytes |
Contatti
Dell’Olio Michele - tel. 080-5962585– e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Rossella Fortunato – tel. 0805962566 – e-mail rossellaanna.fortunato@poliba.it
Francesco Guerricchio – tel. 0805962506 – e-mail francesco.guerricchio@poliba.it